• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Contro il “cuore matto” interviene l’Apple Watch

Uno studio dell’Università di San Francisco, condotto in collaborazione con il team titolare dell’applicazione Cardiogram, ha svelato che l’orologio della Mela rileva i casi di fibrillazione atriale con un tasso di precisione del 97%. Segnali incoraggianti anche per ipertensione, apnee notturne e diabete.

Pubblicato il 24 marzo 2018 da Redazione

Una delle funzionalità più interessanti dell’Apple Watch (e più in generale dei fitness tracker) è la possibilità di rilevare e analizzare il battito del nostro cuore. Utilizzando integrata nel sistema operativo dell’orologio di Cupertino si può monitorare la frequenza cardiaca a riposo oppure durante una camminata, la respirazione o l'allenamento nel corso di tutta la giornata. È anche possibile registrare eventuali anomalie e, a quanto pare, sotto questo punto di vita l’Apple Watch si dimostra molto affidabile. Secondo un’indagine condotta dall’Università della California di San Francisco, in collaborazione con il team che ha sviluppato l’applicazione Cardiogram, l’indossabile della Mela è in grado di rilevare la fibrillazione atriale con un tasso di accuratezza del 97 per cento. Un risultato sorprendente, se si considera che l’Apple Watch non è un dispositivo medico.

Per elaborare il report, i ricercatori hanno analizzato 139 milioni di pulsazioni raccolte da 9.750 utilizzatori dell’applicazione Cardiogram. I dati sono stati incrociati con quelli provenienti dall’Health eHeart Study dell’ateneo californiano per allenare la rete neurale profonda sviluppata da Cardiogram. I risultati hanno stupito gli stessi ricercatori, i quali credono che dispositivi come l’orologio intelligente della Mela possano diventare utili campanelli d’allarme, pur non potendo ovviamente sostituire un elettrocardiogramma classico.

Ma gli esperti non si sono fermati qui e hanno messo alla prova l’Apple Watch anche per altri disturbi e malattie, come le apnee notturne, l’ipertensione e addirittura il diabete (in questo caso per rilevare eventuali segni preliminari della patologia). I primi risultati indicano che il terminale di Cupertino, così come altri device analoghi, possa tornare utile anche in questi casi. Ma serviranno maggiori conferme. Lo studio condotto dall’Università di San Francisco e Cardiogram è stato pubblicato sulla rivista Jama Cardiology.

 

Tag: mercati, salute, apple, indossabili, wearable device, dispositivi indossabili, apple watch

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968