• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra

Nuova acquisizione per la società specializzata in sicurezza e delivery delle applicazioni in rete. Volterra propone servizi SaaS per la gestione delle applicazioni cloud ed edge.

Pubblicato il 08 gennaio 2021 da Redazione

Anno nuovo, nuova acquisizione per F5 Networks, società di Seattle specializzata in sicurezza e delivery delle applicazioni in rete. L’oggetto del desiderio, per cui è disposta a spendere 500 milioni di dollari, si chiama Volterra ed è una startup che si divide tra la Silicon Valley (con il quartier generale di Santa Clara), la Francia (Parigi) e il Giappone (Tokyo), che nel 2019 ottenuto 50 milioni di dollari di investimenti da vari sostenitori, fra i quali M12 (la società di venture capital di Microsoft) e Samsung Ventures. 

 

Volterra si occupa di facilitare la distribuzione, la connessione, la protezione e l’operatività delle applicazioni e infrastrutture (inclusi i container Kubernetes) in contesti multi-cloud ed edge. La logica di fondo è quella di permettere l’esecuzione dei workload critici nel punto più vicino all’utente finale, così da massimizzare le prestazioni. La piattaforma può integrare servizi che normalmente funzionano separatamente l’uno dall’altro, ed è supportata dalla maggior parte dei cloud provider.

“Con Volterra”, ha dichiarato il presidente e Ceo di F5, François Locoh-Donou, “portiamo avanti la nostra visione di Adaptive Applications con una piattaforma Edge 2.0 che risolve la complessa realtà multi-cloud affrontata dalle aziende. La nostra piattaforma creerà una soluzione SaaS che risolvere i principali motivi di lamentela dei nostri clienti”. 

Il  2020 è stato per F5 un anno senza scosse dal punto di vista delle acquisizioni, ma preceduto da un 2019 nel quale l’azienda aveva speso 1 miliardi di dollari per portarsi in casa Shape Security (startup di sicurezza informatica, specializzata nella difesa dal furto di credenziali) e 670 milioni per Nginx (azienda sviluppatrice dell’omonimo Web server open source). Ora F5 è tornata a investire per rafforzare la propria offerta di application delivery network e di sicurezza, con particolare riferimento agli ambienti edge. L’accordo di acquisizione è già stato approvato dai consigli di amministrazione delle due parti: completato l’usuale iter regolatorio, la transizione potrà chiudersi entro il primo trimestre.

In base alle stime preliminari diffuse da F5, nel primo trimestre dell’anno fiscale 2021 (conclusosi il 31 dicembre 2020) l’azienda ha ottenuto 626 milioni di dollari di ricavi su base Gaap e 626 milioni di dollari su base non-Gaap, numeri che segnano una crescita del 10% anno su anno. Ottima performance, in particolare, per il software, i cui ricavi sono saliti di circa il 70%.

 
Tag: mercati, acquisizione, strategie, F5 Networks, application delivery, Volterra

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968