• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy

I dati su salute e attività sportiva di Fitbit non potranno essere usati per personalizzare gli annunci pubblicitari di Google.

Pubblicato il 15 gennaio 2021 da Redazione

Google ce l’ha fatta: l’acquisizione di Fitbit è stata finalmente completata. Non è stato un iter semplice né rapido, poiché il via libera della Commissione Europea è arrivato, lo scorso dicembre, dopo oltre un anno dall’annuncio dell’accordo di acquisizione, del valore di 2,1 miliardi di dollari. Nell’estate del 2020 la Commissione aveva avviato un’indagine per verificare se l’operazione societaria potesse dare a Google un eccessivo potere e un eccessivo controllo sui dati sanitari dei clienti di Fitbit. 

Gli smartwatch e i bracciali fitness, come noto, raccolgono e inviano alle aziende produttrici una grande quantità di dati di geolocalizzazione e informazioni sullo stato di salute, sulle caratteristiche di età, peso e sull’attività fisica degli utenti. La Commissione ha scelto di non porre un veto sull’acquisizione, a patto però che Google non utilizzi a fini pubblicitari i dati raccolti dai dispositivi Fitbit. Non potrà, dunque, proporre spot di integratori alimentari a persone che soffrono di pressione bassa né far visualizzare la pubblicità di un personal trainer a chi proprio non riesce a perdere peso. Inoltre i dati di Fitbit non potranno comunicare con tutte le altre informazioni generate e raccolte da Google sulle sue numerose piattaforme.

“Fin dall’inizio, l’accordo ha riguardato i dispositivi e non i dati”, ha scritto sul blog ufficiale di Google Rick Osterloh, senior vice president della divisione Devices & Services , “e siamo stati chiari fin da subito sul fatto che proteggeremo la privacy degli utenti di Fitbit. Abbiamo lavorato con i regolatori internazionali su un approccio che salvaguardia le aspettative di privacy dei consumatori, e questo include una serie di impegni vincolanti i quali confermano che i dati di salute e benessere degli utenti Fitbit non verranno usati per le inserzioni di Google e saranno separati dagli altri dati pubblicitari di Google”.

La società, inoltre, si è impegnata a garantire (tramite l’accesso alle Api di Android) l’interoperabilità tra gli smartphone Android e i dispositivi Fitbit. Questi ultimi potranno continuare a collegarsi con servizi di fornitori terzi, per esempio per la sincronizzazione dei dati con altre app di allenamento sportivo e di monitoraggio della salute.

Fitbit occupa solidamente una nicchia del mercato dei wearable (considerando tutte le tipologie: da polso, visori, auricolari e altro), pur non essendo sul podio. A detta di Idc, nel terzo trimestre del 2020 il marchio ha venduto 3,3 milioni di dispositivi, volume corrispondente a un market share del 2,6%. Prima di lei, Apple (33,1% di quota mercato), Xiaomi, Huawei e Samsung. 

 

 
Tag: privacy, google, acquisizione, indossabili, acquisizioni, wearable device, smartwatch, fitbit, fitness

PRIVACY

  • Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
  • La monetizzazione dei dati poco sfruttata dalle imprese
  • Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
  • Le videocamere di sorveglianza possono ledere la privacy
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
Dove va il professionista? Wolters Kluwer Italia indica la direzione
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968