• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Scenari

Cloud, l’adozione è in crescita ma la sicurezza resta un problema

Una ricerca condotta da Vanson Bourne per Barracuda evidenzia il crescente ricorso al cloud pubblico da parte delle aziende (anche europee). Ma il 70% dei responsabili IT le preoccupazioni di sicurezza sono un ostacolo.

Pubblicato il 27 febbraio 2020 da Redazione

Entro cinque anni, il 76% delle infrastrutture IT aziendali sarà contenuto all’interno del cloud pubblico. Oggi la percentuale arriva al 45%, dunque c’è ancora un grande margine di crescita destinato a concretizzarsi. È quanto emerge da una nuova indagine commissionata da Barracuda a Vanson Bourne, titolata "Future Shock: The Cloud Is the New Network", per la quale sono stati interpellati 750 responsabili IT di aziende distribuite tra Stati Uniti, Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico. Il sondaggio ha però evidenziato anche la presenza di ostacoli che rallentano, al momento, una più spinta adozione del cloud: ostacoli che derivano innanzitutto da preoccupazioni di sicurezza.

 

La paura di perdere il controllo sui dati e applicazioni, esponendole maggiormente ad attacchi informatici e rischi di data loss, è diffusa. Il 70% degli intervistati ha detto che preoccupazioni legate alla sicurezza limitano l'adozione del cloud nella propria azienda e una quota ancor maggiore, il 75%, ha effettivamente subito almeno un cyberattacco.

(Fonte: Barracuda, "Future Shock: The Cloud Is the New Network", 2020)

 

La sicurezza non è tuttavia l’unico fattore frenante. Il secondo ostacolo più citato dagli intervistati (41%) è il timore di non riuscire a integrare le risorse di cloud pubblico con le infrastrutture on premise e i software già in uso (quelli legacy, in sostanza). Affinché la gestione di dati e applicazioni funzioni al meglio è, invece, necessario creare degli ambienti di cloud ibrido privi di incoerenze, eccessive complessità e barriere.

 

“Nonostante il tasso di adozione del cloud pubblico continui a crescere”, si legge nel report, “la sicurezza ancora rappresenta il primo ostacolo: un fatto comprensibile, considerando la quantità e varietà di minacce che oggi le aziende devono affrontare”. Come si affronta la questione? Per il 55% la giusta strategia sta nell’adozione di soluzioni cloud più sicure, mentre per il 41% è essenziale dotarsi di tecnologie di threat detection.

 

Molte aziende stanno scegliendo di affidarsi a soluzioni di sicurezza di terze parti, dal momento che i cloud service provider non possono farsi carico anche del compito di proteggere applicazioni e dati dalle minacce esterne. La tecnologia meglio in grado di rispondere alle due esigenze principali, cioè sicurezza e integrazione, è forse quella delle SD-Wan (software-defined  Wide Area Network), ma attualmente solo il 23% delle aziende coinvolte nell’indagine l’ha già adottata. A breve lo scenario cambierà, tuttavia, considerando che un ulteriore 51% è in procinto di adottarla o lo farà entro i prossimi mesi (12 mesi dalla realizzazione del sondaggio).

 

 

Tag: scenari, sicurezza, cloud, barracuda, infrastruttura, sd-wan

SCENARI

  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
  • Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
  • Cloud, smart working, applicazioni: come sarà il 2021?
  • Il 2021 sarà l’anno del software, del cloud e del DevOps
  • L’e-commerce italiano cresce del 6,3% ma incassa il colpo del covid

SCENARI

  • Rischio informatico, le aziende italiane sono in “zona arancione”
  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
  • Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
  • Il futuro del marketing travolto dalla trasformazione del covid-19
  • Ransomware, attacchi subdoli e minacce fintamente “banali” nel 2021
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968