• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Chrome 67 metterà in cella d’isolamento tutti i processi

Nel corso dell’anno il browser di Google attiverà di default la Site Isolation, per allocare ogni singola scheda aperta in un processo dedicato. La sicurezza aumenterà sensibilmente, ma anche il consumo di Ram. Si stimano incrementi del 10-20%.

Pubblicato il 05 aprile 2018 da Redazione

La Site Isolation sarà attiva di default e in modo più rigoroso a partire da Chrome 67. La funzionalità, già presente in via opzionale dalla release numero 63 del browser di Google, è stata concepita per separare i contenuti delle singole schede aperte, allocando ogni singola tab in un processo differente. In questo modo Chrome impedisce a eventuali risorse che incontrano problemi di mandare in crash tutta l’applicazione. Un espediente intelligente, che aumenta notevolmente la sicurezza (le tab non possono dialogare fra loro né scambiarsi dati) ma che presenta però un risvolto negativo. Eseguire un nuovo processo per ogni tab significa occupare molta più Ram del computer, a discapito delle prestazioni complessive del sistema. Secondo le stime in circolazione, con questa nuova versione “hard” della Site Isolation l’uso della memoria potrebbe salire di un altro 10-20 per cento.

Con Chrome 67 i processi non verranno più condivisi nemmeno nel caso di pagine Web correlate fra loro, come quelle che si aprono cliccando su un link. Il browser diventerà una vera e propria gabbia, allo scopo di tenere maggiormente sotto controllo la diffusione di eventuali malware. Site Isolation è già disponibile nella versione corrente di Chrome Beta, ma per la release stabile si dovrà attendere come detto l’iterazione numero 67 del browser, prevista per la seconda metà del 2018.

Dovrebbe arrivare invece a maggio Chrome 66 che, fra le novità, bloccherà anche i video a riproduzione automatica che partono con l’audio attivato. I filmati verranno “lasciati passare” se muti di default, se l’utente ha già interagito con la pagina Web o, secondo il linguaggio di Big G, se hanno già mostrato interesse per gli elementi multimediali presenti sul sito.

 

Tag: sicurezza, chrome, google, software, web, browser, chrome 67, site isolation

SICUREZZA

  • Un “assistente” tecnologico per il distanziamento sociale sul lavoro
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
  • Dalla “epidemiologia digitale” alle signature: i nuovi metodi dell’A.I.
  • Un salto tecnologico per vincere la guerra con il cybercrime

NEWS

  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
  • Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Il service sul cloud è semplice e collaborativo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968