• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Edge computing e 5G, fattori di sviluppo per l’industria

Secondo una ricerca condotta da Reply, nei cinque principali paesi europei il mercato della smart factory crescerà di quasi tre volte, raggiungendo un valore totale di oltre 23 miliardi di euro.

Pubblicato il 01 settembre 2021 da Redazione

L'Internet of Things industriale, abbreviato in IIoT, include una rete di dispositivi e sistemi interconnessi, che aiuta le organizzazioni ad automatizzare e coordinare le operazioni aziendali. Rispetto all’IoT per il mondo consumer, i numeri sono ancora inferiori, ma da una ricerca condotta di recente da Reply emerge e si conferma una prospettiva di sviluppo promettente, che coinvolge tutti i paesi industrializzati e, quindi, anche l’Italia.

“Industrial IoT: A Reality Check”, questo il titolo dello studio, è stato realizzato analizzando i dati raccolti con la piattaforma proprietaria Trend Sonar e il supporto di Teknowlogy Group, per estrarre le prospettive di sviluppo nei comparti smart factory e smart transport & logistics, in due cluster geografici. Il primo, denominato Big-5 comprende Usa, Cina, India, Brasile e Gran Bretagna, mentre il secondo, Europe-5, inserisce l’Italia in un gruppo che include anche Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi.

In entrambi i casi, le nazioni Big-5 evidenziano un volume d’affari superiore, destinato a superare, nel 2025, gli 86 miliardi di Euro sul fronte smart factory e i 15 miliardi per smart transport & logistics. I paesi europei varranno, nello stesso periodo temporale, rispettivamente 23 e 3,6 miliardi di euro.

In Italia, le prospettive migliori vengono mostrate dall’area smart factory, dove l’attuale valore di 580 milioni di euro è destinato a salire fino a 1,5 miliardi nel 2025, mentre in trasporti e logistica veniamo da un anno, il 2020, dove si è registrata una leggera contrazione, ma si prevede comunque che nei prossimi cinque anni si potrà arrivare a 301 milioni di euro, contro gli attuali 131.

Secondo le indicazioni di Reply, l’adozione di sensori a basso costo e delle reti 5G, spinte da ingenti investimenti da parte delle Telco, migliorerà ulteriormente la diffusione dell’Industrial IoT. La possibilità, di creare reti private ad alta densità permetterà non solo una maggiore implementazione, ma anche la connessione di un numero significativo di sensori, macchinari, veicoli e robot, oltre alle la possibilità di utilizzare maggiormente la realtà aumentata e virtuale a supporto dei “connected worker”.

Uno degli elementi di freno resta quello della sicurezza, ma la tendenza sarà di andare verso ambienti micro-segmentati (on-premise e/o basati su cloud), più pronti a reagire e ridurre così la probabilità di successo di nuovi tipi di attacchi.

Se, inoltre, negli scorsi anni le tecnologie Industrial Internet of Things sono state utilizzate soprattutto per migliorare l’efficienza delle fabbriche e dei centri logistici, durante la pandemia nuovi investimenti sono andati nel migliorare la sicurezza dei lavoratori. Il trend di lungo periodo, tuttavia, coinvolgerà direttamente i consumatori finali. La raccolta e l’elaborazione dei dati di utilizzo non riguarderà, infatti, solamente i macchinari di produzione, ma anche l’uso dei prodotti finiti.

 

Tag: 5g, iot, sensori, industry 4.0, Industrial Internet of Things, smart factory, smart logistics

5G

  • Fibermind acquisisce il ramo Ubb di Italtel per espandersi nelle Telco
  • Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
  • Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
  • Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
  • AI: i data center si adattano, le competenze ancora no

NEWS

  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968