• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Sicurezza

Dagli endpoint all’enterprise, il percorso verso l’alto di Eset

Il produttore di Nod32 punta ad allargare la propria presenza verso le aziende medio-grandi. In Italia, da pochi mesi è stata avviata una presenza diretta, con una filiale diretta da Fabio Buccigrossi.

Pubblicato il 11 dicembre 2019 da Roberto Bonino

Ormai cominciano a essere numerose le aziende della sicurezza informatica che, dopo aver costruito e consolidato il proprio brand nel mondo della protezione degli endpoint, ora puntano ad allargare la visibilità verso la protezione più estesa delle aziende.

Eset già da qualche anno ha orientato la propria strategia verso il B2B, dapprima concentrando nel mondo aziendale la notorietà dalla soluzione di endpoint protection Nod32 e poi allargando l’offerta con un portafoglio di soluzioni che spaziano dall’encryption all’Edr, dalla cloud sandbox per la prevenzione dalle minacce zero-day e dai ransomware (Threat Defense) alla console Security Manager Center per la gestione centralizzata della rete aziendale: “Abbiamo chiuso il 2018 con una crescita del 7% e ci aspettiamo di migliorare, fino al 9%, nell’anno che si sta chiudendo”, ha anticipato Miroslav Mikus, chief sales officer di Eset. “Al momento siamo il quarto fornitore di sicurezza al mondo, ma vogliamo salire fra i primi tre a breve e consolidare il primato in Europa”.

La strategia globale si replica anche in Italia, dove da qualche mese è attiva una filiale, diretta da Fabio Buccigrossi, in precedenza channel director di Sophos. L’estrazione del manager farà sì che sia soprattutto il canale a portare il verbo dell’azienda all’attenzione di una fascia di aziende collocata su dimensioni fra i 100 e i 5.000 dipendenti: “Il potenziale è molto alto soprattutto nel midmarket”, ha confermato Buccigrossi, “ed è per questo che lavoriamo con figure commerciali che occupano solo ruoli di channel account manager, per aiutare il rivenditore a lavorare sul processo commerciale”.

 

 

Miroslav Mikus e Fabio Buccigrossi

 

Ci sono alcuni elementi che possono dare un vantaggio a Eset, in un mercato affollato e orientato in gran parte verso lo stesso remunerativo target di aziende. Innanzitutto, si tratta di un’azienda europea, nata oltre trent’anni fa in Slovacchia. A questo si possono aggiungere un’esperienza e una disponibilità di best practice già consistente, oltre a una focalizzazione sugli Msp che sarà oggetto di attenzione anche sul mercato italiano. 

Qui operano già distributori a valore aggiunto, come Allnet e Future Time, cui si affiancherà prossimamente un terzo operatore per vendite a volume, che sarà scelto fra Tech Data, Computer Gross ed Esprinet: “Questi soggetti fungeranno per noi da competence center”, ha specificato Buccigrossi, “mentre in parallelo stiamo lavorando per riposizionare la rete di rivenditori, selezionando un numero di partner che non supererà i 25 per area territoriale”. L’organico della filiale italiana è attualmente composto da una decina di persone, ma l’obiettivo è di raddoppiare entro la fine del 2020.

 
Tag: sicurezza, antivirus, data protection, endpoint, Eset, cybersecurity, sandbox, threat intelligence

SICUREZZA

  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive

SICUREZZA

  • La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
  • Sicurezza in cloud: come alzare l’asticella della protezione
  • Obiettivi di espansione tecnologica e geografica per SgBox
  • Dai ransomware alla supply chain, le minacce restano preoccupanti
  • La sicurezza chiamata al salto di qualità della prevenzione
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968