• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato

L'azienda ha superato l’audit di conformità al Pact Auditing Framework, che certifica i progressi compiuti sulle metriche del Patto per la neutralità climatica dei data center.

Pubblicato il 23 marzo 2023 da Redazione

Il percorso di sostenibilità dei data center in Europa è lungo, ma i progressi non mancano. L’italiana Aruba è, insieme alla statunitense CyrusOne, uno tra i primi operatori di servizi cloud e colocation ad aver superato l’audit relativo alla conformità ai termini del Patto per la neutralità climatica dei data center (Climate Neutral Data Centre Pact, Cndpc). Il progetto vede impegnati decine di fornitori di servizi cloud e IT e di associazioni di categorie, uniti nell’obiettivo di arrivare al cosiddetto “impatto zero” entro il 2030. Cinque le aree di intervento identificate, ovvero l'efficienza energetica, l'uso di energia pulita, dell'acqua, i processi di riciclo e il riutilizzo del calore residuo. 

 

Aruba è non solo tra i sottoscrittori del patto fin dal lancio, nel 2021, ma ora ha ottenuto per un primo data center la certificazione di conformità al Pact Auditing Framework, cioè l’insieme di criteri di valutazione dei progressi delle aziende aderenti.  Questo quadro di riferimento è importante per scoraggiare le operazioni di greenwashing tese solo a catturare finanziamenti per e assicurarsi che gli operatori parte del Cndpc compiano progressi sostanziali verso la sostenibilità. Il framework, infatti, verifica le metriche, i dati e i processi necessari per confermare i progressi compiuti. Il Pact Auditing Framework può anche essere utilizzato  dagli operatori di data center per dimostrare l'allineamento ad altre normative, tra cui la Direttiva sull'Efficienza Energetica e il Regolamento sulla Tassonomia UE 2020/852. 

Sviluppato all’interno del Cndpc, è stato recentemente condiviso con la Commissione Europea e ora è a disposizione di qualsiasi società di revisione indipendente (gli audit su Aruba e CyrusOne sono stati condotti da Bureau Veritas).  “La neutralità climatica è un obiettivo essenziale e non negoziabile”, ha commentato Fabrizio Garrone, enterprise solution director di Aruba. “L’audit eseguito rispetto ai requisiti del Patto conferma che disponiamo dei processi e delle misure utili a rispettare gli obiettivi entro il 2030".

 

 


 

Oltre che nel percorso di sostenibilità, Aruba ha appena compiuto un passo avanti anche all’interno di Gaia-X, alleanza e iniziativa spesso etichettata come “cloud europeo”. Si tratta di un'iniziativa intersettoriale che mira a federare centinaia di fornitori di servizi e infrastrutture di data center, accomunate dal rispetto di principi di sicurezza, privacy e sovranità sui dati. Aruba ha recentemente annunciato il suo ingresso nel Gaia-X Digital Clearing House, la rete di “nodi esecutivi” che valutano la conformità delle aziende agli standard di Gaia-X. 

 

In sostanza, il progetto fa affidamento su alcuni “nodi” decentralizzati che supporteranno gli operatori di data center interessati a far parte della federazione, li aiuteranno a ottenere l’adesione agli standard infine ne valuteranno la conformità. Insieme alla multinazionale tedesca T-Systems, Aruba sarà uno dei due “nodi” europei di Gaia-X.

 
Tag: cloud, aruba, data center, sostenibilità, gaia-x

CLOUD

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968