• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fortinet si allea con Linksys per proteggere l’home office

Con un investimento de 75 milioni di dollari, Fortinet stringe una “alleanza strategica” con il produttore di router e apparati di rete. Obiettivo: rendere più sicuro lo smart working.

Pubblicato il 23 marzo 2021 da Redazione

Lavorare da casa, o in smart working che dir si voglia, è ormai la norma per centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. Per questo Fortinet ha deciso di fare un “investimento strategico” di 75 milioni di dollari in Linksys, un produttore di router e modem WiFi destinati alle abitazioni e agli ambienti home office. E l’unione fra la sicurezza dei firewall di Fortinet e gli apparati di rete di Linksys oggi appare decisamente fruttuosa e promettente per il futuro, perché le nuove modalità di telelavoro non sembrano destinate a scomparire.

Notoriamente l’home office rappresenta un potenziale rischio, perché gli apparati di rete domestici e i computer personali quasi mai sono protetti da sistemi di cybersicurezza paragonabili a quelli aziendali. I dipendenti in telelavoro devono poter accedere ai database e alle applicazioni aziendali, ma spesso lo fanno con insufficienti protezioni. Non ci sono Vpn, firewall, sistemi avanzati di threat intelligence o di rilevamento e risposta alle minacce. Negli uffici domestici, inoltre, tipicamente si affollano oggetti usati per lavorare e per svago, computer, smartphone, router, smart Tv, stampanti, webcam, tutti collegati alla stessa rete e spesso privi di aggiornamenti di sicurezza.

L’unione delle tecnologie di Linksys (una sussidiaria di Foxconn) e Fortinet è indirizzata agli IT manager che debbano permettere ai dipendenti in smart working di lavorare bene e debbano allo stesso tempo garantire sicurezza alle risorse aziendali. “La nostra alleanza strategica con Linksys”, scrive Fortinet in un comunicato stampa, “porterà performance e sicurezza di livello enterprise nelle reti di chi lavora da casa e offrirà la connettività di rete più sicura, affidabile e veloce sul mercato, rendendo le aziende sicure, agili e produttive”.

Come parte dell’accordo, un rappresentante di Fortinet sarà eletto all’interno del consiglio di amministrazione di Linksys. L’annuncio non scende nei dettagli tecnici e operativi dell’alleanza, dunque resta da capire come si concretizzerà questa strategia dal punto di vista sia tecnologico sia commerciale, se con integrazioni tecnologiche delle due offerte o con particolari strategie di go-to-market. Per ora, sappiamo solo che l’alleanza strategica è mirata a “mettere in maggiore sicurezza e ottimizzare le performance e la gestione delle reti domestiche, nell’attuale scenario del lavoro da casa”.

Tag: wifi, fortinet, router, linksys, strategie, home office, modem, smart working, telelavoro, SoHo

WIFI

  • Storia di un’accelerazione, come è cambiata la navigazione Web
  • Wi-Fi 6 e tecnologia mesh nei nuovi modem-router di Avm
  • Wi-fi 6 e 5G, quali concreti vantaggi per le aziende?
  • Tech Data distribuisce le soluzioni di Cradlepoint
  • Fortinet si allea con Linksys per proteggere l’home office

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE