• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Dietro la crescita aziendale sempre più spesso c’è il cloud

Necessità di automazione, controllo, sicurezza e gestione della crescita sono alla base di scelte aziendali a portare all’esterno flussi di lavoro anche critici.

Pubblicato il 01 marzo 2021 da Redazione

Le sfide per un’azienda in espansione sono tantissime. Talvolta queste sono più impegnative per un’organizzazione ben strutturata di quanto lo siano per una startup, il cui modello di business è molto più snello.

Le aziende tendono ad avere un numero di dipendenti più elevato, quindi più persone coinvolte in un processo di crescita, e si rivolgono a un maggior numero di clienti, i cui dati devono essere gestiti in sicurezza. Questi fattori espongono le aziende a diversi rischi quando devono affrontare un processo di espansione: cambiamenti culturali, ostacoli che danneggiano la produttività e vulnerabilità della sicurezza sono all’ordine del giorno. Se le imprese non riescono ad affrontare queste sfide su larga scala, mettono a rischio non solo il successo delle nuove iniziative, ma anche la loro stessa integrità.

Come fare per superare questi ostacoli? Una soluzione semplice e efficace è quella di spostare il maggior numero di attività, funzionalità e sistemi in cloud in modo da evitare di gravare sui server, limitare la produttività, danneggiare la cultura aziendale ed esporre i dati a rischi di sicurezza.

Informazioni troppo decentralizzate rallentano la produttività

La scalabilità può generare anche un problema di produttività. Spesso i dipendenti salvano i file importanti sui propri dispositivi, dimenticandosi di spostarli su cartelle condivise o di aggiornare le vecchie versioni.

Anche quando i dipendenti spostano i documenti su un Drive condiviso, spesso non seguono le corrette convenzioni di denominazione o sbagliano a gestire la cronologia delle versioni. Certo questo non è un grave problema per un’azienda di piccole dimensioni, ma quando si ha a che fare con 100, 500 o 5.000 dipendenti, ci troviamo di fronte a una grossa sfida. Più grande è l’organizzazione, più grave diventa questo problema.

Il cloud rappresenta una valida soluzione, in quanto permette di centralizzare tutte le informazioni, salvando le modifiche ai file in tempo reale e garantendo piena e costante accessibilità ai documenti per coloro che dispongono delle giuste autorizzazioni.

I dati sono sempre più difficili da proteggere

La protezione dei dati è in cima alla lista delle sfide della scalabilità. Più grande diventa un'azienda o un progetto, maggiore è il volume di dati da gestire e più complessa e onerosa diventa la loro protezione. Più persone e dispositivi equivalgono a più account, più password e più possibilità di incorrere in errori che possono generare attacchi informatici.

Se da un lato i cyber-attacchi diventano ogni giorno più sofisticati e più onerosi per le aziende, dall’altro ogni nuova minaccia informatica determina novità normative sulla protezione dei dati e di conseguenza ulteriori problematiche per le aziende.

Il cloud è in grado di mitigare tutti questi rischi rendendo più semplice per le imprese adeguarsi alle normative in materia di protezione dei dati e mantenendo questi ultimi al sicuro dagli hacker. Questo perché i fornitori di servizi cloud gestiscono gli aggiornamenti di sicurezza e compliance per i clienti e implementano queste modifiche in modo continuativo.

La mancanza di trasparenza che mina la cultura aziendale

La mancanza di trasparenza è una delle principali minacce che un'azienda in espansione deve affrontare. Più grande diventa un'organizzazione o un progetto, più difficile è comunicare con ogni stakeholder. Man mano che l'organigramma diventa più affollato, i flussi di informazioni tendono a diventare confusionari, con alcuni manager e team che condividono ciò che deve essere condiviso e altri che fanno da collo di bottiglia.

Tutto ciò può essere dannoso per la cultura aziendale, poiché rischia di generare in alcuni dipendenti un sentimento di esclusione. Del resto la collaborazione si basa su un flusso continuo di informazioni ed è dunque molto difficile portarla avanti quando non si sa su cosa stanno lavorando le altre persone di un team. Il rischio è che alcuni dipendenti si sentano isolati e demotivati, favorendo un eccessivo turnover aziendale.

Ancora una volta, la tecnologia cloud può aiutare un’azienda ad affrontare questa sfida, garantendo il continuo flusso di informazioni tra i team e offrendo una visione olistica delle attività.

Le equipe It tendono a essere piccole e molto richieste all’interno delle aziende. Per questo non possono perdere troppo nella configurazione degli account delle nuove risorse. Dover svolgere tutte queste attività manualmente rischia di essere troppo costoso e inefficiente per un azienda. Al contrario, spostare la maggior parte dei processi in cloud permette ai dipartimenti IT di risparmiare tempo sugli acquisti, sull’istallazione e sugli aggiornamenti normalmente necessari al momento di un’espansione.

Le imprese possono evitare i problemi legati alla loro crescita spostando il maggior numero possibile di flussi di lavoro, file e funzionalità in cloud. Questo consentirà loro di aumentare la produttività, salvaguardare i dati e mantenere una cultura della trasparenza a livello aziendale.

 

Vladimir Cavalcanti, Channel Team Manager Emea South e Country Manager Italia di Atlassian

Tag: cloud, scalabilità, flussi di lavoro

CLOUD

  • Stack Infrastructure si allarga in Italia con un nuovo data center
  • Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
  • OpenText accelera gli investimenti nel cloud con Titanium

FOCUS

  • Il retail abbraccia il digitale, i consumatori apprezzano sì e no
  • Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968