• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fotocamera rotante e batteria da 5.000 mAh per l’Asus Zenfone 6

L’azienda ha svelato un top di gamma con display Full Hd+ da 6,3 pollici, fino a 8 GB di memoria e 256 GB di storage. Il doppio obiettivo posteriore permette anche di scattare i selfie grazie a un particolare meccanismo girevole. Si parte da 499 euro.

Pubblicato il 18 maggio 2019 da Redazione

Basta un tocco e la fotocamera del Zenfone 6 di Asus ruota per scattare selfie da 48 megapixel. L’azienda taiwanese ha svelato il suo nuovo top di gamma e le sorprese non mancano. Il pezzo forte è sicuramento questo tentativo di superare notch e fori nello schermo, proponendo un meccanismo rotante che permette di utilizzare lo stesso doppio obiettivo sia come fotocamera principale sia anteriore. Il sensore è l’ormai diffuso Sony Imx586 da 48 megapixel, affiancato da un grandangolo da 13 megapixel, arricchito da alcune funzionalità software interessanti come la super night mode per scatti perfetti anche di notte e la modalità panoramica verticale automatica. Altra peculiarità del dispositivo è la possibilità di registrare video in 4K a 60 fotogrammi per secondo: una prima volta assoluta nel campo degli smartphone.

Per non rimanere mai a “piedi”, inoltre, lo Zenfone 6 è dotato di una batteria da 5.000 mAh, che dovrebbe garantire ben più di un giorno di autonomia. Manca però la ricarica wireless, mentre il fast charging è limitato a 18 watt. Una batteria così capiente incide ovviamente sullo spessore del cellulare (9,2 millimetri) e sul peso (190 grammi), ma sono compromessi che si possono accettare in cambio di una durata maggiore.

Il nuovo top di gamma di Asus è realizzato in alluminio e impiega uno schermo Lcd Ips Full Hd+ da 6,3 pollici da 1.080 x 2.340 pixel (rapporto di forma 19,5:9), protetto da Gorilla Glass 6. Il meccanismo rotante della fotocamera ha permesso alla casa taiwanese di aumentare ulteriormente il rapporto display-superficie, ormai giunto al 92 per cento. Al cuore dello Zenfone 6 si trova un chip Qualcomm Snapdragon 855, affiancato da 6/8 GB di memoria e 64/128/256 GB di storage. Non manca lo slot per la microSd, supportata fino a 1 TB.

 

 

Il sistema operativo è Android 9.0 Pie, leggermente modificato dall’interfaccia ZenUi che assomiglia molto alla versione stock. I prezzi partono da 499 euro per la configurazione con 6 GB di memoria e 64 GB di storage. La variante da 6 GB/128 GB costerà invece 559 euro, mentre per lo Zenfone 6 più performante (8 GB/256 GB) saranno necessari 599 euro. Lo smartphone è già ordinabile sull’e-commerce di Asus nei colori nero e argento.

 

Tag: smartphone, mobile, asus, hardware, Zenfone 6

SMARTPHONE

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14
  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968