• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dalle ceneri di McAfee e FireEye nasce Trellix, focus sull’Xdr

Il fondo che ha acquisitole due aziende, Symphony Technology Group, ha annunciato l’avvio delle attività sotto un nuovo nome. Trellix si focalizzerà sull’extended detection and response.

Pubblicato il 19 gennaio 2022 da Redazione

Nuova vita per McAfee e FireEye. Le due aziende informatiche, entrambe acquisite in momenti diversi dal fondo di private equity Symphony Technology Group e lo scorso ottobre fuse in un’unica entità, ora hanno anche un nuovo nome: Trellix. Un rebranding che inaugura un nuovo capitolo per due aziende transitate attraverso numerose evoluzioni, scissioni societarie, passaggi di proprietà. 

L’anno scorso FireEye aveva venduto a Symphony Technology Group per 1,2 miliardi di dollari  la parte di attività relativa agli antivirus e ad altri prodotti per la sicurezza di rete e della posta elettronica, conservando le restanti attività della divisione Mandiant (e con questo nome continua a operare sul mercato). L’acquisto di McAfee, invece, è costato al fondo ben 14 miliardi di dollari. 

Symphony Technology Group aveva poi annunciato lo scorso novembre la fusione delle due società acquisite, dando vita sostanzialmente a una nuova azienda da cinquemila dipendenti, che può vantare una base combinata di 40mila clienti e circa due miliardi di dollari di giro d’affari complessivo. Le attività si focalizzeranno sull’extended detection and response (Xdr), un’area tecnologica che rappresenta l’evoluzione e l'estensione del tradizionale endpoint detection and response. 

Le altre attività di McAfee avranno come destinazione un portfolio d’offerta separato, che sarà presentato da qui alla fine di marzo con il nome di McAfee Enterprise Secure Service Edge (Sse): vi rientrano le tecnologie e i servizi Cloud Access Security Broker (Casb), Secure Web Gateway (Swg) and Zero Trust Network Access (Ztna).

 

Bryan Palma, Ceo di Trellix

 

Quanto a Trellix, per il ruolo di amministratore delegato è stato nominato Bryan Palma, già Ceo di FireEye. “Mentre le aziende oggi spingono per raggiungere la trasformazione digitale, solide fondamenta di sicurezza sono necessarie per garantire una continua innovazione, crescita e resilienza”, ha dichiarato Palma. “La piattaforma Xdr di Trellix protegge i nostri clienti dando vita alla sicurezza con automazione, apprendimento automatico, architettura estensibile e intelligence sulle minacce”.

Il nome Trellix, ha spiegato l’ufficio stampa dell’azienda, è stato scelto perché evoca l’idea di un graticcio, una struttura forte e sicura usata per supportare la crescita di piante e alberi. Una curiosità: un’azienda chiamata allo stesso modo è già esistita. Nata agli albori dell’era di Internet, nell’ormai lontano 1997, si occupava di fornire software per la pubblicazione di siti Web e ha cessato le attività nel 2004. L’augurio, per le ex McAfee e FireEye, è quello di avere più lunga vita come Trellix e di non far rimpiangere la gloriosa (anche se travagliata) storia lasciata alle spalle.

 
Tag: sicurezza, mcafee, FireEye, cybersicurezza, eXtended Detection and Response, Xdr, Trellix

SICUREZZA

  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968