• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Con l’iperconvergenza Fondazione Telethon ha trovato la semplicità

Il software di Nutanix ha consentito di creare una infrastruttura di desktop virtuali da affiancare al data center principale, e dunque di ridurre molte complessità di gestione e manutenzione dell’It.

Pubblicato il 02 maggio 2019 da Redazione

Da quasi trent’anni Fondazione Telethon raccoglie fondi per finanziare la ricerca scientifica per la lotta alle malattia genetiche rare. Un’opera difficile e complessa, che tuttavia è riuscita liberarsi da almeno alcune difficoltà e complessità riguardanti la sfera informatica. Telethon è riuscita a semplificare il modo in cui utilizza, gestisce e mantiene aggiornata la propria infrastruttura It, e lo ha fatto grazie all’iperconvergenza e alla virtualizzazione.

Considerando il personale interno alle sedi di Roma e Milano (circa 140 dipendenti) e a quello attivo negli Istituti di Ricerca di Pozzuoli e del capoluogo lombardo, la fondazione ingaggia circa trecento collaboratori.

 

Cinque di essi lavorano nel reparto It, guidato dal responsabile dei sistemi informativi Marco Montesanto, che ricorda come negli anni la dotazione hardware e software di Telethon sia stata curata e aggiornata costantemente. “Nonostante questo”, spiega Montesanto, “l’amministrazione di 140 postazioni tra fisse e portatili comportava uno sforzo notevole, soprattutto per quanto riguarda patch e manutenzione hardware, con tempi di ripristino quantificabili nell’ordine di qualche giorno”. Le esigenze del team informatico erano principalmente tre: ridurre la complessità di gestione, liberare risorse da poter dedicare alle attività “core” e garantire ai collaboratori di Telethon un’esperienza d’uso delle applicazioni più libera e flessibile, priva di vincoli di luogo, tempo e dispositivi.

 

La virtualizzazione dell’infrastruttura desktop è stata la risposta a tutte e tre le questioni. Per identificare il fornitore più appropriato è stata avviata un’operazione di scouting interno, affiancata poi da considerazioni di mercato. E la scelta è caduta su Nutanix, un fornitore di software per infrastrutture iperconvergenti che ha ottenuto un posizionamento tra i “leader” del Magic Quadrant di Gartner. Fondazione Telethon ha provveduto, quindi, a verificare l’adeguatezza della proposta di questo vendor al proprio contesto It e in particolare ai software già in uso (come quello di Citrix). “L’approccio di Nutanix è stato fondamentale”, sottolinea il responsabile dei sistemi informativi, “dato che il software Citrix da noi utilizzato si sposa in modo ottimale per i nostri scopi sia con l’Acropolis Hypervisor sia con la piattaforma hardware”.

 

Sia le fasi progettuali sia l’implementazione della nuova soluzione sono stati gestiti internamente. “Una volta completato il deployment, abbiamo lanciato le nuove postazioni di lavoro, pubblicizzandole con l’aiuto dei colleghi del marketing e della comunicazione”, racconta Montesanto. La soluzione realizzata impiega il software Acropolis di Nutanix, comprensivo dell’hypervisor integrato Ahv, in abbinamento al software di gestione delle applicazioni Web di Prism e alla suite di Citrix. Fondazione Telethon impiega, inoltre, il sistema operativo Windows 10, gli applicativi di Office 365, Skype for Business e un sistema Erp proprietario.

 

“Nutanix ci ha permesso, grazie all’iperconvergenza, di azzerare tutta quella parte di amministrazione dell’infrastruttura che riguarda hypervisor, risorse, provisioning, installazione degli aggiornamenti e gestione del network e dello storage. Questo ha liberato risorse preziose”, testimonia Montesanto. Ma non è tutto, dato che la nuova Vdi (Virtual Desktop Infrastructure) ha permesso di ridurre di oltre il 7% il numero di richieste di assistenza per le postazioni fisiche. “Si tratta”, sottolinea il responsabile dei sistemi informativi, “di un dato rilevante, considerato il gran numero di macchine fisiche ancora presenti. Inoltre, per preparare una nuova postazione fisica prima serviva qualche giorno, mentre ora bastano poche decine di minuti”. Il progetto non è ancora terminato, come racconta Montesanto: “Nel datacenter secondario presente nella nostra sede installeremo la soluzione di disaster recovery e definiremo un pool di postazioni chiave che in caso di fault del sito primario possano essere operative, garantendo la continuità del business”.

 

Tag: virtual desktop, vdi, Nutanix, iperconvergenza, Hyperconverged Infrastructure, Telethon

VIRTUAL DESKTOP

  • Anche Citrix finisce sotto il controllo dei fondi finanziari
  • Istat è già pronta per il lavoro del futuro
  • Virtual desktop infrastructure “chiavi in mano” con Praim
  • Una crescita in sintonia con l’iperconvergenza
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968