• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Gli assi nella manica di Suse sono l’indipendenza e l’Europa

Rimasta il maggiore player indipendente nel suo segmento di mercato, Suse è guidata in Italia da un nuovo country manager. La sua forte componente “europea” sarà strategica.

Pubblicato il 25 giugno 2019 da Emilio Mango

Linux e più in generale l’open source, non è un mistero, negli ultimi anni si sono fatti strada nelle aziende. E hanno interessato anche i grandi vendor di tecnologia come Ibm, che scelto di investire ben 34 miliardi di dollari per diventare proprietaria di Red Hat. Dopo questa operazione societaria, Suse è diventata la più grande azienda software di open source ancora indipendente, e anche in virtù di questa posizione sul mercato sta attraversando una fase di crescita. “Siamo una piccola multinazionale con circa 1.800 dipendenti”, ha spiegato Carlo Baffè, da febbraio nuovo country manager di Suse in Italia, in un recente incontro con i giornalisti, “ma la cosa più interessante è che il 30% del personale è stato assunto nell’ultimo anno”.

 

La nomina di Baffè si è inserita al termine di una trasformazione culminata, lo scorso marzo, nella formale uscita da Micro Focus e quindi nel ritorno allo status di società indipendente. A  detta di alcuni analisti, questa condizione potrà rivelarsi vantaggiosa. “L’indipendenza di Suse”, ha sottolineato Jay Lyman, principal analyst di 451 Research, “dovrebbe permettere alla società di mantenere la propria posizione di forza nel mercato dei sistemi operativi (dove la sua distribuzione Linux è una delle opzioni principali) permettendo allo stesso tempo di investire dinamicamente in altri ambiti emergenti, come DevOps e soluzioni cloud native”.

 

In effetti Suse si sta espandendo e non solo per linee interne (nell'organizzazione è stata creata una divisione ad hoc che si occupa di cercare e gestire le migliori opportunità di acquisizione), avendo già raggiunto un fatturato di 400 milioni di dollari e prevedendo di toccare il traguardo di un miliardo entro cinque anni. “Siamo in una fase di grande crescita seppur nel segno della continuità”, ha precisato Baffè, “e mi piace sottolineare che c’è una forte impronta europea nel management e nelle strategie: la Cfo a livello mondiale è italiana e i centri nevralgici dell’organizzazione, oltre che ovviamente negli Usa, sono a Norimberga, Amsterdam e in Regno Unito”.

 

Carlo Baffè, country manager di Suse in Italia

 

La componente europea non ha un ruolo solo nel management, visto che Suse è controllata da Eqt Partners,  fondo svedese a carattere familiare e specializzato nell’high tech, con una disponibilità di circa 50 miliardi di dollari e con obiettivi di medio-lungo termine. “Abbiamo intenzione di giocarci la carta dell’appartenenza europea”, ha svelato Baffè, “per poter avere maggiore presa nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, anche in Italia. Il software open source è infatti ormai una realtà affermata anche nelle grandi infrastrutture It: prova ne sia lo sforzo in termini di investimenti che anche Microsoft sta facendo in questo comparto. E la Pubblica Amministrazione è uno tra i mercati che può crescere di più in assoluto, con grande beneficio anche per gli utenti finali, vale a dire i cittadini”.

 

Tag: mercati, suse, open source, Linux

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

FOCUS

  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
  • Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968