• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Eset presenta la versione 6.0 di Mobile Security per Android

La nuova release della soluzione di sicurezza è stata ulteriormente migliorata con la nuova funzionalità Payment Protection, per la protezione dei pagamenti a seguito di transazioni online.

Pubblicato il 24 settembre 2020 da Redazione

La release 6.0 di Eset Mobile Security, la soluzione mobile per Android che garantisce protezione contro le più svariate minacce alla sicurezza, come malware e phishing, è stata ulteriormente migliorata. Nuova, infatti, l’introduzione, nella versione premium, della funzionalità Payment Protection, che salvaguarda gli utenti nell’uso di applicazioni che utilizzano informazioni finanziare sensibili, come le transazioni bancarie e gli acquisti online.

Questa funzione classifica automaticamente tutte le app scaricate dal Play Store, che rientrano nella sezione “Finanza”, e le analizza alla ricerca di potenziali minacce. L’utente ha anche la possibilità di aggiungere manualmente all’elenco altre applicazioni installate che potrebbero non rientrare nella categoria.

L’icona “safe launcher” viene aggiunta alla lista di applicazioni dell’utente e da lì è possibile avviare quelle relative ai dati finanziati sensibili in piena sicurezza, protette da malware e da altre app che tentano di sottrarre le credenziali, replicando le schermate di login. Se un’app non viene avviata in questo modo, Mobile Security continuerà a eseguire la scansione di base per i problemi non risolti, l’utilizzo di reti aperte e l’analisi dello stato del root del dispositivo.

“I dispositivi mobili sono una parte essenziale della nostra vita quotidiana e vanno ben oltre la semplice necessità di effettuare telefonate o inviare messaggi ad amici e familiari. I nostri device rappresentano oggi un filo diretto con i nostri portafogli, i nostri ricordi e il nostro lavoro, ed è fondamentale che i dati personali siano protetti in modo sicuro, in particolare per quanto riguarda i dati finanziari sensibili”, afferma Branislav Orlík, Product Manager di Eset. “Con questa nuova versione di Eset Mobile Security vogliamo garantire ai nostri utenti la totale sicurezza quando effettuano transazioni finanziarie sui loro dispositivi, oltre alla protezione da malware e tentativi di phishing. In Eset ci dedichiamo alla sicurezza degli utenti di tecnologia in tutto il mondo e siamo orgogliosi di essere riconosciuti per le nostre soluzioni di sicurezza innovative e affidabili”.

La versione 6.0 aggiunge ulteriori migliorie nell’intuitività, nelle funzionalità e nella facilità d’uso, come la funzione “Filtro Chiamate”, che consente di evitare chiamate indesiderate, e la riprogettazione della funzione anti-theft per consentire un onboarding più semplice e la reimpostazione delle password.

Tag: sicurezza, android, Eset

SICUREZZA

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
  • Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
  • Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968