• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Effetto pandemia, l’uso di Internet cresce del 4% in Italia

Secondo le misurazioni di ComScore, tra marzo 2020 e marzo 2021 la quota di italiani maggiorenni che naviga in Rete è passata dal 70% al 74%.

Pubblicato il 05 maggio 2021 da Redazione

La pandemia di covid-19 ha avuto un chiaro impatto sulle abitudini digitali degli italiani: la frequentazione di Internet è cresciuta del 4%, secondo i dati di misurazione dell’Audience digitale di ComScore. Nel marzo del 2020 la quota di italiani che si sono connessi al Web era stata del 70% sul totale della popolazione maggiorenne, mentre a un anno di distanza la percentuale era salita al 74%, per un totale di 40,2 milioni di visitatori unici nel mese di marzo 2021.

 

Il tempo speso su Internet è aumentato del 3%, ma questo incremento si innesta sul notevole +36% (anno su anno) che si era registrato già a marzo 2020, in pieno caos da inizio lockdown. La componente mobile ha guadagnato spazio: a marzo 2020 rappresentava il 78% del totale del tempo trascorso online dagli italiani, un anno dopo l’82%.

 

Che cosa fanno gli italiani online

L’incremento di traffico in Rete si è distribuito in modo abbastanza omogeneo, ma qualche differenza la si può apprezzare. Scarsa la crescita dei social network e dell’instant messaging, con rispettivamente 37 e 34 milioni di visitatori unici mensili e un incremento annuo dell’1% (marzo 2021 vs marzo 2020), a dimostrazione della notevole maturità di questi canali di comunicazione. Fa eccezione il solo Tik Tok, cresciuto in penetrazione del 59% anno su anno e attualmente, con 10 milioni di visitatori unici, quarto social network più popolare in Italia.

 

Quasi tutti gli internauti (il 95%) visitano almeno una volta al mese un sito di informazione e anche per questa categoria i livelli di audience sono rimasti sostanzialmente stabili, passando dai 38,1 milioni di visitatori unici di marzo 2020 ai 38,2 milioni di marzo 2021. I siti retail, invece, sono cresciuti del 2%, attraendo a marzo 2021 circa 37,3 milioni di visitatori unici, cioè il 93% del totale. I siti e le piattaforme di intrattenimento (videogioco, streaming video, eccetera) hanno invece totalizzato  38,8 milioni di visitatori unici, con una crescita del 3% anno su anno, e il 95% di reach. Spicca sulle altre la categoria dei siti di sport, cresciuta dell’8% in numero di visitatori unici (31 milioni), ma su questo incremento pesa la variabile della chiusura e successiva riapertura del campionato di calcio.

 

Cambiamenti non effimeri
Se si guarda non ai visitatori unici ma al tempo speso online, allora si coglie l’entità del successo delle piattaforme di streaming video, cresciute su questo indicatore del 26%. Lo stesso dicasi dei siti di e-commerce, a +19%. Segnali evidenti di come siano cambiate le abitudini di consumo digitale e di acquisto degli italiani.  Ma ciò che lascerà il segno nel lungo termine sono soprattutto altre dinamiche, di trasformazione dei modelli di lavoro e anche del rapporto fra cittadini e Pubblica Amministrazione.

 

“È ormai chiaro che la pandemia ha accelerato la digitalizzazione del Paese, soprattutto su alcune categorie di contenuto come la salute e la Pubblica Amministrazione che scontavano un tradizionale ritardo”, ha sottolineato Fabrizio Angelini, Ceo di Sensemakers, che rappresenta in esclusiva Comscore in Italia. “Osservando gli andamenti nel corso degli ultimi 15 mesi è comunque possibile individuare i trend di crescita strutturali e costanti di alcuni settori (Entertainment e Retail su tutti), che sono destinati a continuare anche dopo l’auspicata fine dell’emergenza sanitaria, rispetto alle discontinuità temporanee generate dalle fasi di lockdown e dal relativo cambiamento degli stili di vita”.

 

Tag: italia, digitalizzazione, internet, comscore, società, covid-19, lockdown, pandemia

ITALIA

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Startup in calo in Italia, telecomunicazioni l’isola felice
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968