• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Dalle acquisizioni ai prodotti, l’espansione di Crowdstrike

Da un lato, l’entità dedicata agli investimenti strategici ha destinato risorse finanziarie a Salt Security, specialista di sicurezza sulle Api. Dall’altro, arrivano novità in ambito Xdr, IoT e cloud.

Pubblicato il 20 settembre 2022 da Roberto Bonino

L’evento Fal.Con 2022 ha rappresentato per Crowdstrike l’occasione di annunciare una serie di novità sia sul fronte strategico che su quello più strettamente tecnologico.

Nel primo caso, si registra l’indicazione di un investimento non meglio precisato in Salt Security, specialista di sicurezza per le interfacce di programmazione applicativa, universalmente note come Api. La mossa intende concentrare l’attenzione su un fronte di protezione fin qui non troppo evidenziato, ma che sta assumendo importanza crescente, alla luce della proliferazione nell’uso di applicazioni SaaS, a loro volta destinate a connettersi tra loro e con quelle più tradizionali presenti in azienda.

Le due aziende hanno stretto una partnership per sviluppare congiuntamente soluzioni in grado di applicare l’Api discovery e la protezione runtime sulle applicazioni, consentendo di fare test di sicurezza sulle Api prima del loro rilascio.

Sul fronte tecnologico, la novità più rilevante è probabilmente la disponibilità di Falcon Insight Xdr, che estende le funzionalità delle tecnologie Edr già implementate senza intervenire su workflow o funzionalità esistenti. Per contrastare i silos che limitano il valore degli approcci Xdr nativi, inoltre, Crowdstrike ha spinto per integrare la telemetria di terze parti dei partner della CrowdXdr Alliance, che ora includono Cisco, ForgeRock e Fortinet in qualità di nuovi membri, oltre a vendor di terze parti, come Microsoft e Palo Alto Networks.

L’azienda ha anche introdotto nuove funzionalità della Cloud Native Application Protection Platform (Cnapp) per CrowdStrike Cloud Security. In particolare, la Cloud Infrastructure Entitlement Management (Ciem) consente alle organizzazioni di contrastare le minacce basate sull’identità provenienti da abilitazioni cloud non correttamente configurate tra cloud provider, mentre Asset Graph fornisce visibilità i nella superficie di attacco nel cloud tra host, configurazioni, alla suite Security and It Operations, a cominciare dal modulo Falcon Discover per IoT, per proseguire con Falcon Discover (Security Hygiene), che supporta i manager IT e della sicurezza nella comprensione e minimizzazione della superficie d'attacco aziendale.

Da segnalare, infine, anche la divulgazione dell’ultima edizione dello studio annuale CrowdStrike Falcon OverWatch, che ha registrato un aumento del 50% dei tentativi di intrusione manuale in un anno, nonché una significativa evoluzione dei tipi di attacchi e delle tecniche utilizzate dai criminali informatici. A preoccupare è soprattutto il tempo di propagazione, quello necessario per spostarsi lateralmente tra la compromissione iniziale e altri host all'interno dell'ambiente preso di mira, sceso a 84 minuti in soli sei mesi. I ricercatori hanno anche riscontrato che in circa un terzo dei casi (30%) l'avversario riesce a muoversi lateralmente in meno di 30 minuti. Oltre a sottolineare come i malware stiano cedendo lo spazio ad attacchi realizzati con credenziali legittime, quindi sottratte al bersaglio da colpire, lo studio individua anche i settori più tartassati, ovvero le telecomunicazioni (37%), le alte tecnologie (14%), le agenzie governative (9%), le università (5% ) e i media (4,5%).

 

Tag: malware, saas, cybersecurity, cloud-native, Api Management, Xdr

MALWARE

  • Dalle acquisizioni ai prodotti, l’espansione di Crowdstrike
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021
  • Il phishing spopola, ma i ransomware fanno più paura

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968