• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Finisce l’era di Jeff Bezos, Andy Jassy va alla guida di Amazon

Terminato il periodo di transizione, scatta l’ora del nuovo amministratore delegato del colosso dell’e-commerce e del cloud computing.

Pubblicato il 06 luglio 2021 da Redazione

Jeff Bezos lascia ufficialmente il ruolo di amministratore delegato di Amazon, passando il testimone all’ex collega Andy Jassy, già a capo delle attività di Aws. L’inizio di luglio era, infatti, il momento fissato per le dimissioni, dopo il periodo di transizione dall’annuncio dello scorso febbraio. Si chiude un’era, anche se Bezos resterà in carica come  presidente esecutivo di Amazon e avrà, quindi, voce in capitolo sulle future scelte strategiche dell’azienda da lui fondata.

 

Ora però certamente il miliardario avrà più tempo per dedicarsi alle sue passioni, come la filantropia, le attività editoriali e soprattutto i viaggi nello spazio della sua compagnia Blue Origin. È fissata al prossimo 20 luglio la data del primo volo inaugurale di New Shepard, il razzo che porterà in orbita lo stesso Bezos, insieme a un misterioso e facoltoso passeggero che si è aggiudicato all’asta un posto a bordo per la modica cifra di 2,8 milioni di euro. A proposito di denaro, l’antipatia verso il facoltoso fondatore di Amazon (il cui tesoro personale sfiora i 200 miliardi di dollari) è tale che online, su Change.org, una petizione titolata “non permettiamo a Bezos di tornare sulla Terra” in tre settimane ha quasi raggiunto le 150mila firme. L’ormai ex amministratore delegato di Amazon ha anche scelto di investire (non sappiamo se per preferenze etiche o per scommessa da speculatore) nel settore dell’alimentazione sostenibile: insieme a Bill Gates e ad Al Gore è tra i finanziatori di Nature’s Fynd, azienda di Chicago che produce hamburger vegetariani e altri alimenti alternativi alla carne.

 

Amazon, intanto, è sembra essere in buone mani, considerando che il cinquantatreenne Andy Jassy è tra i responsabili del successo di Aws (divisione che ha guidato dal 2006) come primo operatore di cloud pubblico al mondo. Nel trimestre di gennaio, febbraio e marzo 2021 l’insieme delle attività di e-commerce, cloud, streaming video e altri servizi hanno fruttato 108,5 miliardi di dollari di ricavi, valore in crescita del 41% anno su anno. L’azienda è attualmente valutata 1.770 miliardi di dollari.

 

Il futuro di Amazon è però anche legato all’attesa decisione sul “taxi deal”, la nuova proposta di tassazione delle multinazionali tecnologiche  in Europa, che sarà annunciata dopo la riunione del G20 Finanze in programma a Venezia il 9 e 10 luglio. Al recente summit G7 tenutosi in Cornovaglia i ministri delle finanze di Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Giappone si sono accordati per imporre alle Web company di grandi dimensioni un’aliquota minima del 15%.

 
Tag: amazon, jeff bezos, aws, Andy Jassy

AMAZON

  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Aws investirà 2 miliardi di euro in Italia entro il 2029
  • I pagamenti in palmo di mano di Amazon One si allargano negli Usa
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968