• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dell cede i servizi per finanziare l’acquisizione di Emc

Il colosso giapponese Ntt (ex monopolista telefonico) ha rilevato la divisione Services del gruppo texano, per un’operazione stimata in oltre tre miliardi di dollari. Michael Dell ha bisogno di liquidità per portare a termine l’operazione di leverage buyout, che dovrebbe chiudersi entro il prossimo ottobre.

Pubblicato il 29 marzo 2016 da Redazione

Buone notizie per Dell: la giapponese Ntt Data, controllata dall’ex monopolista telefonico nipponico Ntt, ha annunciato l’acquisizione della divisione Services del colosso texano, mettendo sul piatto 3,1 miliardi di dollari escluso il valore del debito e i servizi di consulenza forniti dagli advisor (Citigroup). Il portafoglio di servizi It di Dell coincide con l’offerta di Perot Systems, provider rilevato dal gruppo statunitense nel 2009 per 3,9 miliardi di dollari. In sintesi, si è trattata quindi di un’operazione in perdita per Dell, che ha però bisogno di liquidità urgente per sostenere l’acquisizione di Emc: accordo, va ricordato, da oltre 60 miliardi, per cui la società si appresta anche a vendere obbligazioni “junk” per circa 15 miliardi di dollari in modo da finanziare quello che è il più grande leveraged buyout della storia, che dovrebbe chiudersi tra luglio e ottobre di quest’anno.

Il gigante nipponico, una delle principali realtà al mondo di servizi tecnologici per settori verticali con interessi dal sanitario alla pubblica amministrazione, assorbirà tutti i 28mila dipendenti di Dell Services, arrivando così a una forza lavoro complessiva di oltre centomila unità. Inoltre, Ntt potrà entrare con forza nel mercato statunitense dei servizi alle imprese, ampliando e rafforzando di conseguenza il proprio marchio.

In passato, il colosso nipponico ha rilevato altre aziende come Cirquent in Germania, Value Team in Italia, Keane e Intelligroup negli Usa. Giocando la carta estera tramite operazioni di merge & acquisition, Ntt Data vuole far fronte a un mercato interno poco incoraggiante. Dell sta invece cercando possibili acquirenti anche per altri due rami d’azienda, vale a dire Quest Software e Sonicwall, per un totale di circa quattro miliardi di dollari.

 

 

“Esistono pochi target d’acquisizione nel nostro mercato che forniscono l’opportunità unica di incrementare la nostra competitività e la profondità della nostra offerta”, ha spiegato John McCain, Ceo di Ntt Data. “Dell Services è un’azienda sana e crediamo che la sua forza lavoro, le relazioni di lungo corso con i clienti e il mix di progetti a lungo termine arricchiranno il nostro portafoglio”. Dell Services continuerà a essere guidata dall’attuale presidente Suresh Vaswani fino a quando la transazione non verrà completata.

 

Tag: mercati, dell, emc, acquisizioni, ntt, dell services

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968