Fibra ottica, 80 città entrano nell’accordo Fastweb-Open Fiber
Secondo indiscrezioni, l’accordo relativo all’accesso all’infrastruttura della ex Metroweb da parte di Fastweb sarà esteso a un’ottantina di città italiane. Gli altri progetti per il 2019 riguardano il 5G.
Pubblicato il 02 maggio 2019 da Redazione

Servizi a fibra ottica più ramificati lungo tutto lo Stivale: un’ottantina di città saranno raggiunte dall’offerta di Fastweb grazie all’estensione dell’accordo tra l’operatore telco e Open Fiber, secondo quanto riferito a Reuters da fonti confidenziali. L’accordo tra le due parti non è nuovo: Open Fiber, società controllata da Enel e Cassa depositi e prestiti, ha infatti raccolto l’eredità della ex Metroweb, che nel 2016 ha smesso di esistere.
Come fornitore di fibra spenta, Metroweb affittava la propria infrastruttura di rete ottica a Fastweb, (oltre che a Vodafone e a Wind) e la collaborazione è stata poi portata avanti da Open Fiber per consentire alla telco di offrire ai clienti di Milano servizi basati sulla tecnologia Fiber for fiber-to-the-home (Ftth). L’allargamento dell’accordo include alcune tra le principali città italiane, ma anche centri urbani collocati in aree in cui l’investimento in fibra ottica è considerato “antieconomico”.
Passando dalle indiscrezioni alle notizie ufficiali, è di oggi l’annuncio dei risultati finanziari di Fastweb per il primo trimestre del 2019, dominati dai 514 milioni di euro di fatturato, in crescita del 4,5% rispetto all’analogo periodo del 2018. Ha certo contribuito l’allargamento dell’utenza: +4% nel numero dei clienti di rete fissa, arrivati a superare i due milioni e mezzo (2,575 circa), +32% considerando i soli utenti di banda ultralarga, +28% per quelli di telefonia mobile (a fine marzo risultavano attive più di un milione e mezzo di Sim). Nel segmento enterprise gli ordini crescono del 2%.
I progetti per la restante parte dell’anno includono anche quelli, particolarmente strategici, sul 5G. L’offerta di servizi basati su reti di quinta generazione riguarderà sia le Sim telefoniche sia la tecnologia di Fixed Wireless Access (Fwa), in grado di garantire ad abitazioni e uffici delle velocità di trasmissione dati paragonabili a quelle della fibra ottica.”Per noi il 5G diventerà sempre più importante”, ha dichiarato l'amministratore delegato di Fastweb, Alberto Calcagno, definendola come “una tecnologia rivoluzionaria che modificherà la nostra strategia”. Non sostituirà la fibra ottica, ma piuttosto opererà insieme a essa in modo complementare. Il Fwa, ha spiegato Calcaglio, “sarà dominate per l'accesso negli ultimi 250-500 metri”, e potrà coniugare “la capacità della fibra con la flessibilità del mobile”.
FTTH
NEWS
- Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
- Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
- Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
- Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
- L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak