• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Finita l’era di Amos Genish in Tim, "mossa cinica" di Elliott

Il consiglio di amministrazione di Telecom Italia ha revocato a Genish il titolo di amministratore delegato. Ha pesato il disaccordo dell’azionista Elliott sulla strategia di gestione del network di accesso.

Pubblicato il 13 novembre 2018 da Redazione

Amos Genish ha perso il posto di amministratore delegato di Tim. Una vera e propria detronazione, il ruolo gli è stato tolto dal Cda della società di telecomunicazioni, che in riunione straordinaria stamattina a Roma ha scelto di sfiduciarlo. Solo pochi giorni fa, di fronte ai rumors, l’ufficio stampa di Tim aveva negato questa intenzione, per poi ammettere ora che “il Cda ha revocato con decisione assunta a maggioranza e con effetto immediato tutte le deleghe conferite al consigliere Amos Genish e ha dato mandato al Presidente di finalizzare ulteriori adempimenti in relazione al rapporto di lavoro in essere con lo stesso".

Nessuna sostituzione a caldo è stata fatta, anche se le indiscrezioni riferite da Repubblica puntavano verso Alfredo Altavilla (ex braccio destro di Segio Marchoinne in Fiat) e Rocco Sabelli (ex di Alitalia), entrambi membri del Cda. Il posto di Genish, come previsto dal piano di successione di Tim, è stato momentaneamente occupato in delega dal presidente del consiglio di amministrazione, Fulvio Conti.

Nonostante le frasi di rito in cui il Cda “ringrazia Amos Genish per il lavoro svolto nell’interesse della società e di tutti i suoi stakeholders in questi quattordici mesi di intensa attività”, non è mistero che alla base dell’atto di sfiducia esistano tensioni fra gli azionisti della telco, la media company francese Vivendi (che nel settembre 2017 aveva voluto l'insediamento del manager israeliano) e il fondo statunitense Elliott. Quest’ultimo, infatti, aveva già mostrato di non gradire il piano di Genish di scorporare il network di accesso di Tim senza però venderne la maggioranza della proprietà, bensì mantenendo il controllo.

 

Amos Genish

 

Il progetto sul tavolo è quello, caldeggiato dal governo, di unificare le reti di Tim e di Open Fiber per mettere insieme risorse e investimenti che accelerino la sostituzione delle linee in rame con quelle in fibra ottica. "Tim è favorevole alla creazione in Italia di un singolo network di rete per evitare inutili duplicazioni di investimenti infrastrutturali e siamo aperti a possibili collaborazioni con Open Fiber", aveva dichiarato giorni fa alla stampa l’ormai ex amministratore delegato. Vivendi era allineato a questa strategia, ma in quanto azionista di maggioranza Elliott ha prevalso nella decisione di estromettere Genish dal gioco. Ora si attende il nome del sostituto, che emergerà dalla riunione del Cda in agenda il 18 novembre.

 

Tag: mercati, telecomunicazioni, telecom italia, fibra ottica, strategie, tim, Amos Genish, cda

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968