• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Edge computing e 5G, fattori di sviluppo per l’industria

Secondo una ricerca condotta da Reply, nei cinque principali paesi europei il mercato della smart factory crescerà di quasi tre volte, raggiungendo un valore totale di oltre 23 miliardi di euro.

Pubblicato il 01 settembre 2021 da Redazione

L'Internet of Things industriale, abbreviato in IIoT, include una rete di dispositivi e sistemi interconnessi, che aiuta le organizzazioni ad automatizzare e coordinare le operazioni aziendali. Rispetto all’IoT per il mondo consumer, i numeri sono ancora inferiori, ma da una ricerca condotta di recente da Reply emerge e si conferma una prospettiva di sviluppo promettente, che coinvolge tutti i paesi industrializzati e, quindi, anche l’Italia.

“Industrial IoT: A Reality Check”, questo il titolo dello studio, è stato realizzato analizzando i dati raccolti con la piattaforma proprietaria Trend Sonar e il supporto di Teknowlogy Group, per estrarre le prospettive di sviluppo nei comparti smart factory e smart transport & logistics, in due cluster geografici. Il primo, denominato Big-5 comprende Usa, Cina, India, Brasile e Gran Bretagna, mentre il secondo, Europe-5, inserisce l’Italia in un gruppo che include anche Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi.

In entrambi i casi, le nazioni Big-5 evidenziano un volume d’affari superiore, destinato a superare, nel 2025, gli 86 miliardi di Euro sul fronte smart factory e i 15 miliardi per smart transport & logistics. I paesi europei varranno, nello stesso periodo temporale, rispettivamente 23 e 3,6 miliardi di euro.

In Italia, le prospettive migliori vengono mostrate dall’area smart factory, dove l’attuale valore di 580 milioni di euro è destinato a salire fino a 1,5 miliardi nel 2025, mentre in trasporti e logistica veniamo da un anno, il 2020, dove si è registrata una leggera contrazione, ma si prevede comunque che nei prossimi cinque anni si potrà arrivare a 301 milioni di euro, contro gli attuali 131.

Secondo le indicazioni di Reply, l’adozione di sensori a basso costo e delle reti 5G, spinte da ingenti investimenti da parte delle Telco, migliorerà ulteriormente la diffusione dell’Industrial IoT. La possibilità, di creare reti private ad alta densità permetterà non solo una maggiore implementazione, ma anche la connessione di un numero significativo di sensori, macchinari, veicoli e robot, oltre alle la possibilità di utilizzare maggiormente la realtà aumentata e virtuale a supporto dei “connected worker”.

Uno degli elementi di freno resta quello della sicurezza, ma la tendenza sarà di andare verso ambienti micro-segmentati (on-premise e/o basati su cloud), più pronti a reagire e ridurre così la probabilità di successo di nuovi tipi di attacchi.

Se, inoltre, negli scorsi anni le tecnologie Industrial Internet of Things sono state utilizzate soprattutto per migliorare l’efficienza delle fabbriche e dei centri logistici, durante la pandemia nuovi investimenti sono andati nel migliorare la sicurezza dei lavoratori. Il trend di lungo periodo, tuttavia, coinvolgerà direttamente i consumatori finali. La raccolta e l’elaborazione dei dati di utilizzo non riguarderà, infatti, solamente i macchinari di produzione, ma anche l’uso dei prodotti finiti.

 

Tag: 5g, iot, sensori, industry 4.0, Industrial Internet of Things, smart factory, smart logistics

5G

  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania
  • Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
  • Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
  • Nokia e Kyndryl allargano l’accordo per l’industria 4.0
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968