• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli Sms non scompariranno, per le telco strumento d’elezione

Una ricerca condotta da Pwc per Esendex mostra che negli ultimi tre anni in Europa il settore delle telecomunicazioni ha aumentato del 35% l’uso degli Sms per supporto clienti e marketing.

Pubblicato il 05 agosto 2021 da Redazione

Sono vivi e vegeti e continueranno a farci compagnia per molto tempo: gli Sms non sembrano destinati a scomparire tanto presto, anzi. Secondo una ricerca condotta a livello europeo da Pwc per conto di Esendex (un fornitore di servizi di comunicazione mobile per aziende), il settore delle telecomunicazioni negli ultimi tre anni ha incrementato del 35% l’uso degli Sms e si prevede un’ulteriore crescita del 45% per il prossimo triennio.

In generale, in un mondo in cui l’utilizzo dello smartphone continua a crescere, c’è sicuramente spazio per ogni forma di messaggistica e non solo per quelle più innovative e sulla cresta dell’onda, come Whatsapp e Messenger. Gli Sms possono essere facilmente conservati in memoria e l’inserimento di link al loro interno li rende utili per accedere a servizi o pagine Web. Per le aziende sono allo stesso tempo un comodo e non troppo invasivo strumento di marketing e di supporto clienti.

Dalla ricerca di Pwc emerge che il 62% delle aziende si affida alla messaggistica mobile (nelle sue varie forme) per comunicare con gli utenti finali. E i consumatori apprezzano questo tipo di contatto: il 57% preferisce interagire con brand e aziende attraverso i canali digitali, anziché ricevere telefonate o lettere cartacee.In Italia, le telecomunicazioni sono il secondo settore più attivi e altospendente nell’ambito dei servizi di messaggistica via mobile.

Per quanto riguarda, più nello specifico, gli Sms usati dalle aziende per raggiungere i clienti o prospect, il loro impiego è finalizzato a vari scopi, tra cui l’invio di comunicazioni sui nuovi contratti, l’invio e la ricezione di pratiche, l’invio di reminder o cancellazioni di appuntamenti, la gestione di pagamenti e scadenze, il recapito di contenuti di marketing su clienti nuovi o già acquisiti. Inoltre gli Sms vengono usati dalle aziende al loro interno, per la gestione della forza vendita e per le comunicazioni con le figure operative dei tecnici. 

“Il futuro sarà dei servizi via mobile sempre più personalizzati”, ha affermato Carmine Scandale, head of sales di Esendex Italia. “I consumatori stanno già mutando le proprie preferenze, orientando le proprie scelte di provider anche in base alla facilità d’uso e alla rapidità delle comunicazioni, che spesso rappresentano una criticità per le aziende. Basti pensare al volume di chiamate che gli utenti ricevono ogni giorno dai call center degli operatori: grazie ai servizi di messaggistica istantanea, le aziende possono trarre numerosi vantaggi, quale l’ottimizzazione dei costi e l’aumento del tasso di finalizzazione, in quanto l’utente può essere raggiungibile dovunque egli si trovi”.

 

Tag: carrier, telecomunicazioni, marketing, sms, messaggistica, pwc, telco

CARRIER

  • Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Vodafone Italia, unico tricolore tra gli “award” della telefonia
  • Molte sfide per il 5G, tra edge, sicurezza e paura di deludere
  • Gli Sms non scompariranno, per le telco strumento d’elezione

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968