Fortinet si allea con Linksys per proteggere l’home office
Con un investimento de 75 milioni di dollari, Fortinet stringe una “alleanza strategica” con il produttore di router e apparati di rete. Obiettivo: rendere più sicuro lo smart working.
Pubblicato il 23 marzo 2021 da Redazione

Lavorare da casa, o in smart working che dir si voglia, è ormai la norma per centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. Per questo Fortinet ha deciso di fare un “investimento strategico” di 75 milioni di dollari in Linksys, un produttore di router e modem WiFi destinati alle abitazioni e agli ambienti home office. E l’unione fra la sicurezza dei firewall di Fortinet e gli apparati di rete di Linksys oggi appare decisamente fruttuosa e promettente per il futuro, perché le nuove modalità di telelavoro non sembrano destinate a scomparire.
Notoriamente l’home office rappresenta un potenziale rischio, perché gli apparati di rete domestici e i computer personali quasi mai sono protetti da sistemi di cybersicurezza paragonabili a quelli aziendali. I dipendenti in telelavoro devono poter accedere ai database e alle applicazioni aziendali, ma spesso lo fanno con insufficienti protezioni. Non ci sono Vpn, firewall, sistemi avanzati di threat intelligence o di rilevamento e risposta alle minacce. Negli uffici domestici, inoltre, tipicamente si affollano oggetti usati per lavorare e per svago, computer, smartphone, router, smart Tv, stampanti, webcam, tutti collegati alla stessa rete e spesso privi di aggiornamenti di sicurezza.
L’unione delle tecnologie di Linksys (una sussidiaria di Foxconn) e Fortinet è indirizzata agli IT manager che debbano permettere ai dipendenti in smart working di lavorare bene e debbano allo stesso tempo garantire sicurezza alle risorse aziendali. “La nostra alleanza strategica con Linksys”, scrive Fortinet in un comunicato stampa, “porterà performance e sicurezza di livello enterprise nelle reti di chi lavora da casa e offrirà la connettività di rete più sicura, affidabile e veloce sul mercato, rendendo le aziende sicure, agili e produttive”.
Come parte dell’accordo, un rappresentante di Fortinet sarà eletto all’interno del consiglio di amministrazione di Linksys. L’annuncio non scende nei dettagli tecnici e operativi dell’alleanza, dunque resta da capire come si concretizzerà questa strategia dal punto di vista sia tecnologico sia commerciale, se con integrazioni tecnologiche delle due offerte o con particolari strategie di go-to-market. Per ora, sappiamo solo che l’alleanza strategica è mirata a “mettere in maggiore sicurezza e ottimizzare le performance e la gestione delle reti domestiche, nell’attuale scenario del lavoro da casa”.
WIFI
NEWS
- L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
- Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
- Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
- FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
- Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud