• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fortinet si allea con Linksys per proteggere l’home office

Con un investimento de 75 milioni di dollari, Fortinet stringe una “alleanza strategica” con il produttore di router e apparati di rete. Obiettivo: rendere più sicuro lo smart working.

Pubblicato il 23 marzo 2021 da Redazione

Lavorare da casa, o in smart working che dir si voglia, è ormai la norma per centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. Per questo Fortinet ha deciso di fare un “investimento strategico” di 75 milioni di dollari in Linksys, un produttore di router e modem WiFi destinati alle abitazioni e agli ambienti home office. E l’unione fra la sicurezza dei firewall di Fortinet e gli apparati di rete di Linksys oggi appare decisamente fruttuosa e promettente per il futuro, perché le nuove modalità di telelavoro non sembrano destinate a scomparire.

Notoriamente l’home office rappresenta un potenziale rischio, perché gli apparati di rete domestici e i computer personali quasi mai sono protetti da sistemi di cybersicurezza paragonabili a quelli aziendali. I dipendenti in telelavoro devono poter accedere ai database e alle applicazioni aziendali, ma spesso lo fanno con insufficienti protezioni. Non ci sono Vpn, firewall, sistemi avanzati di threat intelligence o di rilevamento e risposta alle minacce. Negli uffici domestici, inoltre, tipicamente si affollano oggetti usati per lavorare e per svago, computer, smartphone, router, smart Tv, stampanti, webcam, tutti collegati alla stessa rete e spesso privi di aggiornamenti di sicurezza.

L’unione delle tecnologie di Linksys (una sussidiaria di Foxconn) e Fortinet è indirizzata agli IT manager che debbano permettere ai dipendenti in smart working di lavorare bene e debbano allo stesso tempo garantire sicurezza alle risorse aziendali. “La nostra alleanza strategica con Linksys”, scrive Fortinet in un comunicato stampa, “porterà performance e sicurezza di livello enterprise nelle reti di chi lavora da casa e offrirà la connettività di rete più sicura, affidabile e veloce sul mercato, rendendo le aziende sicure, agili e produttive”.

Come parte dell’accordo, un rappresentante di Fortinet sarà eletto all’interno del consiglio di amministrazione di Linksys. L’annuncio non scende nei dettagli tecnici e operativi dell’alleanza, dunque resta da capire come si concretizzerà questa strategia dal punto di vista sia tecnologico sia commerciale, se con integrazioni tecnologiche delle due offerte o con particolari strategie di go-to-market. Per ora, sappiamo solo che l’alleanza strategica è mirata a “mettere in maggiore sicurezza e ottimizzare le performance e la gestione delle reti domestiche, nell’attuale scenario del lavoro da casa”.

Tag: wifi, fortinet, router, linksys, strategie, home office, modem, smart working, telelavoro, SoHo

WIFI

  • Connettività Wi-Fi garantita nello storico rally toscano
  • Storia di un’accelerazione, come è cambiata la navigazione Web
  • Wi-Fi 6 e tecnologia mesh nei nuovi modem-router di Avm
  • Wi-fi 6 e 5G, quali concreti vantaggi per le aziende?
  • Tech Data distribuisce le soluzioni di Cradlepoint

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968