• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cresce la domanda per S/4 Hana e Rise with Sap

Nel secondo trimestre 2021 l’azienda ha ottenuto 6,67 miliardi di euro di ricavi, in calo dell’1% anno su anno, ma ha visto crescere i clienti dell’Erp e dei servizi di trasformazione digitale.

Pubblicato il 21 luglio 2021 da Redazione

Cresce la domanda per S/4Hana e altri prodotti cloud di Sap, oltre che per i servizi “trasformativi” Rise with Sap. Sono questi i punti forti tra i risultati del secondo trimestre 2021 di Sap, un periodo nel quale l’azienda ha mostrato un andamento sostanzialmente stabile, con qualche segno più e qualche segno meno, ma con l’evidente crescita dell’Erp S/4HANA e del programma Rise with Sap, lanciato la scorsa primavera con un’offerta di soluzioni customizzate per la trasformazione digitale tramite Erp, Robotic Process Automation, intelligenza artificiale, analytics.

 

Nel trimestre di aprile, maggio e giugno la società ha totalizzato 6,67 miliardi di euro di ricavi su base Ifrs, corrispondenti a un calo dell’1% anno su anno (ma a valuta costante rappresentano un incremento del 3%). Gli utili per azione calcolati su base Ifrs sono stati di 1,15 euro. Cala del 23% il profitto, 0,98 miliardi di euro, ma su base non-Ifrs si registrano un incremento del 3% e un risultato di 1,922 miliardi di euro.  Le vendite dell’offerta cloud sono invece cresciute dell’11%, per un valore di 2,28 miliardi di dollari.

 

Nel trimestre sono stati firmati più di 250 contratti relativi all’offerta Rise with Sap, selezionata anche da aziende come Amd, Coop Switzerland, Etihad Airways e Siemens Energy. Nei tre mesi, inoltre, S/4 Hana ha guadagnato più di 600 nuovi clienti, portando il conteggio totale a oltre 17.000 (numero che segna una crescita del 16% anno su anno).

 

“Stiamo osservando una forte adozione della nostra offerta cloud”, ha commentato l’amministratore delegato, Christian Klein, “dal momento che i clienti scelgono Sap per la trasformazione del loro business. La nostra strategia sta funzionando. Questo è il terzo trimestre consecutivo di forte execution e continuiamo a fornire impareggiabile valore ai clienti attraverso la forza della nostra piattaforma e delle nostre applicazioni”.

 

A detta di Sap, l’erosione del margine operativo nel trimestre è dovuta alle maggiori spese di compensazione, principalmente allo spin-off di Qualtrics. L’azienda sviluppatrice dell’omonima piattaforma di experience management era stata acquisita da Sap nel 2019 per 8 miliardi di dollari (operazione definita da Sap come “un grande successo”, oltre le aspettative) e nel 2020 è stata esternalizzata per poter garantire maggiore libertà d’azione. Qualtrics rimane però per Sap “il più importante partner per il go-to-market e per la ricerca e sviluppo”.

 
Tag: trimestrali, trimestrale, sap, erp, sap s/4 hana, Rise, Qualtrics

TRIMESTRALI

  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
  • Ricavi in calo, ma cresce la redditività di Huawei

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE