Chrome 67 metterà in cella d’isolamento tutti i processi
Nel corso dell’anno il browser di Google attiverà di default la Site Isolation, per allocare ogni singola scheda aperta in un processo dedicato. La sicurezza aumenterà sensibilmente, ma anche il consumo di Ram. Si stimano incrementi del 10-20%.
Pubblicato il 05 aprile 2018 da Redazione

La Site Isolation sarà attiva di default e in modo più rigoroso a partire da Chrome 67. La funzionalità, già presente in via opzionale dalla release numero 63 del browser di Google, è stata concepita per separare i contenuti delle singole schede aperte, allocando ogni singola tab in un processo differente. In questo modo Chrome impedisce a eventuali risorse che incontrano problemi di mandare in crash tutta l’applicazione. Un espediente intelligente, che aumenta notevolmente la sicurezza (le tab non possono dialogare fra loro né scambiarsi dati) ma che presenta però un risvolto negativo. Eseguire un nuovo processo per ogni tab significa occupare molta più Ram del computer, a discapito delle prestazioni complessive del sistema. Secondo le stime in circolazione, con questa nuova versione “hard” della Site Isolation l’uso della memoria potrebbe salire di un altro 10-20 per cento.
Con Chrome 67 i processi non verranno più condivisi nemmeno nel caso di pagine Web correlate fra loro, come quelle che si aprono cliccando su un link. Il browser diventerà una vera e propria gabbia, allo scopo di tenere maggiormente sotto controllo la diffusione di eventuali malware. Site Isolation è già disponibile nella versione corrente di Chrome Beta, ma per la release stabile si dovrà attendere come detto l’iterazione numero 67 del browser, prevista per la seconda metà del 2018.
Dovrebbe arrivare invece a maggio Chrome 66 che, fra le novità, bloccherà anche i video a riproduzione automatica che partono con l’audio attivato. I filmati verranno “lasciati passare” se muti di default, se l’utente ha già interagito con la pagina Web o, secondo il linguaggio di Big G, se hanno già mostrato interesse per gli elementi multimediali presenti sul sito.
SICUREZZA
- Un “assistente” tecnologico per il distanziamento sociale sul lavoro
- Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
- Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
- Dalla “epidemiologia digitale” alle signature: i nuovi metodi dell’A.I.
- Un salto tecnologico per vincere la guerra con il cybercrime
NEWS
- Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
- La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
- Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
- Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
- Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)