• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dyson ha presentato il nuovo 3-in-1 Pure Humidify+Cool

È purificatore, umidificatore e ventilatore allo stesso tempo, per umidificare in modo igienico d’inverno, raffreddare tramite evaporazione d’estate e purificare l’aria in modo efficiente durante l’anno.

Pubblicato il 27 ottobre 2020 da Redazione

Molti di noi trascorrono diverso tempo chiusi in casa per il remote working oppure in ufficio con sistemi di climatizzazione e riscaldamento che, seppur moderni, ci fanno spesso respirare aria secca o troppo umida. Il nuovo Dyson Pure Humidify+Cool, che è purificatore, umidificatore e ventilatore allo stesso tempo, può essere di grande aiuto.

“Molti rimangono sorpresi dal fatto che in Dyson abbiamo un team di microbiologi altamente qualificati e una serie di laboratori di biochimica ad alta tecnologia, dove effettuiamo ricerche approfondite rispetto ai problemi che intendiamo risolvere”, afferma Charlie Park, Global Category Director for Environmental Care in Dyson. “Combinando questa conoscenza con i principi chiave dell’ingegneria, come l’aerodinamica, la filtrazione e il rilevamento, gli ingegneri e gli scienziati Dyson hanno sviluppato un apparecchio tre in uno da utilizzare tutto l’anno per purificare l’aria secca e inquinata e mantenere l’igiene degli ambienti chiusi”.

Il Pure Humidify+Cool, come spiega la stessa Dyson, sfrutta il sistema UV-C per eliminare il 99,9% dei batteri presenti nell’acqua già al primo passaggio e rileva gli agenti inquinanti e i livelli di umidità, emettendo aria igienicamente umidificata e purificata in ogni angolo della stanza. Inoltre, visto che i tipi di acqua variano e alcuni lasciano sull’evaporatore residui minerali, come il calcare, ha integrato un sistema di manutenzione semplice. Si tratta del ciclo Deep Clean, che pulisce a fondo tutte le parti esposte all’acqua, senza richiedere interventi lunghi e laboriosi. Quando l’apparecchio necessita di essere pulito, il tasto apposito si illumina e il display Lcd guida attraverso il processo di pulizia.

Per la prima volta negli apparecchi Dyson Pure, gli ingegneri dell’azienda hanno incorporato la tecnologia Jet Axis Control. Due getti su ciascun lato dell’amplificatore d’aria sono controllati in modo indipendente per fornire un raffreddamento diretto, una modalità di oscillazione o, nei mesi invernali, una modalità diffusa o la nuova modalità Breeze che, come dice il nome, dovrebbe ricreare la sensazione di brezza rinfrescante all’interno degli spazi chiusi.

Il Dyson Pure Humidify+Cool è disponibile nei colori bianco e argento o nero e silver, è dotato di telecomando con calamita per fissarlo nella parte superiore e, utilizzando l’app Dyson Link (iOs e Android) si può monitorare la qualità dell’aria, l’umidità e la temperatura negli ambienti interni nonché avere assistenza per la manutenzione e la ricerca di eventuali guasti. Costa 699 euro.

Tag: hardware, dyson

HARDWARE

  • Share Distribuzione: il valore parte dal componente e arriva al server
  • Celsius H7510 di Fujitsu è la workstation potente e sicura
  • Dyson ha presentato il nuovo 3-in-1 Pure Humidify+Cool
  • Da Intel il processore per notebook più potente al mondo
  • Iperconvergenza più potente, Syneto passa alla terza generazione

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968