• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

E-learning in crescita in Europa, ma l’Italia fa eccezione

I corsi di formazione acquistati dai clienti di Cornerstone OnDemand sono in crescita nel 2022 nell’area Emea, ma non nel nostro Paese. Raddoppiano i corsi di self-directed learning.

Pubblicato il 30 novembre 2022 da Redazione

Il famigerato skill gap e più in generale le necessità di aggiornamento professionale sostengono il mercato dell’e-learning. Nella regione Emea, per Cornerstone OnDemand  (società specializzata in soluzioni per le risorse umane, la formazione e lo sviluppo professionale) l’acquisto di corsi di formazione veicolati dal digitale è cresciuto del 40% nel corso del 2022 rispetto ai livelli del 2021. Nelle aziende Emea quest’anno sono stati fruiti 4,09 milioni di minuti di contenuti di learning, contro i 2,93 milioni di minuti del 2021. Inoltre il numero dei corsi completati è salito del 42,5%, dai 125.700 del 2021 ai 179.080 del 2022.

L’Italia, tuttavia, è un caso a sé. Nel nostro Paese le aziende clienti di Cornerston hanno ridotto drasticamente, del 36%, il consumo di corsi di e-learning: dagli 83.000 minuti di del 2021 ai 52.800 minuti di quest’anno. Il numero dei corsi di formazione completati in azienda è crollato del 66%, da 3.850 a 1.320.

Come si spiegano queste differenze? A detta di Cornerstone, le variabili sociali, politiche ed economiche condizionano le scelte delle aziende, producendo alcune differenze su base nazionale. Ci sono però anche alcune dinamiche di fondo, valide in Italia così come nel resto della regione Emea. Nel 2022 è diminuita la domanda di corsi riguardanti il tema del benessere e della salute, un segno del fatto che stiamo uscendo dalle fasi più critiche della pandemia di covid. L’attenzione in Italia si concentra sui temi legati a sviluppo di competenze in ambito IT, management e produttività & execution.

E tuttavia, sottolinea Cornerstone, è più che mai il momento di dare attenzione al tema del benessere sul posto di lavoro. Il passaggio a modelli di smart working e ibridi ha creato sovrapposizioni tra la sfera professionale e la vita privata, tra il tempo da dedicare all’azienda e quello da dedicare a sé, e tutto ciò ha incrementato il rischio burnout. Inoltre lo stesso smart working ha fatto emergere per i lavoratori un modo diverso di organizzare le giornate, ritagliando del tempo per sé stessi e per le proprie passioni.

 

 

“Non dovrebbe servire una pandemia globale per incentivare i lavoratori a prendersi cura del proprio benessere e della propria salute mentale”, ha commentato Fabio Todaro, senior regional sales director per l’Italia di Cornerstone OnDemand. “Questi aspetti dovrebbero essere prioritari in ogni momento, se vogliamo contare su una forza lavoro gratificata e produttiva. Se il benessere e la salute personale non sono più tra gli argomenti formativi di maggiore interesse, le aziende devono trattare questo tema in altri modi: con colloqui individuali, valutazioni periodiche, giornate dedicate alla salute mentale e altre iniziative”.

Un’altra tendenza  in crescita nell’area Emea, e anche in Italia, è la crescita del self-directed learning, cioè dei corsi di formazione e aggiornamento fruiti in autonomia, senza la presenza di un docente: il consumo nel 2022 è cresciuto del 101%. Questa modalità, a detta di Cornerstone, per le aziende è una risorsa da sfruttare per coinvolgere i dipendenti, favorendo l’attaccamento al contesto di lavoro e la partecipazione.

Tag: formazione, cornerstone, e-learning, skill gap

FORMAZIONE

  • Tecnologia e formazione per la convergenza tra sicurezza e reti
  • E-learning in crescita in Europa, ma l’Italia fa eccezione
  • Con Sap Build lo sviluppo applicativo entra direttamente in azienda
  • Coaching, per sei aziende su dieci può essere in realtà virtuale
  • Cornerstone migliora l’e-learning e amplia l’offerta di contenuti

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968