• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security

La delega del vendor a Finix Technology Solutions per lo sviluppo del mercato italiano, comprende il supporto per i partner Fujitsu, i quali hanno accesso anche all’offerta accessoria dell’importatore sulle tecnologie emergenti

Pubblicato il 26 marzo 2021 da Loris Frezzato

Importatore esclusivo del marchio, impegno per lo sviluppo del mercato e del canale dei partner Fujitsu nei paesi che rappresenta, ma anche azienda autonoma nella definizione di un’offerta a valore a completamento delle soluzioni della casa giapponese. È con questi obiettivi che Finix Technology Solutions è nata due anni orsono, in concomitanza della chiusura delle filiali Fujitsu precedentemente presenti, operando oggi in 23 country europee, dove l’Italia rappresenta il mercato di maggiore dimensione.

Due anni in cui il ruolo di esclusivista per il vendor si è evoluto nel tempo, rappresentando e supportando in tutto e per tutto il mercato, i clienti e la rete dei partner Fujitsu preesistente, per i quali è stato mantenuto il modello di go to market locale, che prevede il coinvolgimento di distributori e di un canale di vendita a valore.

Ai partner Fujitsu un’offerta di tecnologie estesa alle soluzioni

“Nessuna sovrapposizione, quindi, con i distributori Fujitsu già presenti nelle varie country, con i quali Finix continua ad avere rapporto e supporto per lo sviluppo congiunto del mercato e della rete di partner – precisa Manuela Chinzi, sales director di Finix Technology Solutions Italia -. Finix, dal canto suo, in maniera autonoma ha iniziato un processo di evoluzione che l’ha portata a costruirsi un portfolio di soluzioni basate prevalentemente sulle tecnologie emergenti, che fosse a corredo dell’offering Fujitsu e a completamento della proposizione che il canale può riservare ai propri clienti”.

Una trasformazione e un arricchimento delle competenze e dell’offerta che risulta essere perfettamente in linea con i trend del mercato, sempre più orientati ad integrare le macchine che compongono le infrastrutture con soluzioni che comprendano le nuove tecnologie digitali dell’Intelligenza Artificiale o dell’Internet of Things, con la garanzia di una copertura in cybersecurity in linea con i nuovi, mutati, complessi, scenari di mercato, che hanno il cloud, nelle sue varie forme, come ambiente elettivo.

Brand per la gestione del dato. In esclusiva per i partner Fujitsu

“Abbiamo quindi deciso di associare alle nostre competenze sulle tecnologie Fujitsu, anche dei servizi nostri, per portare nuove soluzioni integrate sul mercato, insieme al canale, attraverso scouting di nuove realtà specializzate, italiane e non, che ci permettano di collocare e aggiungere valore al prodotto Fujitsu all’interno di una soluzione”. Attualmente, come anticipato poco sopra, sono tre gli ambiti che compongono, oltre a Fujitsu, il portfolio complementare delle soluzioni offerte da Finix: Intelligenza Artificiale, IoT e Cybersecurity.

“Tre ambiti che consentono di seguire il cliente nell’intero processo di trasformazione digitale, mantenendo un’alta focalizzazione sul dato – riprende Chinzi -. Dato che nasce, che deve essere archiviato, gestito, e messo in sicurezza, e che deve cambiare e seguire le dinamiche di un mercato che è in evoluzione e che ha nell’ultimo anno dovuto rivedere il modo di lavorare di tutti noi”.

Sicurezza, AI e IoT. Gli ambiti su cui i partner Fujitsu possono proporre soluzioni integrate

Il primo di questi accordi, in esclusiva, è stato quello con Morphisec, un’azienda di cybersecurity israeliana specializzata in soluzioni per la prevenzione degli attacchi, cui è seguito quello, sempre in area sicurezza, ma orientata all’end point, con l’inglese SentryBay. In ambito AI, Finix ha poi inserito a portafolio Algho, marchio italiano, di Siena, che realizza un assistente virtuale evoluto, basato su una vera e propria intelligenza artificiale. A questa si aggiunge poi l’offerta in ambito IoT, grazie all’accordo con Lanp, una startup italiana, di Monza, che realizza Ulisse, una soluzione per il retail che permette di monitorare gli accessi a uffici e negozi aperti al pubblico ma, in generale, adatta a tutti gli spazi pubblici, compresi aeroporti o stazioni, per la gestione dei distanziamenti e dello screening della temperatura corporea. Un ulteriore accordo in tema IoT è poi quello con la svizzera Meteca per la sua soluzione Briki, che aiuta le industrie ad andare direttamente in produzione velocizzando o addirittura saltando la fase di prototipazione del prodotto. 

La trasformazione di Finix traina l’evoluzione dei partner Fujitsu

Si tratta di un cambiamento non da poco quello che propone Finix, e nel quale chiama i propri partner a seguirla. “Siamo passati dal portare sul mercato un prodotto al proporre una soluzione, fatta da un prodotto di qualità ma contestualizzato anche all’interno di soluzioni. E su questa linea stiamo quindi aiutando anche i nostri partner a seguirci in questa trasformazione, a considerare la tecnologia come abilitante per la costruzione di soluzioni più ampie e complete che vadano a risolvere delle esigenze concrete dei clienti” sostiene Chinzi, che riprende: “Una trasformazione che prevede da parte dei partner di canale un investimento in competenze, che li renda in grado di portare consulenza a clienti che sono sempre più informati e che hanno più chiaro che in passato quali possono essere le loro reali esigenze”.

Al Fujitsu Select Partner Program ora si aggiunge anche il programma Finix

Attualmente in Italia Finix conta 4.500 partner Fujitsu, di varie tipologie, i quali vengono gestiti attraverso Select Partner Program ereditato dal vendor, che si sviluppa sui livelli Registered, Select, Expert e, il più alto, il Circle.

Agli Expert e ai Circle, che contano una ottantina di partner, Finix propone congiuntamente anche un proprio programma di canale, che prevede l’estensione dell’offerta alle soluzioni a corredo di cui Finix è esclusivista. Un programma che a partire dal prossimo anno fiscale vedrà, anch’esso, un percorso strutturato di certificazione, che andrà a sostituire la formazione ad hoc che oggi Finix riserva ai partner interessati. Competenze che oggi Fujitsu stessa, tramite Finix, chiede ai propri partner di tutta Europa di mettere a fattor comune per un interscambio di skill nell’ottica della creazione di un vero e proprio ecosistema di conoscenze, complementari e sinergiche tra di loro per meglio rispondere alle nuove esigenze dei clienti.

Ecosystem Platform è il nome della piattaforma creata dal vendor, un’iniziativa che si colloca sempre all’interno del Select Partner Program, che consente ai partner di attivare collaborazioni reciproche all’interno della community. Una sorta di “catalogo delle competenze” a disposizione della grande community dei partner Fujitsu.

IOT

  • Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
  • Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
  • Da Turck Banner nuovi sensori radar per l'IoT industriale
  • Gruppo Cimbali innova le macchine da caffè con i digital twin
  • Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo

STRATEGIE DI CANALE

  • Tra rivendita e servizi, la forza del network porta vantaggi ai partner di Veeam Software
  • Icos distribuisce la protezione estesa di Skybox Security
  • Le medie aziende italiane aprono le porte ai partner Sap
  • Nuove tecnologie di sicurezza ampliano l’offerta MSSP dei partner FireEye
  • Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Incidente mortale con Tesla self-driving, l’auto senza guida è sicura?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968