Da Ovh a Rilievi, il filo che lega il cloud all’alta moda
La nuvola dell’hosting provider francese ospita l’Erp di Rilievi, azienda bolognese che realizza accessori e fornisce servizi “on site” per celebri marchi del fashion. Il progetto d’implementazione è stato curato da Skybackbone Engenio, che si fa carico anche di alcuni servizi gestiti.
Pubblicato il 20 giugno 2016 da Redazione

Dai data center alle passerelle dell’alta moda, il tratto d’unione è un software Erp contenuto nel cloud. C’è un filo – è proprio il caso di dirlo – che collega l’offerta del provider francese Ovh alle attività di Rilievi, azienda bolognese nata negli anni Novanta e specializzata in ricami eseguiti a mano. La sua struttura è distribuita in più angoli del mondo: alla sede di Bologna, in cui lavorano una settantina di persone, si affiancano un secondo centro produttivo a Mumbai (circa ottocento addetti, che operano a stretto contatto con i tecnici italiani) e uno showroom a New York. L’azienda realizza capi e accessori finiti per marchi di alta moda, fra cui anche Valentino, Armani, Versace, portando i suoi pizzi e decorazioni sul corpo di celebrità come Beyoncé, Jennifer Lopez, Nicole Kidman e Cate Blanchett.
Ma non è tutto, perché Rilievi offre alcuni servizi “on site” in occasione di sfilate ed eventi: ricamatrici e materiali si spostano direttamente sul luogo in cui il cliente presenta la collezione e devono essere in grado di tener traccia e certificare il lavoro svolto, in tempo reale. Ed è qui che entra in gioco la tecnologia. Nel 2015 è iniziato un progetto di esternalizzazione dell’Erp Microsoft Dynamics Ax curato da Skybackbone Engenio, un system integrator di Carpi (Modena), che ha suggerito la via della nuvola.
“Durante la fase di implementazione del progetto, durata circa otto mesi, abbiamo fornito un’infrastruttura di sviluppo e test in cloud”, racconta Giuseppe Nale, chief technology officer di Skybackbone Engenio. “Quest’anno l’azienda ha rilasciato in produzione il nuovo sistema Erp, inizialmente nella sede di Bologna e poi anche nella filiale indiana. In un secondo momento abbiamo aggiunto la possibilità di accedere all’Erp in mobilità”. Sfruttando un notebook, uno smartphone o un tablet gli addetti si collegano attraverso una Vpn (Virtual Private Network) all’applicazione installata nel cloud, potendo così tenere traccia di tutte le operazioni gestionali. “Il lavoro che precede e segue le sfilate”, spiega Nale, “consiste nel confezionare in maniera dinamica gli accessori e poi perfezionarli o cambiarli anche all’ultimo minuto prima che la modella esca in passerella. In queste occasioni le ricamatrici, oltre a portare con sé gli attrezzi del mestiere, hanno anche bisogno di terminali informatici per svolgere alcune operazioni, per esempio gestire la movimentazione dei materiali”.
Skybackbone Engenio non ha solo curato l’implementazione della soluzione ma si occupa anche della gestione dell’applicativo che Rilievi ha scelto di non conservare on premise bensì di spostare nel cloud. A ospitarlo è il data center di Roubaix di Ovh, una struttura ad altissima efficienza energetica che può contenere fino a 35mila server. “Abbiamo da tempo un rapporto consolidato con Ovh”, sottolinea il Cto, “perché la loro offerta di cloud dedicato ha contenuti tecnologici che riteniamo essere allo stato dell’arte e, per chi fa servizi gestiti, ha una grande flessibilità d’uso”.
L’applicativo gestionale Microsoft Dynamics Ax è erogato attraverso il servizio Dedicated Cloud di Ovh, che mette a disposizione un data center virtuale, una rete e server dedicati. Skybackbone Engenio si occupa di eseguire il dimensionamento dell’infrastruttura cloud del cliente e di assicurare la continuità del servizio, le prestazioni applicative e la sicurezza. I dipendenti di Rilievi possono accedere all’Erp da postazione fissa o mobile attraverso una Vpn.
CLOUD
- Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
- L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
- Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
- Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
- Nfon: in 4 anni arricchiti offerta e canale. Integrando UCC e CRM
ECCELLENZE.IT
- Continuità e resilienza per la settima arte
- Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
- Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
- Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
- CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel