• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dyson ha presentato il nuovo 3-in-1 Pure Humidify+Cool

È purificatore, umidificatore e ventilatore allo stesso tempo, per umidificare in modo igienico d’inverno, raffreddare tramite evaporazione d’estate e purificare l’aria in modo efficiente durante l’anno.

Pubblicato il 27 ottobre 2020 da Redazione

Molti di noi trascorrono diverso tempo chiusi in casa per il remote working oppure in ufficio con sistemi di climatizzazione e riscaldamento che, seppur moderni, ci fanno spesso respirare aria secca o troppo umida. Il nuovo Dyson Pure Humidify+Cool, che è purificatore, umidificatore e ventilatore allo stesso tempo, può essere di grande aiuto.

“Molti rimangono sorpresi dal fatto che in Dyson abbiamo un team di microbiologi altamente qualificati e una serie di laboratori di biochimica ad alta tecnologia, dove effettuiamo ricerche approfondite rispetto ai problemi che intendiamo risolvere”, afferma Charlie Park, Global Category Director for Environmental Care in Dyson. “Combinando questa conoscenza con i principi chiave dell’ingegneria, come l’aerodinamica, la filtrazione e il rilevamento, gli ingegneri e gli scienziati Dyson hanno sviluppato un apparecchio tre in uno da utilizzare tutto l’anno per purificare l’aria secca e inquinata e mantenere l’igiene degli ambienti chiusi”.

Il Pure Humidify+Cool, come spiega la stessa Dyson, sfrutta il sistema UV-C per eliminare il 99,9% dei batteri presenti nell’acqua già al primo passaggio e rileva gli agenti inquinanti e i livelli di umidità, emettendo aria igienicamente umidificata e purificata in ogni angolo della stanza. Inoltre, visto che i tipi di acqua variano e alcuni lasciano sull’evaporatore residui minerali, come il calcare, ha integrato un sistema di manutenzione semplice. Si tratta del ciclo Deep Clean, che pulisce a fondo tutte le parti esposte all’acqua, senza richiedere interventi lunghi e laboriosi. Quando l’apparecchio necessita di essere pulito, il tasto apposito si illumina e il display Lcd guida attraverso il processo di pulizia.

Per la prima volta negli apparecchi Dyson Pure, gli ingegneri dell’azienda hanno incorporato la tecnologia Jet Axis Control. Due getti su ciascun lato dell’amplificatore d’aria sono controllati in modo indipendente per fornire un raffreddamento diretto, una modalità di oscillazione o, nei mesi invernali, una modalità diffusa o la nuova modalità Breeze che, come dice il nome, dovrebbe ricreare la sensazione di brezza rinfrescante all’interno degli spazi chiusi.

Il Dyson Pure Humidify+Cool è disponibile nei colori bianco e argento o nero e silver, è dotato di telecomando con calamita per fissarlo nella parte superiore e, utilizzando l’app Dyson Link (iOs e Android) si può monitorare la qualità dell’aria, l’umidità e la temperatura negli ambienti interni nonché avere assistenza per la manutenzione e la ricerca di eventuali guasti. Costa 699 euro.

Tag: hardware, dyson

HARDWARE

  • Thin client, Praim potenzia Neutrino con nuovi processori Intel
  • Share Distribuzione: il valore parte dal componente e arriva al server
  • Celsius H7510 di Fujitsu è la workstation potente e sicura
  • Dyson ha presentato il nuovo 3-in-1 Pure Humidify+Cool
  • Da Intel il processore per notebook più potente al mondo

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968