Esperienza video su smartphone, l’Italia fa decisi progressi
Un nuovo report di Opensignal evidenzia il miglioramento dell’esperienza di fruizione video su dispositivi mobili, tanto su scala globale quanto nel nostro Paese.
Pubblicato il 02 dicembre 2019 da Valentina Bernocco

L’esperienza di fruizione video su smartphone migliora costantemente: merito dei processori, delle schede grafiche, degli schermi ad alta risoluzione e dei modem a bordo dei nuovi modelli, ma merito anche dei progressi fatti dai carrier nelle proprie reti mobile. Un nuovo report di Opensignal, “State of Mobile Video Experience”, presenta i risultati di un lavoro di monitoraggio fatto in giro per il mondo attraverso un’app installata sui telefoni dei partecipanti allo studio, e il dato di fondo è positivo: nell’ultimo anno l’esperienza video è migliorata in modo significativo in 59 nazioni sulle cento esaminate.
Per determinare il livello di qualità della fruizione video, Opensignal ha assegnato a ciascuna Paese un punteggio compreso tra 0 e 100, basandosi sulla qualità percepita dagli utenti (i quali hanno valutato aspetti come il tempo di caricamento e la fluidità della riproduzione). Complessivamente, lo studio ha coinvolto oltre 37 milioni di dispositivi con l’app di monitoraggio installata e si è dispiegato su circa tre mesi (da inizio agosto a fine ottobre).
L’Italia è al 31esimo posto con un punteggio di 66,6 su 100, che segna un deciso miglioramento rispetto al 56,1 ottenuto nell’analogo studio condotto l’anno scorso.
(Fonte: Opensignal, "State of Mobile Video Experience")
Le vincitrici assolute di questa edizione sono però le sei nazioni posizionati nella categoria più alta, quella dell’esperienza video “eccellente”: si tratta di Norvegia, Repubblica Ceca, Austria, Danimarca, Ungheria e Paesi Bassi. Subito al di sotto, si distinguono per una esperienza video “molto buona” 22 Paesi, fra cui anche l’Italia, oltre a Germania, Regno Unito, Canada, Giappone e in testa alla lista la Corea del Sud.
Qui figura anche la Francia, unico mercato ad aver fatto tra il 2018 e il 2018 un doppio salto, scalando due livelli (da “discreto” a “molto buono”). La terza miglior categoria, quella in cui l’esperienza è “buona”, nel 2019 si è allargata a includere 21 nazioni che nel report dello scorso anno non avevano raggiunto questo livello.
SMARTPHONE
- La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
- Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
- Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
- Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
- Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
NEWS
- 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
- AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
- Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
- Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
- L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio