• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Dal dentista con i Google Glass, e l'idea è italiana

La società Sellwell ha curato il primo progetto di ingegnerizzazione per l'impiego degli occhiali di realtà aumentata in ambito medico-odontoiatrico. Grazie a un microcomputer e alla fotocamera integrata, si potranno visualizzare radiografie, catturare foto e video e registrare appunti.

Pubblicato il 08 luglio 2014 da Valentina Bernocco

Non toglieranno la paura del dentista, ma quanto meno potranno aiutarlo a lavorare meglio e più rapidamente. La prima iniziativa di utilizzo dei Google Glass in ambito medico/dentale arriva in Italia grazie a un progetto di ingegnerizzazione battezzato Dental Glass e già sfociato in un prototipo funzionante, mostrato al pubblico per la prima volta in occasione di un convegno di settore a Rimini.


L’iniziativa è interessante, se non altro perché sviluppata interamente da un team italiano, quello dell’azienda di marketing bolzanina  Sellwell, che ha affidato a un gruppo di informativi lo sviuppo di un software dedicato, da usare in combinazione con i Glass. Ma anche perché – diversamente da altre applicazioni finora proposte per gli occhiali di Google, come quelle destinate ai golfisti – porta la realtà aumentata dentro un ambito che interessa il pubblico generalista, quello delle cure odontoiatriche.

“Abbiamo avuto il privilegio di essere tra i primi in Italia a testare i Google Glass e ne abbiamo subito intuito le potenzialità intrinseche”
, spiega Ralph Greifeneder, ceo Sellwell. “Ci siamo quindi impegnati per studiarne possibili applicazioni in ambiti specifici. Il progetto dei Dental Glass rappresenta a oggi una vera rivoluzione nel mondo medicale e una prima ingegnerizzazione specifica di questo nuovo strumento tecnologico”.

I Google Glass possono aiutare i dentisti a svolgere operazioni di routine con “prestazioni prima impensabili”, assicurano i sostenitori del progetto. Come? Un minicomputer posizionato sulla stanghetta degli occhiali proietta sulle lenti una serie di immagini o informazioni utili (per esempio, dati relativi al paziente e radiografie), e può immagazzinare a sua volta informazioni sotto forma di registrazioni audio dettate da chi indossa di Google Glass. Il tutto senza dover nemmeno interrompere la visita, con vantaggi di tempo risparmiato sia per il medico, sia per il paziente.

La fotocamera integrata negli occhiali permette inoltre di scattare foto e di fare riprese video HD in tempo reale, per poi visionarle quando fa comodo e riutilizzarle per successivi interventi. È tutto (e non è poco), per il momento, ma Sellwell ha già annunciato di essere al lavoro per sviluppare ulteriori possibili applicazioni dei Google Glass ad altri settori. Per quanto riguarda il lavoro dei dentisti, il prodotto sarà portato in commercio dal fornitore specializzato Gerhò.

Tag: mobile, google glass, wearable device

MOBILE

  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968