• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con iOs 10.3 le cuffie Airpods si rintracciano in un battibaleno

Apple ha iniziato la distribuzione dell’aggiornamento del sistema operativo. Tra le principali novità la possibilità di localizzare gli auricolari wireless tramite iPhone, miglioramenti di Carplay e Siri e il file system Apfs. In arrivo anche watchOs 3.2 e tvOs 10.2.

Pubblicato il 28 marzo 2017 da Redazione

Alla fine è arrivato. Apple ha rilasciato iOs 10.3, che presenta ovviamente una serie di novità come tutti i precedenti aggiornamenti del sistema operativo mobile. Le funzionalità di spicco introdotte dall’update sono tre. La prima riguarda gli auricolari Airpods: interagendo con l’iPhone è possibile rintracciare l’ultima posizione nota delle cuffie wireless, facendo emettere loro all’evenienza un segnale acustico per facilitare il ritrovamento. In secondo luogo, Apple ha lavorato per migliorare Carplay, la propria soluzione di infotainment per le auto, e Siri. Utilizzando il software sul proprio veicolo è possibile ora accedere più velocemente alle app utilizzate grazie ai pulsanti di scelta rapida, mentre Apple Music contiene playlist aggiornate quotidianamente e nuove categorie musicali.

L’assistente vocale Siri, invece, supporta comandi come la verifica dello stato dei pagamenti su altre app, la prenotazione di una corsa sulle applicazioni di trasporto “alternativo” e il monitoraggio di diversi parametri della propria auto: livello del carburante, accensione o spegnimento dei fari e così via. Ovviamente, anche in questo caso le funzionalità sono disponibili soltanto sulle app compatibili realizzate dalle case automobilistiche.

Ma, forse, la novità maggiore di iOs 10.3 è l’introduzione del nuovo file system sviluppato da Apple, ovvero l’Apfs, che sostituisce quindi Hfs+: già svelato per macOs l’anno scorso, il file system arriva così sui dispositivi mobili della Mela. Tra le principali caratteristiche, si trovano avanzamenti nella cifratura dei dati, la possibilità di effettuare snapshot complete dei device e una migliore gestione delle memorie flash.

Ma il colosso di Cupertino ha rilasciato anche watchOs 3.2 e tvOs 10.2. Per quanto riguarda il sistema operativo degli orologi smart, l’aggiornamento rende Siri compatibile con applicazioni indipendenti, così come accade già per l’iPhone. Introdotto anche il nuovo pulsante per la modalità cinema, che spegne toni e notifiche e fa rimanere lo schermo scuro, e il cosiddetto raise to wake che attiva in automatico l’Apple Watch quando si ruota il polso.

 

 

Infine, con tvOs 10.2 è possibile noleggiare un film su un dispositivo della Mela e guardarlo poi su un altro, come ovviamente le Apple Tv. Prima di scaricare gli aggiornamenti è sempre consigliabile effettuare un backup. È probabile che l’installazione di iOs 10.3 questa volta richieda più tempo del necessario a causa del nuovo file system.

 

Tag: apple, mobile, software, sistema operativo, aggiornamento, ios 10.3, watchOs 3.2, tvOs 10.2

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968