• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

DataCore lancia l’object storage di Swarm, alternativa al cloud pubblico

La soluzione ereditata da Caringo permette di archivare, gestire, interrogare dati, consentendo l’accesso multiprotocollo a qualsiasi applicazione, dispositivo o utente.

Pubblicato il 15 aprile 2021 da Redazione

Lo storage a oggetti on-premises può essere una soluzione che semplifica la vita alle aziende, aiutandole a  gestire, memorizzare e proteggere i loro dati. Anche petabyte di dati, all’occorrenza. Ne è convinta DataCore Software, società specializzata in storage che presenta ora il frutto dell’acquisizione di Caringo di qualche mese fa: questo frutto si chiama Swarm ed è, appunto, una soluzione per l’archiviazione a oggetti capace di gestire anche grandi quantità di dati, nell’ordine dei petabyte. Già presente nel portafoglio prodotti di Caringo (e utilizzato da centinaia di clienti, fra cui il Dipartimento della Difesa statunitense, BT, Disney Streaming Services, il National Institutes of Health e Argonne National Labs), ora è ufficialmente parte dell’offerta di DataCore.

Swarm permette l'accesso multiprotocollo a qualsiasi applicazione, dispositivo o utente finale. creando una libreria di contenuti flessibile e immediatamente accessibile. Per DataCore rappresenta una possibile alternativa al cloud pubblico, anzi una migliore alternativa, dato che comporta costi decisamente inferiori. Il software alla base di Swarm è stato progettato per gestire in modo sicuro miliardi di file e petabyte di informazioni. 

Come funziona? Il programma costituisce le basi per lo storage, l'accesso e l'analisi dei dati, garantendone al contempo l'integrità ed eliminando le dipendenze dall'hardware. Una delle sue caratteristiche è la scalabilità, ma va sottolineata anche la flessibilità di utilizzo, dato che si presta a realizzare sia attività di conservazione a lungo termine sia la gestione workload con velocità di trasferimento dati molto elevate. Swarm può essere impiegato per lo storage primario di file multimediali (inclusi video di dimensioni nell’ordine dei terabyte), che possono essere trasmessi in streaming direttamente dall’object store o ridotti a clip per creare video più piccoli, adatti alla condivisione. 

Le applicazioni possono anche memorizzare informazioni come cartelle cliniche e backup o archiviare dati direttamente su Swarm utilizzando un'Api compatibile S3 o protocolli di file standard, come NFS/SMB. Per tagliare ulteriormente i costi dell’archiviazione, è possibile spostare i dati “freddi” e “tiepidi” di Windows File Server, NetApp e Dell Emc Isilon su soluzioni di object storage a basso costo, senza creare  impatti negativi su utenti finali o applicazioni. Swarm aiuta anche a trovare ciò che cerchiamo grazie a metadati avanzati e a funzionalità di ricerca. 

DataCore sottolinea, infine, come l’architettura multi-tenant sia ideale per i provider di servizi o per i reparti IT centralizzati, che forniscono storage-as-a-service alle varie divisioni o filiali di un’azienda.  I fornitori di servizi ospitati, cloud e gestiti, possono scegliere di adottare DataCore Swarm acquistando licenze in abbonamento o con pagamento in base ai consumi.

“Le aziende si stanno muovendo in direzione del software-defined storage  man mano che i clienti ne comprendono la flessibilità, la facilità d'uso e i vantaggi economici che questo approccio mette sul tavolo rispetto a quelli più definiti dall'hardware”, ha sottolineato Eric Burgener, Research Vice President, Infrastructure Systems, Platforms and Technologies Group di Idc. “Grazie all'acquisizione di Caringo, DataCore offre ora una completa piattaforma di software-defined storage, che supporta storage a blocchi, file e oggetti, con una semplice strategia di licenza a prezzo fisso per terabyte. Molti clienti possono apprezzarne la value proposition per gli amministratori che devono gestire tutte e tre le tipologie di dati”.

 

Tag: storage, datacore, gestione dati, software defined storage, storage a oggetti, object storage

STORAGE

  • Con FlashBlade//E, Pure Storage si occupa dei dati non strutturati
  • DataCore ancor più forte nello storage a oggetti con Object Matrix
  • Miglioramenti al programma e nuovi partner per Infinidat
  • Sistemi hardware per il cloud, spesa in crescita del 25%
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968