• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet

La società ha annunciato una strategia decennale di investimenti in tre ambiti: chip in silicio, tecnologie ottiche e software. Il router Cisco 8000 è il primo tra i prodotti che, nelle intenzioni dell’azienda, permetteranno innovazioni e applicazioni oggi impensabili.

Pubblicato il 12 dicembre 2019 da Redazione

Siamo sul confine di un nuovo decennio e sorge spontanea la domanda: come sarà Internet fra dieci anni? Difficile immaginarlo nel dettaglio, ma Cisco si è fatta un’idea. La società specializzata in networking ha svelato la propria strategia tecnologica per il decennio alle porte, denominata "Internet for the Future" e incentrata su investimenti in tre principali ambiti, ovvero il silicio, le tecnologie ottiche e i software. L’ambizione (non modesta) dichiarata è quella di contribuire alla creazione di una nuova Internet, migliorando l’architettura della Rete con componenti all’avanguardia ma anche permettendo agli sviluppatori di “creare applicazioni e servizi fino ad oggi solo immaginati”.  Quali? Cisco pensa a evolute esperienze di realtà virtuale e aumentata, streaming in 16 K, intelligenza artificiale, app mobili basate sul 5G, Internet of Things “intelligente”, computing quantistico e un tipo di cybersicurezza che sarà adattivo e predittivo. Queste future generazioni di applicazioni comporteranno un livello di complessità inedito, non gestibile con l’attuale infrastruttura Internet.

"Ci stiamo dedicando alla trasformazione del settore per costruire una nuova Internet per l'era 5G”, ha dichiarato il presidente e Ceo, Chuck Robbins. “Le nostre ultime soluzioni in silicio, in componenti ottici e software rappresentano l'innovazione costante che forniamo ai nostri clienti per stare al passo con i tempi e per creare nuove esperienze innovative per i loro clienti e utenti finali per i decenni a venire”.

Per quanto riguarda il silicio, Cisco ha già annunciato alcune novità che rientrano nella strategia di “Internet per il futuro”. Una è Silicon One, definita come “la prima architettura di componenti in silicio utilizzabile in qualsiasi punto della rete e in qualsiasi modello di prodotto”: si tratta, in concreto, di una nuova piattaforma per circuiti integrati application-specific (Asic) per lo switching e il routing. Questi Asic garantiranno prestazioni fino a 25 Terabit al secondo, saranno utilizzabili sia su piattaforme fisse sia su piattaforme modulari e potranno essere adattati alle diverse necessità di service provider e operatori Web. 

Silicon One Q100 è il primo modello annunciato: supera la soglia dei 10 Tbps e, a detta di Cisco, consente di non fare rinunce su programmabilità, buffering, efficienza energetica, scalabilità o flessibilità delle funzioni. Esiste già anche un router con a bordo questo nuovo chip: il Cisco 8000, definito come “carrier class”, ottimizzato per interfacce a 400 Gbps e superiori (con capacità da 10,8 Tbps in su in una sola unità rack) e dotato del nuovo sistema operativo IOS XR7. Tra i primi destinatari dei prodotti basati su Silicon One ci sono i data center di Facebook e di Google Cloud.

 

 

In merito alle tecnologie di trasmissione ottica, Cisco ha detto di voler fare investimenti mirati a sviluppare prodotti affidabili e di qualità, in grado di supportare l’aumento di velocità delle porte di  router e switch. Attraverso il proprio programma di qualificazione, l’azienda renderà le sue ottiche pienamente conformi agli standard del settore e operative sia su host di Cisco sia su host di altri produttori. Con il progredire delle tecnologie basate su silicio (inclusa la fotonica integrata nel silicio), poi, le funzionalità in precedenza distribuite in soluzioni separate, basate su chassis, saranno rese disponibili in modalità “pluggable”. 

L’altra grande ambizione annunciata è quella di proporre modelli di consumo flessibili per diversi prodotti, partendo dai ricetrasmittenti Cisco Optics e proseguendo con i prodotti Silicon One e con il software OS-XR (che sarà fruibile indipendentemente dall’hardware). I clienti potranno scegliere componenti, white box o sistemi integrati per creare le loro reti come meglio ritengono.

"La strategia tecnologica di Cisco non riguarda la prossima generazione di una singola area di prodotto”, ha rimarcato dichiarato David Goeckeler, executive vice president e general manager della divisione Networking and Security. “Abbiamo trascorso gli ultimi anni investendo in intere categorie tecnologiche indipendenti che crediamo convergeranno in futuro e che ci permetteranno di risolvere i problemi più difficili, quelli che rischiano di intaccare il progresso dell'innovazione digitale. Questa strategia sta concretizzando il progetto di sviluppo più ambizioso che Cisco abbia mai realizzato".

 
Tag: mercati, cisco, carrier, reti, router, data center, innovazione, networking, strategie, internet, asic

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968