• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Eset presenta la versione 6.0 di Mobile Security per Android

La nuova release della soluzione di sicurezza è stata ulteriormente migliorata con la nuova funzionalità Payment Protection, per la protezione dei pagamenti a seguito di transazioni online.

Pubblicato il 24 settembre 2020 da Redazione

La release 6.0 di Eset Mobile Security, la soluzione mobile per Android che garantisce protezione contro le più svariate minacce alla sicurezza, come malware e phishing, è stata ulteriormente migliorata. Nuova, infatti, l’introduzione, nella versione premium, della funzionalità Payment Protection, che salvaguarda gli utenti nell’uso di applicazioni che utilizzano informazioni finanziare sensibili, come le transazioni bancarie e gli acquisti online.

Questa funzione classifica automaticamente tutte le app scaricate dal Play Store, che rientrano nella sezione “Finanza”, e le analizza alla ricerca di potenziali minacce. L’utente ha anche la possibilità di aggiungere manualmente all’elenco altre applicazioni installate che potrebbero non rientrare nella categoria.

L’icona “safe launcher” viene aggiunta alla lista di applicazioni dell’utente e da lì è possibile avviare quelle relative ai dati finanziati sensibili in piena sicurezza, protette da malware e da altre app che tentano di sottrarre le credenziali, replicando le schermate di login. Se un’app non viene avviata in questo modo, Mobile Security continuerà a eseguire la scansione di base per i problemi non risolti, l’utilizzo di reti aperte e l’analisi dello stato del root del dispositivo.

“I dispositivi mobili sono una parte essenziale della nostra vita quotidiana e vanno ben oltre la semplice necessità di effettuare telefonate o inviare messaggi ad amici e familiari. I nostri device rappresentano oggi un filo diretto con i nostri portafogli, i nostri ricordi e il nostro lavoro, ed è fondamentale che i dati personali siano protetti in modo sicuro, in particolare per quanto riguarda i dati finanziari sensibili”, afferma Branislav Orlík, Product Manager di Eset. “Con questa nuova versione di Eset Mobile Security vogliamo garantire ai nostri utenti la totale sicurezza quando effettuano transazioni finanziarie sui loro dispositivi, oltre alla protezione da malware e tentativi di phishing. In Eset ci dedichiamo alla sicurezza degli utenti di tecnologia in tutto il mondo e siamo orgogliosi di essere riconosciuti per le nostre soluzioni di sicurezza innovative e affidabili”.

La versione 6.0 aggiunge ulteriori migliorie nell’intuitività, nelle funzionalità e nella facilità d’uso, come la funzione “Filtro Chiamate”, che consente di evitare chiamate indesiderate, e la riprogettazione della funzione anti-theft per consentire un onboarding più semplice e la reimpostazione delle password.

Tag: sicurezza, android, Eset

SICUREZZA

  • Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
  • Cloud, collaborazione e sicurezza: le tre sfide da vincere per l’IT
  • L’essere umano “aumentato” suscita un misto di paura e fascino
  • DotForce distribuisce le soluzioni per la sicurezza Corelight
  • Cloud e reti di nuova generazione nella roadmap 2021 di Zyxel

NEWS

  • Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
  • Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
  • Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968