• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy

I dati su salute e attività sportiva di Fitbit non potranno essere usati per personalizzare gli annunci pubblicitari di Google.

Pubblicato il 15 gennaio 2021 da Redazione

Google ce l’ha fatta: l’acquisizione di Fitbit è stata finalmente completata. Non è stato un iter semplice né rapido, poiché il via libera della Commissione Europea è arrivato, lo scorso dicembre, dopo oltre un anno dall’annuncio dell’accordo di acquisizione, del valore di 2,1 miliardi di dollari. Nell’estate del 2020 la Commissione aveva avviato un’indagine per verificare se l’operazione societaria potesse dare a Google un eccessivo potere e un eccessivo controllo sui dati sanitari dei clienti di Fitbit. 

Gli smartwatch e i bracciali fitness, come noto, raccolgono e inviano alle aziende produttrici una grande quantità di dati di geolocalizzazione e informazioni sullo stato di salute, sulle caratteristiche di età, peso e sull’attività fisica degli utenti. La Commissione ha scelto di non porre un veto sull’acquisizione, a patto però che Google non utilizzi a fini pubblicitari i dati raccolti dai dispositivi Fitbit. Non potrà, dunque, proporre spot di integratori alimentari a persone che soffrono di pressione bassa né far visualizzare la pubblicità di un personal trainer a chi proprio non riesce a perdere peso. Inoltre i dati di Fitbit non potranno comunicare con tutte le altre informazioni generate e raccolte da Google sulle sue numerose piattaforme.

“Fin dall’inizio, l’accordo ha riguardato i dispositivi e non i dati”, ha scritto sul blog ufficiale di Google Rick Osterloh, senior vice president della divisione Devices & Services , “e siamo stati chiari fin da subito sul fatto che proteggeremo la privacy degli utenti di Fitbit. Abbiamo lavorato con i regolatori internazionali su un approccio che salvaguardia le aspettative di privacy dei consumatori, e questo include una serie di impegni vincolanti i quali confermano che i dati di salute e benessere degli utenti Fitbit non verranno usati per le inserzioni di Google e saranno separati dagli altri dati pubblicitari di Google”.

La società, inoltre, si è impegnata a garantire (tramite l’accesso alle Api di Android) l’interoperabilità tra gli smartphone Android e i dispositivi Fitbit. Questi ultimi potranno continuare a collegarsi con servizi di fornitori terzi, per esempio per la sincronizzazione dei dati con altre app di allenamento sportivo e di monitoraggio della salute.

Fitbit occupa solidamente una nicchia del mercato dei wearable (considerando tutte le tipologie: da polso, visori, auricolari e altro), pur non essendo sul podio. A detta di Idc, nel terzo trimestre del 2020 il marchio ha venduto 3,3 milioni di dispositivi, volume corrispondente a un market share del 2,6%. Prima di lei, Apple (33,1% di quota mercato), Xiaomi, Huawei e Samsung. 

 

 
Tag: privacy, google, acquisizione, indossabili, acquisizioni, wearable device, smartwatch, fitbit, fitness

PRIVACY

  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising
  • La privacy di iOS è imperfetta, Siri “spione” per sbaglio

NEWS

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE