• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fusione Tim-Open Fiber: ad Agcom l’idea non piace per niente

Angelo Cardani, presidente uscente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha definito l’ipotetica fusione delle reti in fibra ottica come un “ritorno al passato”.

Pubblicato il 22 luglio 2019 da Redazione

Una fusione tra Tim e Open Fiber sarebbe un pericoloso ritorno al monopolio. Prima di lasciare la poltrona di presidente di Agcom, al termine dei sette anni di mandato, Angelo Cardani ha parlato a chiare lettere criticando l’ipotesi di una convergenza fra Telecom Italia (oggi identificata semplicemente dal nome Tim) e la società posseduta da Enel e Cassa Depositi e Prestiti, a parziale controllo statale. Un’ipotesi che è nell’aria da anni e ora rinvigorita da un accordo di non divulgazione firmato il mese scorso fra le due aziende, intenzionate a ottenere risparmi attraverso l’integrazione della rete in fibra ottica di Tim con quella, più piccola, di Open Fiber. 

 

Due le possibili opzioni: uno scorporo della rete di Tim, che si fonderebbe con gli asset di Open Fiber, oppure l’acquisto da parte di Tim degli asset di Open Fiber nelle zone non a fallimento di mercato. Il presidente di Infratel, Maurizio Dècina, in un approfondito studio il mese scorso aveva analizzato i pro e i contro delle due alternative, proponendo anche misure di tutela per i 15.000 potenziali esuberi che potrebbero verificarsi in Tim come conseguenza. Per Dècina l’attuale situazione di duopolio è, sì, positiva dal punto di vista della concorrenza (con soluzioni Fiber-to-the-home e Fiber-to-the-cabinet a confronto) ma anche economicamente inefficiente, essendoci per molte unità abitative una doppia cablatura, e dunque costi doppi di infrastruttura.

 

A questi ragionamenti il presidente di Agcom contrappone la difesa della concorrenza: una rete unica controllata da Tim sarebbe un “passo indietro”, ha detto Cardani venerdì scorso a margine di un convegno: “Se l'incumbent dovesse controllare la nuova struttura, non solo ci sarebbe un'inversione a U ma un passo indietro", riportano le agenzie di stampa. 

 

Alla dichiarazione ha poi fatto seguito una nota dell’ufficio stampa di Agcom, che ha provato a smorzare i toni: ““In merito ad alcune notizie di agenzia relative alla rete unica, il Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani, tiene a precisare che non si riferiva ad una operazione specifica, non avendo l’Autorità alcuna informazione in proposito […] In linea generale, per il Presidente dell’Agcom, una operazione di concentrazione e ritorno al monopolio implica la perdita dei benefici concorrenziali”.

 

Data la natura confidenziale dell’accordo firmato tra Open Fiber e Tim, non possiamo sapere quale sia l’esatta ipotesi sul tavolo, se una fusione o un’acquisizione parziale, e se sarà effettivamente Tim a controllare il nuovo assetto. Al momento la controllata di Enel e Cdp sta portando avanti con Fastweb, Vodafone e Wind Tre un piano di copertura in fibra ottica per le aree a fallimento di mercato, di cui beneficeranno 7.635 comuni italiani.

 
Tag: mercato, telecom italia, fibra ottica, italia, tim, agcom, telco, enel open fiber

MERCATO

  • Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
  • Mercato complesso, Amd punta su cloud, AI e sistemi embedded
  • Spesa IT aziendale a +5,5%, software e servizi trascinano
  • Le aziende chiedono integrazione, sicurezza e gestione da remoto
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta

NEWS

  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
  • AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968