• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Cloud ancora in crescita, +17,3% l'anno prossimo per Gartner

Secondo le stime della società di ricerca, il segmento più in ascesa sarà l'Infrastructure as-a-service, e sempre più le aziende richiederanno offerte IaaS e PaaS integrate, provenienti da un unico fornitore.

Pubblicato il 13 settembre 2018 da Redazione

 

Avevamo capito da tempo che il cloud non è una moda transitoria, bensì uno degli ingredienti (il più importate, forse) di una trasformazione tecnologica irreversibile che riguarda sia le aziende sia gli utenti comuni. E Gartner lo conferma ancora una volta: secondo gli ultimi dati della società di ricerca, quest'anno il giro d'affari della “nuvola”, nelle sue principali componenti (infrastruttura, piattaforme, software e business process) arriverà a valere 175,8 miliardi di dollari, ovvero il 21% in più rispettoai 145,3 miliardi del 2017.

Secondo le stime la tendenza continuerà, appena rallentata, anche nel 2019 con un ulteriore incremento di valore del 17,3% anno su anno, fino a 206,2 miliardi di dollari. Si salirà poi a 240,3 miliardi nel 2020 e a 278,3 miliardi di dollari nel 2021.

La fetta più grande, in una torta che comprende IaaS (infrastruttura a servizio), PaaS (piattaforma), SaaS (software) e BpaaS (business process), è e ancora sarà il Software as-a-service, per cui si stima un aumento a valore del 17,8% nel 2019. “La crescente adozione di applicazioni SaaS e di altri servizio cloud ha impatti sulla gestione, sulla diffusione e sull'utilizzo dei contenuti aziendali”, commenta Craig Roth, research vice president di Gartner. “Le aziende stanno muovendo i loro ambienti di dati verso il SaaS in modo costante, ma non esclusivo”.

L'infrastruttura è la prima componente a valore, ma se invece parliamo di tasso di crescita allora il segmento trainante è quello dell'Infrastructure as-a-service, per cui Gartner pronostica il passaggio dai 31 miliardi di dollari di giro d'affari di quest'anno ai 39,5 miliardi del prossimo: un bel salto del 27,6%. Il Business Process as-a-service crescerà anch'esso, ma meno della componente infrastrutturale: dagli attuali 46,2 miliardi di dollari arriverà ne 2020 a 58,1 miliardi.

 

 

 

Per il Platform as-a-Service, invece, i guadagni complessivi dei vendor passeranno dai 15,2 miliardi di dollari di quest'anno ai 27,7 miliardi stimati per il 2021. Ed è interessante notare che, stando alle proiezioni, tra le aziende acquirenti di infrastruttura su cloud pubblico entro il 2022 nove aziende su dieci si rivolgeranno al medesimo fornitore per IaaS e PaaS. “La richiesta di offerte IaaS e PaaS integrate spingerà la prossima ondata di adozione di infrastruttura cloud”, sottolinea Sid Nag, research director di Gartner. “Prevediamo che i fornitori di solo IaaS continueranno a esistere ma come operatori di niccha, dato che per i propri ambienti ibridi le aziende richiederanno offerte più ampie e sviluppate”.

 


 


 

Tag: scenari, iaas, gartner, cloud, mercato, infrastruttura, paas, saas

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968