• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dell vuole alleggerirsi, la sua SecureWorks diventerà pubblica

L’azienda texana ha fatto richiesta per quotare i Borsa la sua società satellite, specializzata in sicurezza It, che resterà comunque in parte controllata da Dell anche dopo l’offerta pubblica iniziale. Un altro passo nel complicato percorso vero l’acquisizione di Emc.

Pubblicato il 18 dicembre 2015 da Redazione

Dell sembra intenzionata a “ristrutturare” casa prima di far posto a un nuovo inquilino, Emc, con la pianificata acquisizione del valore di 67 miliardi di dollari. L’azienda texana ha fatto richiesta alla Securities and Exchange Commission statunitense per quotare la sua controllata SecureWorks in Borsa con un’Ipo che è temporaneamente fissata a 100 milioni di dollari, e che – come di norma avviene – potrà poi essere soggetta a ritocchi. Si tratta sostanzialmente della conferma di indiscrezioni svelate già a ottobre da TechCrunch e dal Wall Street Journal.

Secondo quest’ultimo, stando alle dichiarazioni di una fonte confidenziale, l’obiettivo di Dell è di ottenere dagli investitori un bottino di un miliardo di dollari. Attualmente Michael Dell, con il suo fondo fiduciario, controlla oltre il 71% di SecureWorks, e a detta della fonte anonima non starebbe pensando a vendere le proprie azioni.

Tornando alle notizie ufficiali, nella richiesta inoltrata Securities and Exchange Commission si spiega che dopo l’offerta pubblica iniziale, SecureWorks non opererà come società indipendente bensì resterà in parte controllata da Denali (la holding creata per rendere nuovamente privata la stessa Dell, con l’operazione di buyback compiuta nel 2013). Denali, in sostanza, continuerà a esercitare un controllo su questioni che richiedono l’approvazione degli azionisti, inclusa la nomina di dirigenti e operazioni societarie di rilievo.

Acquistata da Dell nel 2011 per 612 milioni di dollari, SecureWorks è un’azienda specializzata in protezione delle reti e in servizi di sicurezza gestiti, che vanta 4.100 clienti di cui molti nel settore bancario. Bank of America, in particolare, è responsabile del 12% del suo fatturato annuo. Fatturato che cresce, con un giro d’affari che nei nove mesi di compresi tra inizio febbraio e fine ottobre di quest’anno ha raggiunto i 245,4 milioni di dollari (contro i 190,7 milioni dell’analogo periodo del 2014), a fronte però di un’erosione dei profitti e di un aumento dei costi.

 

Tag: mercati, dell, operazioni societarie, SecureWorks

MERCATI

  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%

NEWS

  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE