Pubblicato il 24 aprile 2017 da Redazione
L’Italia a marzo è stato il secondo Paese europeo più colpito dai malware. È quanto riporta Check Point nel nuovo documento riguardante le infezioni dello scorso mese. Le principali minacce attualmente in atto nella Penisola sono Conficker, che punta ai sistemi operativi Windows; Nivdort, una famiglia di trojan che colpisce la piattaforma di Microsoft e Cryptoload, un trojan-downloader usato per diffondere ransomware sui dispositivi. A livello globale, Check Point ha rilevato una massiccia impennata nell’uso di exploit da parte dei pirati informatici, con Rig che ha raggiunto il secondo posto del Global Threat Impact Index di marzo. Guida invece la classifica Hackerdefender, un rootkit user-mode per Windows utilizzato per nascondere file, procedure, chiavi di registro e per aprire backdoor.
Al terzo posto, dopo Rig, si piazza invece Conficker, molto noto come detto ai device italiani. Anche Terror ha visto un significativo aumento della propria diffusione, piazzandosi a un soffio dalla decima posizione della lista delle minacce più popolari del mese. Insieme a Rig ha contribuito alla proliferazione di una vasta gamma di effetti collaterali, da ransomware a banking trojan, passando per spambot e bitcoin miner.
Per quanto riguarda i malware mobile, le due principali famiglie sono sempre Hiddad e Hummingbad, seguite da Ztorg che torna sul podio. La prima è una serie di malware Android che riconfeziona app legali e poi le consegna ad un negozio. La sua funzione principale è mostrare pubblicità, ma è anche in grado di accedere a informazioni di sicurezza fondamentali presenti nel sistema operativo, consentendo agli hacker di ottenere dati sensibili.
Hummingbad colpisce sempre il sistema operativo di Google e stabilisce un rootkit persistente sui dispositivi, installa applicazioni fraudolente e, con poche modifiche, può consentire altre attività malevole, come l’installazione di key-logger e il furto di credenziali. Hummingbad riesce inoltre a scavalcare la crittografia di livello aziendale.
SICUREZZA
NEWS