Gestione finanziaria, il “mattone” che rende solida l’edilizia
Lattonedil, storica azienda brianzola produttrice di pannelli coibentati e pareti con schiuma di poliuretano, negli ultimi anni è diventata parte di un gruppo internzionale. Per unificare la gestione finanziaria e delle risorse umane fra le diverse sedi, si è rivolta a Talentia Software.
Pubblicato il 07 settembre 2016 da Redazione

Un nuovo “mattone” si aggiunge, rendondola più solida, all’attività di un’azienda nostrana attiva in campo edilizio e più precisamente nella produzione di pannelli coibentati per coperture, pareti con schiuma di poliuretano e altri materiali altamente tecnologici. È Lattonedil, storica realtà della Brianza comasca, nata nel 1969 a Carimate dal 2012 parte di un gruppo internazionale con dieci società controllate e un fatturato annuo di 220 milioni di euro. L’azienda conta oggi sei distretti produttivi fra l’Italia (Carimate, Udine e Crotone), la Germania, la Spagna e la Repubblica Serba, distretti da cui escono oltre ottanta prodotti certificati. Il “mattone” si chiama, invece, Talentia Software: un fornitore specializzato in software per la gestione finaziaria e delle risorse umane.
Negli ultimi anni, con l’espansione delle attività all’estero, nuove linee di prodotto si sono affiancate a quelle gestite in Italia. E parallelamente sono sorte nuove esigenze di governance e di controllo del gruppo, che dovevano essere gestite attraverso diversi tipi di reportistica: amministrativo-finanziaria, ma anche produttiva (per monitorare le quantità di materiale sfornato dalle fabbriche) e commerciale (per valutare l’andamento delle vendite). Inoltre, era sorta la necessità di centralizzare e rendere omogenea la gestione sui differenti software utilizzati nelle varie società controllate, così da poter realizzare una reportistica puntuale e congruente e, dunque, ottenere un piano di controllo dei conti condiviso da tutte le realtà del gruppo. Infine, si volevano assicurare agli organi responsabili della governance dati puntuali, sempre aggiornati e velocemente disponibili.
Da qui è partita un’attività di valutazione dei software disponibili sul mercato. L’aspirazione di Lattonedil era quella di adottare un sistema che integrasse tutti i gestionali già in uso, senza dover modificare troppo l’infrastruttura It e senza onerosi investimenti. Dopo un’accurata selezione si è potato per la soluzione di Corporate Performance Management di Talentia Software, preferita alle altre sia per la semplicità di utilizzo e di implementazione, sia “per la sua flessibilità e per le funzionalità che rispondevano in modo perfetto alle nostre esigenze di omogeneizzazione dei dati e della reportistica”, come spiega il chief financial officer, Fabio Merli.
Corporate Performance Management (Cpm) è una soluzione scalabile e modulare, che si integra con i principali sistemi gestionali presenti sul mercato e che fornisce visibilità completa e puntuale sulla situazione economico-finanziaria di un’azienda, per poter analizzare, controllare, prevedere e orientare il business. Lattonedil ne ha tratto vantaggio, come sottolineato da Merli: “Con l’implementazione di Talentia Cpm siamo riusciti a migliorare e ottimizzare il controllo delle nostre società in Italia e in Europa in tempi molto rapidi”. La prima installazione è stata effettuata in Italia, per poi replicare l’opera nelle sedi estere, e quello di quest’anno sarà il primo bilancio consolidato “chiuso” con Talentia Cpm.
E I benefici, attuali e futuri, non si fermano qui. La soluzione ha anche permesso a Lattonedil di abbreviare il processo di chiusura mensile, risolvendo il problema del fast closing. “Il processo è appena iniziato, abbiamo chiuso la prima fase”, precis ail Cfo, “ma è tra i nostri obiettivi l’implementazione di un controllo ancora più deciso, aggiungendo nel sistema altri moduli di reportistica finanziaria ancora più specifici che ci consentano di avere il controllo completo del gruppo, utilizzando un unico strumento”.
SOFTWARE
ECCELLENZE.IT
- Continuità e resilienza per la settima arte
- Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
- Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
- Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
- CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel