• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro

Meta ha ricevuto dal Data Protection Commissioner irlandese una sanzione record. La sua colpa: aver continuato a trasferire dati di Facebook dall’Europa agli Usa.

Pubblicato il 22 maggio 2023 da Redazione

Una multa da 1,2 miliardi di euro si abbatte su Meta per violazione del Gdpr, la General Data Protection Regulation. Questo ha deciso il Data Protection Commissioner (Dpc) irlandese al termine di un’indagine sulle pratiche di trattamento e trasferimento dati dell’azienda di Mark Zuckerberg. Colpevole, a detta dell’autorità di tutela della privacy, di aver continuato a trasferire i dati degli utenti europei di Facebook dal Vecchio Continente agli Stati Uniti anche dopo che, nel 2020, una sentenza di tribunale aveva dichiarato illegale tale pratica. Si tratta della (ben nota) causa avviata contro Facebook dall’avvocato e attivista austriaco Maximillian Schrems.

L’indiscrezione sulla sanzione in arrivo era circolata nei giorni scorsi ed è arrivata ora la comunicazione ufficiale del Dpc. La cifra di 1,2 miliardi di euro segna un nuovo record tra le multe inflitte in Europa per violazioni del Gdpr, dopo i 746 millioni di euro richiesti ad Amazon nel 2021. Il regolamento prevede sanzioni per un massimo del 4% del giro d’affari annuo dell’azienda che abbia compiuto violazioni gravi.

Scrive il Dpc che Meta Ireland ha “continuato a trasferire dati personali dall’Unione Europea/eurozona agli Stati Uniti”, anche in seguito alla sentenza del caso Schrems. L’azienda ha agito “sulla base delle Clausole Commerciali Standard adottate dalla Commissioni Europea nel 2021, insieme a misure supplementari implementate da Meta Ireland, ma il Dpc ha rilevato che questi accordi non affrontavano i rischi per i diritti fondamentali e le libertà dei titolari dei dati”.
 

                                                                  (Immagine di jannoon028 su Freepik)

 

Insieme al pagamento della sanzione, l’autorità di tutela della privacy ha ordinato, sulla base dell’Articolo 58 del Gdpr, che la società smetta di trasferire dati personali dall’Ue agli Stati Uniti entro cinque mesi dalla notifica della decisione. Inoltre, sempre sulla base dell’Articolo 58, dovrà entro sei mesi interrompere ogni attività di trattamento dei dati trasferiti illegalmente, archiviazione inclusa.

Meta ha fatto sapere di voler ricorrere in appello per cancellare una “multa ingiustificata e non necessaria”, che traccia “un precedente pericoloso per innumerevoli altre aziende”. Per l’azienda di Menlo Park questa è la terza sanzione scagliata dall’autorità irlandese per violazioni del Gdpr: l’anno scorso ha ricevuto l’ordine di pagare 17 milioni di euro per mancata protezione dei dati degli utenti e 265 milioni di euro per lo scraping e l’esposizione online di dati di Facebook.

 
Tag: privacy, facebook, multe, Gdpr, dati personali, social media, Meta

PRIVACY

  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia
  • ChatGPT, nasce la task force europea per tutelare la privacy
  • ChatGPT, OpenAI collabora con il Garante della privacy

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968