• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Euro digitale, l’Ue promette privacy e rassicura le banche

La Commissione Europa presenterà entro giugno la proposta di quadro legislativo al Parlamento e agli Stati membri. Privacy e sicurezza saranno tutelate.

Pubblicato il 09 novembre 2022 da Valentina Bernocco

L’Unione Europea fa una promessa sull’euro digitale: dopo anni di valutazioni, finalmente la Commissione Europea presenterà una proposta “entro la prima metà del 2023”, riporta Ansa. Così ha fatto sapere  Valdis Dombrovskis,  vicepresidente della Commissione Europea, in una conferenza stampa organizzata insieme alla Bce. La banca centrale è coinvolta nel progetto fin dalle origini, con sperimentazioni che risalgono a prima del 2021. Nel luglio di quell’anno, sulla base di quei primi test la Commissione aveva avviato la fase di investigazione che avrebbe dovuto concludersi entro l’ottobre del 2023.

Ma forse si procederà con qualche mese di anticipo, stando alle ultime dichiarazioni. Una volta presentata la proposta, entro giugno dell’anno prossimo, dovranno poi essere avviati i negoziati con il Parlamento Europeo e con gli Stati membri.

I tempi sono maturi, almeno dal punto di vista della domanda: la Bce stima che nel 2021 i pagamenti non in contanti effettuati nell’eurozona siano cresciuti del 12,5% rispetto all’anno precedente, per un totale di 114 miliardi di transazioni e un valore totale sia stato di 197.000 miliardi di euro. “Le società e le economie europee si stanno rapidamente digitalizzando, dobbiamo abbracciare l'era digitale”, ha detto Dombrovskis. “Anche il nostro sistema monetario deve adattarsi a un futuro digitalizzato”.

“La tempestiva adozione di un quadro legislativo per l’euro digitale darà a tutte le parti interessate la necessaria certezza legale per preparasi alla possibile introduzione e per mandare un segnale forte di supporto politico”, ha dichiarato la presidente della Bce, Christine Lagarde. “Aspetto con ansia la proposta legislativa”.

Ma che cos’è, esattamente, l’euro digitale? È, o meglio sarà, il corrispettivo immateriale delle monete e banconote in euro, e similmente verrà emesso dalla Bce e dalle banche centrali di Paesi Ue tramite soluzioni centralizzate o decentralizzate (su questo punto non è ancora stata presa una decisione). Potranno accedervi sia i cittadini sia le aziende per avere un’alternativa ai pagamenti in contanti, che non preveda l’uso di carte di debito o credito. Sarà, dunque, un sistema di pagamento e non uno strumento di investimento.

 

 

Tra le altre cose, la proposta di legislazione della Commissione conterrà i dettagli sul ruolo degli intermediatori finanziari che forniranno i servizi front-end. Dombrovsks ha assicurato che le banche avranno un ruolo primario come intermediatori. Inoltre ha promesso che l’euro digitale avrà “caratteristiche di privacy molto forti, in particolare per i pagamenti peer-to-peer di prossimità più piccoli, simili ai pagamenti in contanti odierni”.

L’esistente sistema finanziario non sarà compromesso ma si dovrà evitare che la moneta digitale sia usata per il riciclaggio di denaro (una delle ipotesi è che sia previsto un tetto minimo per le transazioni) o per finanziare il terrorismo. Fabio Panetta, membro esecutivo del board della Bce, in conferenza stampa ha detto che una delle ipotesi, oltre al tetto minimo, è quella di imporre un tetto massimo alle transazioni e acquisti in euro digitale su base mensile (un po’ come avviene con le carte di credito).

 
Tag: europa, pagamenti, banking, commissione europea

EUROPA

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Battaglia fra telco e Big Tech, all’Europa interessano i cittadini
  • Nuove nomine in Semperis per sostenere la crescita in Europa
  • Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
  • Open Data, misurare il loro impatto è una sfida per i Paesi Ue

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968