• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Facebook favorisce l’innovazione e spinge l’export delle aziende

Una ricerca condotta su oltre 7.700 aziende di 15 Paesi europei svela che in quattro casi su dieci le interazioni di Facebook aiutano a creare nuovi prodotti e servizi. Il contributo più evidente, però, è sull’incremento di vendite (in particolare all’estero).

Pubblicato il 21 gennaio 2020 da Redazione

Facebook è spesso un’ottima, sicuramente una facile vetrina per le aziende di ogni categoria e dimensione. Fare marketing attraverso i social network è mediamente meno costoso di quanto non lo siano gli investimenti in advertising tradizionale, ma soprattutto questa strada implica strategie differenti di targetizzazione e di interazione con i clienti reali o potenziali. Ma quanto rende davvero investire su Facebook soldi o, almeno, tempo e risorse? Non poco, considerando che per 7.720 aziende europee la presenza su questo social network ha garantito 208 miliardi di euro di ricavi annui aggiuntivi. Su questo totale, circa 98 miliardi di euro sono dovuti agli incrementi di esportazioni dentro e fuori dall’Ue (58 e 40 miliardi, rispettivamente).

 

Così hanno affermato i manager delle 7.720 aziende, di 15 Paesi europei (Italia inclusa) e di undici settori di mercato, quando interpellati da un sondaggio di Copenhagen Economics, commissionato dalla stessa Facebook. Tra i risultati, pubblicati ora, spiccano i dati di cui sopra ma anche la stima del presunto impatto sull’occupazione: usando tecniche standard di modellazione economica, si può dedurre che Facebook abbia contribuito a creare circa 3,1 milioni di posti di lavoro in un anno.

 

(Fonte: "Empowering the European Business Ecosystem", Copenhagen Economics, 2020)

 

 

Come viene utilizzato Facebook

Le aziende intervistate hanno dichiarato di usare Facebook per promuovere il proprio marchio e i propri prodotti, innanzitutto, ma anche per comunicare con i clienti (tramite pagine di profilo e messaggistica), per raccogliere dati utili e come mezzo pubblicitario che consente di ampliare la clientela a costi relativamente contenuti. 

 

In particolare è ancora sostanziosa ma non sfonda la soglia della maggioranza la percentuali di chi sfrutta la piattaforma social per derivare insight, con i quali poter migliorare e rinnovare l’offerta: il 40%. Sono il 30% del totale, invece, le aziende che dicono di raccogliere feedback di vario genere allo scopo di migliorare la propria organizzazione interna e i propri processi. “Attraverso i social media e nello specifico attraverso le app e le tecnologie di Facebook, i clienti possono diventare parte del processo di co-produzione”, si legge nel report.

 

L’impatto dei social media sulle aziende italiane

Dati interessanti sulle Pmi italiane ci giungono da un altro sondaggio, realizzato da Ipsos (sempre su commissione di Facebook) su dipendenti e titolari di piccole e medie imprese. Il 44% degli interpellati ritiene che le diverse app della piattaforma, cioè Facebook, Messenger, Instagram e WhatsApp, favoriscano lo sviluppo del business; il 40% pensa che abbiamo contribuito a rafforzare le loro attività.

 

I benefici specifici variano, risultano più o meno accentuati per l’una o per l’altra applicazione. Nel 44% dei casi, Facebook ha aiutato l’azienda a incrementare le vendite, sia sul mercato sia sul mercato domestico sia su quello internazionale. Stessa validità è riconosciuta a Instagram dal 48% degli intervistati, mentre per il 55% questa piattaforma ha permesso di entrare in contatto con nuovi clienti.

 

I meriti di Messenger, invece, sono soprattutto quelli di permettere di entrare in contatto con nuovi clienti (nel 49% dei casi) e di contribuire al miglioramento della customer satisfaction (42%). Anche WhatsApp è stato provvidenziale per raggiungere nuovi clienti, in modo più semplice e rapido, per il 51% delle Pmi.

 

Tag: mercati, facebook, advertising, social, pmi, indagine, marketing, whatsapp, social network, messenger, instagram, sondaggi, social media

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

FOCUS

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE