• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Java 17 Oracle promette produttività, sicurezza e supporto

L'ultima release del linguaggio di programmazione introduce migliaia di miglioramenti di prestazioni e di sicurezza e nuovi strumenti per gli sviluppatori. Sarà supportata per almeno otto anni.

Pubblicato il 17 settembre 2021 da Redazione

Le novità di Java 17 sono addirittura “migliaia”, considerando tutti i miglioramenti di performance, stabilità e sicurezza e anche le nuove funzioni di supporto per la programmazione introdotti da Oracle in questa release. La promessa è quella di aiutare gli sviluppatori a essere più produttivi e a esserlo avendo tutte le garanzie di sicurezza necessarie, ovvero l’aggiornamento continuo e la risoluzione di eventuali bug. Java 17, infatti, è una release marchiata come Lts, ovvero dotata di supporto a lungo termine (long-term support) e nel caso specifico questo significa che il rilascio di aggiornamenti e patch di sicurezza proseguirà almeno fino al 2029.

 

Le versioni di Java con supporto a lungo termine vengono rilasciate ogni sei mesi e sono il risultato della collaborazione tra gli sviluppatori di Oracle e i membri della community mondiale degli sviluppatori Java, collaborazione che avviene attraverso la Community OpenJDK  e Java Community Process. Il precedente kit di sviluppo (Jdk) associato a supporto a lungo termine è stato il numero 11, rilasciato tre anni fa. 

 

Da allora sono state implementate in Java più di settanta “Jeps”, ovvero Jdk Enhancement Proposal, le proposte di miglioramento elaborate dagli sviluppatori. In particolare, nell’attuale Jdk 17 di questa versione di Java sono inclusi miglioramenti del linguaggio, aggiornamenti alle librerie, supporto per i nuovi computer Apple, rimozioni e “deprecazioni” di caratteristiche legacy, oltre ad accorgimenti presi per assicurare che l’attuale codice Java continui a funzionare senza modifiche nei futuri Jdk. In questo kit è anche inclusa un’anteprima delle caratteristiche del linguaggio e delle Api di incubazione, fatto che permetterà a Oracle di raccogliere le segnalazioni e le proposte degli sviluppatori Java.

 

La società di Redwood sta spingendo per accelerare l’adozione di Java nel cloud,  e a tal fine ha recentemente introdotto un nuovo servizio chiamato Oracle Java Management Service, che aiuta le aziende a gestire runtime e applicazioni Java sia on-premises sia su qualsiasi cloud. In sostanza, il servizio permette di avere visibilità su tutte le implementazioni Java dell’azienda, installate internamente o nel cloud, siano essere in sviluppo o in produzione. Sono comprese funzionalità di sicurezza, come il controllo di applicazioni Java in esecuzione (e non pianificate) e la verifica degli aggiornamenti con le ultime patch. Maggiori dettagli sulle novità di Java 17 sono disponibili in questa pagina.

 

 

 
Tag: java, oracle, sviluppatori, sdk

JAVA

  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Oracle aggiorna Java per migliori performance, stabilità e sicurezza
  • Pericolo Log4j, attacchi ransomware su Vmware Horizon
  • Vulnerabilità Log4shell, qual è la giusta strategia di difesa?
  • Anni di guai per Log4Shell, forse il bug più grave di sempre

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968