• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Focus sull’Italia per D-Link, Alessandro Riganti è country manager

La nomina di un nuovo country manager arriva a quattro anni di distanza dalla precedente riorganizzazione. In vista anche il rinnovo del partner program.

Pubblicato il 15 marzo 2023 da Redazione

D-Link in Italia ha un nuovo country manager, e ha di nuovo un country manager. Affidando l’incarico ad Alessandro Riganti, l’azienda specializza in soluzioni di videosorveglianza, connettività e smart home è tornata al passato, in un certo senso. Fino al 2019, infatti, in Italia era stata guidata da Alessandro Taramelli (già sales manager e poi country manager dal 2015 a fine 2018), per poi riorganizzarsi con un diverso assetto in cui Luigi Salmoiraghi (già direttore vendite e marketing per Europa meridionale e Uk) aveva assunto anche la responsabilità diretta del mercato italiano.

Lo scorso gennaio D-Link ha ufficializzato l’incarico di Alessandro Riganti come country manager, e la notizia arriva adesso. La sua nomina “amplia la presenza di D-Link in Italia e contribuisce proattivamente al consolidamento della posizione competitiva dell’azienda sul mercato”, ha fatto sapere D-Link. Il country manager avrà il compito di favorire l’ulteriore crescita delle attività e delle vendite in Italia, con particolare attenzione alla gamma d’offerta indirizzata alle imprese.

Riganti vanta un’esperienza più che ventennale nello sviluppo di nuovi business a livello internazionale, in particolare per aziende attive nel settore informatico e nelle telecomunicazioni. Dopo aver conseguito un master in Business Management e Leadership alla 24OREBusiness School, dal 2001 al 2010 ha lavorato in Pirelli Cavi e Sistemi sui mercati Apac, Russia e Csi, per poi spostarsi su Pirelli Broadband Solutions. Dal 2010 ha ricoperto il ruolo di key account manager Europa orientale Medio Oriente e Italia per il gruppo Advance Digital Broadcast, potendo tra l’altro collaborare con D-Link per la realizzazione di progetti congiunti.


“Assumere la responsabilità di country manager in D-Link per l’Italia è per me motivo di grande orgoglio”, ha commentato Riganti, “ed è una conferma della passione e del grande impegno da me profuso negli anni passati spingendo prodotti e servizi del brand ma operando dall’esterno. È allo stesso tempo anche una sfida per elevare il brand a un livello ancor più di primo piano sul mercato italiano, aggredendo nuovi segmenti di mercato e consolidando le aree già fidelizzate. Il 2023 si prospetta come un anno complesso per tutto il settore dell’elettronica di consumo, lo affronteremo focalizzandoci sul concetto di profittabilità e ripartendo dalle nostre persone, dalla professionalità del team italiano con l’obiettivo di rimettere al centro i clienti e il nostro core business, riducendo quelle distanze che il periodo pandemico ci ha lasciato in eredità”.

Sotto alla guida del nuovo country manager, in Italia D-Link ha già programmato diverse attività “per garantire una maggiore presenza del team sul territorio”, come la partecipazione a fiere e un roadshow in quattro tappe che permetterà all’azienda di incontrare di persona i partner di canale italiani. Tra l’altro è anche in cantiera la revisione del partner program (Vip+) e del programma fedeltà “Premiati con D-Link”, entrambi dedicati al canale. L’azienda ha anche tra i pieni il trasferimento della sede italiana “in uffici più sostenibili e che permettano un nuovo e migliore equilibrio tra vita professionale e personale per l’intero team”.

 

 
Tag: nomine, videosorveglianza, d-link

NOMINE

  • Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Simon Pryce è il nuovo amministratore delegato di Rs Group
  • Focus sull’Italia per D-Link, Alessandro Riganti è country manager
  • Iconsulting punta sull’intelligenza artificiale con Michele Crescenzi

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968