• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione

STMicroelectronics e GlobalFoundries hanno ottenuto un sostanzioso finanziamento statale per la futura fabbrica di Crolles.

Pubblicato il 05 giugno 2023 da Redazione

I semiconduttori sono una pedina fondamentale nello scacchiere dell’economia mondiale e anche su quello degli equilibri geopolitici. E la Francia vuol essere tra i vincitori. Il ministro dell'Economia e delle Finanze transalpino, Bruno Le Maire, ha annunciato che il proprio governo fornirà 2,9 miliardi di euro di finanziamenti a STMicroelectronics e a GlobalFoundries per aiutarli a realizzare un nuovo impianto produttivo a Crolles, località nei pressi di Grenoble.

I fondi statali copriranno in parte l’investimento di 7,5 miliardi di euro necessario per la realizzazione della fabbrica. I 2,9 miliardi destinati a STMicroelectronics e a GlobalFoundries sono parte di un più ampio pacchetto di aiuti statali da 5,5 miliardi di euro che il governo francese ha pianificato da qui al 2030 per il settore dei semiconduttori.

STMicroelectronics e GlobalFoundries hanno ottenuto a fine aprile l’approvazione dell’Unione Europea per l’impianto di Crolles. La fabbrica sarà operativa entro il 2026 e raggiungerà, a regime, una capacità produttiva annua di 620mila wafer realizzati con processo a 18 nanometri. L'ambito è quello dell'FD-SOI, acronimo di Fully Depleted Silicon On Insulator, una tecnologia di processo che permette di ottenere transistor planari, dotati di particolare efficienza energetica.

“Rafforzeremo ulteriormente l’ecosistema Europeo e francese dell’FD-SOI”, ha dichiarato  Jean-Marc Chery, presidente e Ceo di STMicroelectronics, “creando per i nostri clienti europei e mondiali una maggiore capacità in tecnologie evolute e complesse per mercati finali strategici come l’automotive, l’industria, l’IOT e le infrastrutture di telecomunicazione”.

Da sinistra: Thomas Caulfield, presidente e Ceo di GlobalFoundries; Bruno Le Maire, ministro dell’Economia e delle finanze;  Jean-Marc Chery, presidente e Ceo di STMicroelectronics

 

Sebbene la domanda di processori, memorie e altri componenti al silicio sia calata rispetto all’immediato scenario post-pandemia, i semiconduttori sono e saranno il più importante pilastro del cloud computing, oltre che dell’intelligenza artificiale.

Attualmente viene prodotto in Unione Europea solo il 10% della fornitura mondiale di semiconduttori, ma le istituzioni Ue, con il Chips Act, vogliono portare questa quota al 20% entro la fine del decennio, per poter così ridurre la propria dipendendenza dalle fonderie collocate in Asia o negli Stati Uniti. 

 
Tag: semiconduttori, StMicroelectronics, francia, European Chips Act

SEMICONDUTTORI

  • Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
  • Arm pronta al debutto in Borsa dopo l’Ipo dell’anno
  • Semiconduttori, lunga vita all’accordo sui chip tra Apple e Arm
  • Amd sfida Nvidia puntando sui chip di AI e sul mercato cinese
  • Intel ancora in calo di ricavi, ma sulla strada della ripresa

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968