• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ericsson paga una multa da 1,6 miliardi di dollari per corruzione

L’azienda svedese era accusata dalle autorità statunitensi di aver pagato tangenti e commesso irregolarità contabili per 17 anni in Cina,Vietnam, Indonesia, Kuwait e Gibuti. Per l’attuale Ceo, Borje Ekholm, è un “brutto capitolo” da dimenticare.

Pubblicato il 09 dicembre 2019 da Redazione

Ericsson pagherà oltre un miliardo di dollari per mettersi alle spalle i reati di corruzione, ammettendo le proprie colpe e patteggiando così la chiusura dell’indagine. Come comunicato dal Dipartimento di Giustizia statunitense, la società svedese ha accettato di versare al sistema penale Usa una multa da 520 milioni di dollari e di risarcire la Securities and Exchange Commission (Sec) con ulteriori 540 milioni di dollari.


Le accuse rivolte al colosso delle telecomunicazioni (uno dei tre protagonisti del nascente mercato del 5G, accanto a Huawei e Nokia) riguardavano attività illecite commesse tra il 2000 e il 2016, estremi inclusi, in almeno cinque Paesi, ovvero Cina,Vietnam, Indonesia, Kuwait e Gibuti. Tali attività violano la legge anticorruzione statunitense, il Foreign Corrupt Practices Act, includendo il pagamento di tangenti e varie irregolarità contabili.


Nella diverse filiali era stato creato un fondo per finanziare regali, viaggi e attività ricreative, ingraziandosi ufficiali governativi che poi assicuravano commesse all’azienda. Per la registrazione dei fondi e i trasferimenti di denaro venivano utilizzati consulenti e intermediari. ."La condotta corrotta di Ericsson ha coinvolto dirigenti di alto livello e ha abbracciato 17 anni e almeno cinque Paesi allo scopo di aumentare i profitti", ha dichiarato il direttore della divisione penale del Dipartimento di Giustizia, Brian Benczkowski.

 

 

L'attuale stato del 5G di Ericsson


Un brutto capitolo da dimenticare
L’azienda ha voluto però puntualizzare come questi errori siano stati commessi lasciando all’oscuro la dirigenza della sede centrale. “Alcuni dipendenti in alcuni mercati, in certi casi dirigenti in quei mercati, hanno agito in cattiva fede e consapevolemente non hanno esercitati sufficienti controlli”, ha commentato il Ceo di Ericsson, Borje Ekholm, in carica dal gennaio del 2017. “Nel mio modo di vedere ciò che è accaduto è un capitolo della nostra storia totalmente inaccettabile ed enormemente destabilizzante”. 


Dall’insediamento di Ekholm l’azienda ha revisionato il proprio programma anticorruzione e adottato misure aggiuntive per l’etica e la compliance. A detta del chief financial officer, Carl Mellander, la somma da corrispondere alle autorità Usa era già stata prevista nella contabilità del terzo trimestre e non impatterà sugli obiettivi finanziari dell’anno fiscale.

 

Tag: mercati, ericsson, multe, multa, telco, corruzione

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968