• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Contro il “cuore matto” interviene l’Apple Watch

Uno studio dell’Università di San Francisco, condotto in collaborazione con il team titolare dell’applicazione Cardiogram, ha svelato che l’orologio della Mela rileva i casi di fibrillazione atriale con un tasso di precisione del 97%. Segnali incoraggianti anche per ipertensione, apnee notturne e diabete.

Pubblicato il 24 marzo 2018 da Redazione

Una delle funzionalità più interessanti dell’Apple Watch (e più in generale dei fitness tracker) è la possibilità di rilevare e analizzare il battito del nostro cuore. Utilizzando integrata nel sistema operativo dell’orologio di Cupertino si può monitorare la frequenza cardiaca a riposo oppure durante una camminata, la respirazione o l'allenamento nel corso di tutta la giornata. È anche possibile registrare eventuali anomalie e, a quanto pare, sotto questo punto di vita l’Apple Watch si dimostra molto affidabile. Secondo un’indagine condotta dall’Università della California di San Francisco, in collaborazione con il team che ha sviluppato l’applicazione Cardiogram, l’indossabile della Mela è in grado di rilevare la fibrillazione atriale con un tasso di accuratezza del 97 per cento. Un risultato sorprendente, se si considera che l’Apple Watch non è un dispositivo medico.

Per elaborare il report, i ricercatori hanno analizzato 139 milioni di pulsazioni raccolte da 9.750 utilizzatori dell’applicazione Cardiogram. I dati sono stati incrociati con quelli provenienti dall’Health eHeart Study dell’ateneo californiano per allenare la rete neurale profonda sviluppata da Cardiogram. I risultati hanno stupito gli stessi ricercatori, i quali credono che dispositivi come l’orologio intelligente della Mela possano diventare utili campanelli d’allarme, pur non potendo ovviamente sostituire un elettrocardiogramma classico.

Ma gli esperti non si sono fermati qui e hanno messo alla prova l’Apple Watch anche per altri disturbi e malattie, come le apnee notturne, l’ipertensione e addirittura il diabete (in questo caso per rilevare eventuali segni preliminari della patologia). I primi risultati indicano che il terminale di Cupertino, così come altri device analoghi, possa tornare utile anche in questi casi. Ma serviranno maggiori conferme. Lo studio condotto dall’Università di San Francisco e Cardiogram è stato pubblicato sulla rivista Jama Cardiology.

 

Tag: mercati, salute, apple, indossabili, wearable device, dispositivi indossabili, apple watch

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968