E4 apre al canale. Dall’HPC l’abilitazione del calcolo as a service
Coinvolgimento dei partner E4 nell’offerta di servizi basati sugli HPC tradizionalmente indirizzati all’education. E ora punta all’estero
Pubblicato il 06 maggio 2021 da Loris Frezzato

E4 Computer Engineering estende la tradizionale area di business legata alla ricerca universitaria e si apre al mondo enterprise. Un ampliamento del target di utenza di cui il vendor italiano specializzato nei sistemi ad alta performance rende ora partecipe una rete di partner, abilitandone l’offerta di servizi attraverso l’uso delle proprie tecnologie anche verso aziende medio-grandi. Guardando anche allo sviluppo di mercati oltreconfine.
Si tratta di un percorso evolutivo da non poco quella intrapreso da E4, azienda nata nel 2002 nella provincia di Reggio Emilia, e fin da subito focalizzata nella produzione di macchine per il calcolo ad alte prestazioni e partner strategico di università e di istituti di ricerca scientifica.
“In quasi 20 anni di storia abbiamo accumulato un gran numero di competenze che ci hanno portato oggi a intraprendere anche altre strade che non siano solamente quelle legate al mondo scientifico – commenta Francesco Morsiani CEO di E4 Computer Engineering (nella foto di apertura) -. Competenze che ormai sono storiche sulla parte di sistemistica, attivando via via partnership con Intel, Supermicro, e Nvidia, di cui abbiamo iniziato a utilizzare già le schede madri utilizzate nei videogiochi, e poi tra i primi a sfruttare le potenzialità delle CPU. Oggi l’ambiente scientifico continua a rappresentare gran parte del nostro ambito di business, ma via via ci stiamo aprendo alle nuove esigenze di supercalcolo che sempre più arrivano da parte del mondo industriale, dall’automotive, al farmaceutico, fino agli ambienti finanziari”.
A oggi, la focalizzazione di E4 va quindi oltre la produzione di sistemi di high performance computing, la quale si completa con l’aggiunta di competenze in ambito software opensource, per l’integrazione in ambito enterprise e alla parte di Analytics & Data Value, quest’ultima stimolo all’apertura, nel 2018, di E4 Analytics.
Simone Zanotti, Sales & Marketing Director di E4 Computer Engineering
“Si tratta di ambiti ad alto livello scientifico che stiamo via via applicando anche ai mercati enterprise e non solo alla ricerca – interviene Simone Zanotti, Sales & Marketing Director di E4 Computer Engineering -. Ambiti che arricchiscono la nostra area tecnica, dove ormai le figure di ingegneri e tecnici si confrontano attivamente con scienziati, matematici. Un bagaglio di competenze di altissimo livello che ci hanno fatto diventare, nel tempo, un punto di riferimento in tutto il mondo scientifico e di ricerca, essendo presenti in quasi tutte le università italiane e nei maggiori centri di ricerca europei e che ora stiamo mettendo a disposizione anche per le esigenze del mondo industriale e dei nostri partner, con tecnologie a grande potenza sulle quali possono costruire ed erogare servizi a una clientela anche di fascia dimensionale inferiore”.
Partner E4 per estendere il mercato
Nel corso dell’ultimo anno, infatti, E4 si sta strutturando con un canale di system integrator ai quali delegare i servizi di assistenza di livello uno e due presso i clienti finali sulla propria offerta di soluzioni.
Oppure, un ulteriore grado di ingaggio dei partner riguarda l’acquisto da parte di questi delle tecnologie di E4, sulle quali costruire una propria offerta as a service.
“Questo approccio al mercato coincide con un’evoluzione della nostra offerta da un modello sartoriale a uno più industriale – riprende Zanotti -. Per questo abbiamo adottato una tecnologia agile per la creazione delle applicazioni, che ci ha consentito di passare a un modello ibrido, con l’obiettivo da un lato di abbassare la soglia di ingresso, per i clienti e i partner, con macchine più standard ed economicamente accessibili, avvicinando un numero maggiore di clienti e sollevando noi e loro da tutte le fasi di approfondimenti e di test altrimenti necessarie. In questo modo siamo passati dall’essere hardware integrator a veri e propri vendor di soluzioni, puntando alla semplificazione, al modello a canone annuale, e puntando alla flessibilità, consentita dall’automazione consentita dalle nostre soluzioni”.
L’offerta attuale di E4 Computer Engineering si compone di un portfolio di soluzioni che comprendono Medooza, il cluster HPC storico di E4 e Fluctus, una piattaforma per fare cloud computing basata su open source, un primo passo per avvicinare le aziende al cloud pubblico e verso una graduale logica di hybrid cloud che consenta l’accesso a capacità elaborative extra per periodi limitati in base alle reali esigenze. A queste si aggiungono Usti, un’appliance storage ultraveloce; Kaptain, una piattaforma per l’organizzazione a container e Gaia, una macchina in formato appliance per gli utilizzi in ambito artificial intelligence.
HPC
- Nuovi servizi cloud e partner per spingere Hpe GreenLake
- Cloud e supercalcolo, offerta congiunta per Atos e Irideos
- Il supporto di Hewlett-Packard Enterprise al rilancio del sistema-Paese
- La nuova ondata della trasformazione digitale è democratica: la visione di HPE
- E4 apre al canale. Dall’HPC l’abilitazione del calcolo as a service