• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Con l’Erp giusto si naviga meglio verso il profitto

Il Gruppo Azimut Benetti, prima aziende mondiale nel settore della nautica di lusso, ha adottato Microsoft Dynamics Ax in sei delle sue sedi. Nella costruzione di yacht di serie o personalizzati può ora prevedere con precisione i costi.

Pubblicato il 27 settembre 2016 da Redazione

Gruppo Azimut Benetti è un’azienda italiana che può fregiarsi di un record mondiale: quello di essere il più grande costruttore di yacht e megayacht. Dai suoi sei poli produttivi escono quaranta modelli di imbarcazioni comprese fra i dieci e i cento metri di lunghezza, mentre la rete di vendita e assistenza si estende su 138 sedi in una settantina di Paesi. E non è facile gestire un’attività tanto frastagliata e complessa, che alla costruzione di imbarcazioni (sia standard, sia su misura e altamente personalizzate) affianca servizi di riparazione e rimessa a nuovo, brokeraggio, vendita, noleggio, supporto per l’arredo degli yacht, gestione degli equipaggi e altro ancora.

Per un’azienda di questo tipo, costretta a fronteggiare molte complessità gestionali e produttive, l’Erp è chiaramente strategico. La situazione di partenza di Azimut Benetti non era, però, delle migliori: il software utilizzato era uno solo, ma installato su più sistemi e customizzato per le varie divisioni. L’estrazione dei dati dalle diverse versioni del software e la condivisione delle informazioni risultavano difficoltose, mentre alcune funzionalità dell’Erp erano inutilizzate e non più aggiornabili. “Uno dei motivi che ci ha spinto a cambiare l’infrastruttura gestionale è stato l’avere uno strumento ormai datato e non più supportato dal vendor, difficile da integrare con le altre soluzioni adottate in azienda”, spiega Laura del Noce, It manager dell’azienda. “Inoltre, avendo tanti applicativi a contorno che si interfacciavano in maniera più o meno automatica con il vecchio gestionale, volevamo definire questa situazione riducendo il più possibile i software satellite che gravitavano intorno all’Erp. Era come se avessimo una serie infinita di piccoli gestionali separati e mal comunicanti tra di loro”.

All’esigenza tecnologica di poter utilizzare un solo Erp per tutti i processi e le divisioni se ne aggiungevano altre. Serviva una soluzione dotata di un Configuratore Tecnico, fulcro delle attività della divisione industriale, e che fosse flessibile e scalabile. La scelta è ricaduta su Microsoft Dynamics Ax: grazie al supporto tecnologico e consulenziale di Capgemini Italia, il gestionale è stato implementato in nei tempi previsti e senza causare interruzioni di operatività.

Attualmente circa 400 utenti usano Microsoft Dynamics AX 2012, in abbinamento a SharePoint Server 2013, in sei sedi di Azimut Benetti. Ogni modulo dell’Erp garantisce la coerenza con tutti gli altri, facilitando lo scambio di informazioni fra gli uffici. Il Configuratore Tecnico definisce ogni opzione commerciale mediante regole che evidenziano gli impatti di costo teorico e produttivi di ciascuna riconfigurazione, prima che essa diventi operativa.

 

 

“Ora la gestione e il controllo dei progetti sono completi, cosa che non era possibile ottenere con il sistema precedente”, afferma del Noce. “Finalmente riusciamo a capire in modo più agevole quali sono i margini di profitto che otteniamo dalla produzione di una imbarcazione. Prima l’elaborazione era più complicata e lunga, dovendo attingere da sistemi diversi, mentre ora i dati sono disponibili in un unico punto e a tutti”. Il prossimo passo sarà l’estensione del progetto alla filiale brasiliana, dove al momento è presente un sistema Erp sviluppato a livello locale.

 

Tag: microsoft, software, erp, gestionale, capgemini, industria, manifatturiero, dynamics ax

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968