• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Epic Games è stata buttata fuori dall’App Store di Apple

La vicenda sembra essersi conclusa male per lo sviluppatore del famoso gioco Fortnite: l’azienda di Cupertino ne ha rimosso l’account dal proprio store. La decisione non dovrebbe influire sull'Unreal Engine, che viene gestisce separatamente.

Pubblicato il 31 agosto 2020 da Redazione

Apple ha deciso e non certo a favore di Epic Games, visto che ha rimosso l’account dell’azienda dall’App Store. Se si è già scaricato Fortnite sul proprio Mac o dispositivo iOs, dovrebbe comunque funzionare, ma la “cancellazione” impedirà agli sviluppatori di inserire nello store nuove app o aggiornamenti.

“Siamo dispiaciuti di aver dovuto chiudere l'account di Epic Games sull'App Store. Abbiamo lavorato con il team di Epic Games per molti anni per promuovere i loro lanci e nuove versioni. Il tribunale ha raccomandato a Epic di rispettare le linee guida dell'App Store mentre viene esaminata la situazione, linee guida che hanno sempre seguito negli ultimi dieci anni. Epic ha rifiutato. Invece inseriscono ripetutamente aggiornamenti Fortnite progettati per violare le linee guida dell'App Store”, afferma un portavoce di Apple, confermando la decisione. “Questo non è giusto per tutti gli altri sviluppatori presenti sull'App Store. Ci auguriamo in futuro di poter lavorare di nuovo insieme, ma purtroppo oggi non è possibile”. Apple ha anche affermato che Epic Games ha creato problemi di supporto, spingendo gli utenti “frustrati” a rivolgersi al servizio di assistenza AppleCare.

Questo è l'ultimo sviluppo della controversia iniziata ai primi di agosto, quando lo sviluppatore ha introdotto il supporto per i pagamenti diretti in Fortnite, tentando di aggirare la commissione del 30% che Apple applica sui pagamenti effettuati nell’App Store. Questo ha spinto l’azienda di Cupertino a togliere Fortnite dall'App Store, con Epic che ha immediatamente avviato una causa, accompagnata da una campagna pubblicitaria che accusava Apple di abusare del suo potere di mercato.

All'inizio di questa settimana un giudice del tribunale distrettuale federale ha ordinato ad Apple di non bloccare l'accesso all'Unreal Engine per gli sviluppatori, ma ha sancito che Fortnite potrebbe rimanere escluso dall'App Store fino a quando Epic Games non rispetterà le regole. La cancellazione dell’account non dovrebbe influire sull'Unreal Engine, visto che questo è gestito separatamente.

Tag: apple, sviluppatori, App Store, epic games

APPLE

  • Apple pensa a un Macbook con tastiera digitale “trasformista”
  • Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
  • Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
  • I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
  • Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari

NEWS

  • Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
  • Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
  • Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968