• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con l’intelligenza artificiale il satellite sa riconoscere le nuvole

Il satellite sperimentale PhiSat-1 impiega un processore Vision Processing Unit di Intel con funzioni di AI per scattare soltanto immagini della Terra libere dalle nuvole e quindi utili ai fini scientifici.

Pubblicato il 28 ottobre 2020 da Redazione

Cancellare le nuvole dal cielo è un’impresa che nessuna tecnologia è ancora riuscita a compiere. Ma ora esiste un satellite, PhiSat-1, che invia a Terra solo le immagini nitide del nostro pianeta, scartando quelle oscurate dalle nuvole. Lanciato in orbita dalla Guiana Francese lo scorso settembre (dopo qualche ritardo dovuto a problemi con il razzo vettore, alla pandemia di covid-19 e ai venti estivi sfavorevoli) PhiSat-1 sta dimostrando di saper fare il lavoro per cui è stato ingaggiato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa), cioè quello di monitorare (in coppia con un altro satellite) i ghiacci polari e l’umidità del suolo. I due dispositivi, inoltre, permetteranno all’Esa di testare i sistemi di comunicazione intersatellite, in vista della creazione di una rete di satelliti confederati. Alla costruzione e al collaudo ha contribuito Ubotica, società irlandese.

 

Questo oggetto delle dimensioni di una scatola di cereali attualmente è in orbita eliosincrona a 530 chilometri di altitudine, muovendosi a una velocità di oltre 27.500 chilometri orari. Tra le sue caratteristiche più speciali c’è un’unità di elaborazione visuale Vpu (Vision Processing Unit) Intel Movidius Myriad 2,  lo stesso chip che si trova all’interno di molte smart camera o anche su droni in vendita per un centinaio di dollari. La Vpu permette di gestire con intelligenza artificiale una nuova camera termica iperspettrale con elaborazione dei dati, che serve al satellite per scattare immagini della Terra, le quali vengono poi inviate agli scienziati dell’Esa per essere analizzate.

 

Che cosa c’entrano le nuvole? In media, in ogni momento circa i due terzi della superficie del pianeta sono coperti da nuvole e questo per i satelliti significa scattate numerose immagini inutili, che vengono archiviate occupando spazio e poi trasmesse a Terra utilizzando preziose risorse di banda, e ancora nuovamente salvate e infine valutate, ore o giorni dopo, da uno scienziato (o da un algoritmo) su un computer solo per poi essere cancellate. “Ecco dove l’intelligenza artificiale all’edge ci viene in soccorso come la cavalleria nei film Western”, spiega Gianluca Furano, responsabile sistemi dati e calcolo onboard dell’Esa, che ha guidato il progetto. L’idea sviluppata dal  suo team è stata quella di utilizzare la Vpu di Intel per identificare ed eliminare le immagini oscurate dalle nuvole, risparmiando così circa il 30% di banda. Myriad 2, inoltre, sta contribuendo a risolvere il problema di dover gestire una enorme quantità di dati, come quelli generati dalla fotocamera al alta fedeltà di PhiSat-1. “La capacità dei sensori di produrre dati aumenta di un fattore 100 ogni generazione, mentre la nostra capacità di scaricare dati cresce solamente di un fattore 4 o 5 per generazione”, precisa Furano.

 

Due sfide superate
Nel realizzare il satellite c’è stato però un problema tecnico da risolvere: il chip Myriad 2 non è stato progettato per andare in orbita. Normalmente, i computer utilizzati nei velivoli spaziali utilizzano processori altamente specializzati e resistenti alle radiazioni, che possono essere “fino a due decenni più obsoleti rispetto allo stato dell’arte delle tecnologie disponibili in commercio”, spiega Aubrey Dunne, chief technology officer di Ubotica. Per questo motivo l’intelligenza artificiale integrata nei satelliti era rimasta, finora, un’utopia. Dunne e il team di Ubotica hanno quindi svolto un’attività di “caratterizzazione delle radiazioni”, effettuando una serie di test sul chip Myriad per verificare come gestire eventuali errori di calcolo o semplicemente l’usura. L’Esa “non aveva mai testato un chip tanto complesso per le radiazioni”, sottolinea Furano. “Dubitavamo di essere in grado di testarlo correttamente. Abbiamo dovuto scrivere da zero il manuale su come effettuare un test completo e una caratterizzazione su questo chip”. Il primo test, 36 ore consecutive di esposizione alle radiazioni, è stato eseguito nel Cern di Ginevra a fine 2018, seguito poi da altri due test. Fortunatamente Myriad 2 ha superato tutte le prove senza richiedere alcuna modifica rispetto alla versione commerciale.

 

Un’ulteriore sfida è stata quella di istruire l’algoritmo di AI senza avere a disposizione grandi quantità di dati per il training. Si trattava, in questo caso, di insegnare al chip come riconoscere l’immagine di una nuvola, ma la fotocamera del satellite era completamente nuova. “Non avevamo alcun dato”, racconta Furano. “Abbiamo dovuto istruire la nostra applicazione utilizzando dati sintetici estratti da missioni già esistenti”. L’attività di  integrazione e collaudo di sistemi e software ha richiesto quattro mesi.

 

 

Nuove possibii missioni
Il lieto fine, pur ritardato dal covid-19 e da altri eventi, è arrivato. Il satellite è stato presentato dall’Esa come “la prima inferenza di intelligenza artificiale accelerata dall’hardware per le immagini di osservazione terrestre da un satellite in orbita”. Inviando solo pixel utili, PhiSat-2 può migliorare l’utilizzo di banda e ridurre significativamente i costi aggregati di downlink, oltre a velocizzare di molto il lavoro degli scienziati. E questo successo ha aperto nuove prospettive sulla possibilità di impiegare, in futuro, satelliti a basso costo e di piccole dimensioni potenziati dall’intelligenza artificiale. 

 

Diverse le applicazioni possibili: sorvolando zone soggette a incendi boschivi, un satellite li potrà rilevare e informare le autorità nel giro di minuti, invece che di ore; sorvolando gli oceani, potrà rilevare navi pirata o incidenti ambientali; sopra le foreste e le aree agricole potrà tracciare l’umidità del suolo e la crescita dei raccolti; sopra il ghiaccio potrà tracciarne lo spessore e le aree di scioglimento, aiutando a monitorare il cambiamento climatico. L’Esa e Ubotica stanno collaborando a PhiSat-2, un nuovo satellite (anch’esso dotato della stessa Vpu di Intel) su cui funzioneranno applicazioni AI che potranno essere sviluppate, installate, validate e utilizzate sul velivolo spaziale durante il volo attraverso una semplice interfaccia utente.

 

 
Tag: intel, chip, scienza, ai, intelligenza artificiale, satelliti, vpu

INTEL

  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Intel svela il processore desktop più veloce al mondo
  • Intel pronta a fare 4,5 miliardi di investimenti in Italia
  • Telemetria Intel e software Eset, insieme per bloccare le minacce
  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto

NEWS

  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968