Con Genya l’intelligenza che aiuta i professionisti vola nel cloud
Il nuovo software di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia, rivolto agli studi professionali, consente di accedere via Web a strumenti di gestione delle pratiche, di Business Intelligence e di collaborazione. Sveltendo le operazioni di routine, permette di dedicare più tempo alle attività strategiche come quelle consulenziali.
Pubblicato il 18 ottobre 2016 da Redazione

Il digitale non è soltanto ciò che aiuta il professionista nel suo lavoro attuale: nella visione di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia, il digitale è molto di più. L’intelligenza del nuovo software Genya è ciò che trasforma il professionista del terzo millennio in un consulente più libero, più organizzato, più concentrato sulle problematiche dei suoi clienti e non più solo sugli adempimenti. Si è mai pensato alla possibilità di elaborare un bilancio in trenta minuti in modo facile e intuitivo, senza fare ricorso alle istruzioni? Probabilmente no. Ma ci ha pensato Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia, che ha spezzato le consuetudini e che con un software davvero innovativo consente al professionista di non occuparsi più prevalentemente degli adempimenti ma di essere un consulente che ha nel suo cliente la centralità.
Genya nasce dalla capacità degli sviluppatori della software factory di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia di vedere oltre, di ingegnerizzare un prodotto digitale che non solo risolve il problema odierno ma che, cambiando i paradigmi professionali, consente la riorganizzazione delle attività del domani. La prima suite rilasciata, il Bilancio, consente ad esempio la gestione di tutta la pratica integrando strumenti di Business Intelligence e collaborazione, per fornire in modo semplice il massimo del valore e del servizio. Non soltanto per i professionisti ma anche per le aziende che predispongono la pratica del bilancio al loro interno.
Nello sviluppo del progetto Genya sono stati presi in considerazione cinque concetti: integrazione, analisi, previsione, riduzione dei tempi, mobilità. Il professionista può oggi davvero trasformare il proprio profilo grazie alla digitalizzazione e all’accessibilità dell’intelligenza operativa nel cloud. In modo semplice e innovativo, Genya Bilancio di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia consente di svolgere diverse operazioni: di caricare i dati sia dalla situazione contabile sia dal bilancio riclassificato; di accedere ai Kpi automaticamente, perché forniti nel normale svolgimento delle attività; di creare fascicoli simulati per il calcolo del bilancio e delle imposte, con la possibilità di renderli poi definitivi; di redigere la nota integrativa e gli altri documenti di bilancio in modo guidato attraverso l’utilizzo di modelli e formulari preimpostati e personalizzabili. Dunque più produttività, più velocità nel comunicare, più valore nelle consulenze ai clienti.
“Digitalizzazione significa aggiungere del propellente alla redditività. Sviluppare software e tecnologia innovativa significa creare strumenti di evoluzione aziendale che consentano l’ottimizzazione del lavoro e, contemporaneamente, il recupero del tempo da destinare a valorizzare le risorse e le loro capacità consultive verso la clientela”. Parole di Pierfrancesco Angeleri, managing director di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia, che ben conosce la potenza delle innovazioni che l’azienda propone senza sosta alla clientela dei professionisti italiani.
Pierfrancesco Angeleri, managing director di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia
Con Genya nasce un’innovazione digitale che enfatizza i concetti di condivisione e di collaborazione tra studio e cliente. Si può pensare a uno studio aperto e accessibile ai clienti 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno? Con Genya è permesso, perché la soluzione consente di snellire e accelerare il flusso di comunicazione tra il professionista e la sua clientela, di offrire servizi per una raccolta veloce, precisa e tempestiva dei dati, oltre a fare della condivisione la base strategica per una rinnovata alleanza tra professionisti e clientela.
CLOUD
- Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
- Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
- Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
- Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
- L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
NEWS
- Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
- Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
- Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
- L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
- 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice