E-learning in crescita in Europa, ma l’Italia fa eccezione
I corsi di formazione acquistati dai clienti di Cornerstone OnDemand sono in crescita nel 2022 nell’area Emea, ma non nel nostro Paese. Raddoppiano i corsi di self-directed learning.
Pubblicato il 30 novembre 2022 da Redazione

Il famigerato skill gap e più in generale le necessità di aggiornamento professionale sostengono il mercato dell’e-learning. Nella regione Emea, per Cornerstone OnDemand (società specializzata in soluzioni per le risorse umane, la formazione e lo sviluppo professionale) l’acquisto di corsi di formazione veicolati dal digitale è cresciuto del 40% nel corso del 2022 rispetto ai livelli del 2021. Nelle aziende Emea quest’anno sono stati fruiti 4,09 milioni di minuti di contenuti di learning, contro i 2,93 milioni di minuti del 2021. Inoltre il numero dei corsi completati è salito del 42,5%, dai 125.700 del 2021 ai 179.080 del 2022.
L’Italia, tuttavia, è un caso a sé. Nel nostro Paese le aziende clienti di Cornerston hanno ridotto drasticamente, del 36%, il consumo di corsi di e-learning: dagli 83.000 minuti di del 2021 ai 52.800 minuti di quest’anno. Il numero dei corsi di formazione completati in azienda è crollato del 66%, da 3.850 a 1.320.
Come si spiegano queste differenze? A detta di Cornerstone, le variabili sociali, politiche ed economiche condizionano le scelte delle aziende, producendo alcune differenze su base nazionale. Ci sono però anche alcune dinamiche di fondo, valide in Italia così come nel resto della regione Emea. Nel 2022 è diminuita la domanda di corsi riguardanti il tema del benessere e della salute, un segno del fatto che stiamo uscendo dalle fasi più critiche della pandemia di covid. L’attenzione in Italia si concentra sui temi legati a sviluppo di competenze in ambito IT, management e produttività & execution.
E tuttavia, sottolinea Cornerstone, è più che mai il momento di dare attenzione al tema del benessere sul posto di lavoro. Il passaggio a modelli di smart working e ibridi ha creato sovrapposizioni tra la sfera professionale e la vita privata, tra il tempo da dedicare all’azienda e quello da dedicare a sé, e tutto ciò ha incrementato il rischio burnout. Inoltre lo stesso smart working ha fatto emergere per i lavoratori un modo diverso di organizzare le giornate, ritagliando del tempo per sé stessi e per le proprie passioni.
“Non dovrebbe servire una pandemia globale per incentivare i lavoratori a prendersi cura del proprio benessere e della propria salute mentale”, ha commentato Fabio Todaro, senior regional sales director per l’Italia di Cornerstone OnDemand. “Questi aspetti dovrebbero essere prioritari in ogni momento, se vogliamo contare su una forza lavoro gratificata e produttiva. Se il benessere e la salute personale non sono più tra gli argomenti formativi di maggiore interesse, le aziende devono trattare questo tema in altri modi: con colloqui individuali, valutazioni periodiche, giornate dedicate alla salute mentale e altre iniziative”.
Un’altra tendenza in crescita nell’area Emea, e anche in Italia, è la crescita del self-directed learning, cioè dei corsi di formazione e aggiornamento fruiti in autonomia, senza la presenza di un docente: il consumo nel 2022 è cresciuto del 101%. Questa modalità, a detta di Cornerstone, per le aziende è una risorsa da sfruttare per coinvolgere i dipendenti, favorendo l’attaccamento al contesto di lavoro e la partecipazione.
FORMAZIONE
- DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
- Dynatrace rilancia sulle competenze dei partner, nuova formazione
- Coaching digitale, uno strumento per calcolare costi e benefici
- Veeam rafforza le competenze su backup di Var e service provider
- L’importanza dell’usabilità in un corso dell’Università di Trento
NEWS
- Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
- Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
- Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
- Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
- Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler