• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy

I dati su salute e attività sportiva di Fitbit non potranno essere usati per personalizzare gli annunci pubblicitari di Google.

Pubblicato il 15 gennaio 2021 da Redazione

Google ce l’ha fatta: l’acquisizione di Fitbit è stata finalmente completata. Non è stato un iter semplice né rapido, poiché il via libera della Commissione Europea è arrivato, lo scorso dicembre, dopo oltre un anno dall’annuncio dell’accordo di acquisizione, del valore di 2,1 miliardi di dollari. Nell’estate del 2020 la Commissione aveva avviato un’indagine per verificare se l’operazione societaria potesse dare a Google un eccessivo potere e un eccessivo controllo sui dati sanitari dei clienti di Fitbit. 

Gli smartwatch e i bracciali fitness, come noto, raccolgono e inviano alle aziende produttrici una grande quantità di dati di geolocalizzazione e informazioni sullo stato di salute, sulle caratteristiche di età, peso e sull’attività fisica degli utenti. La Commissione ha scelto di non porre un veto sull’acquisizione, a patto però che Google non utilizzi a fini pubblicitari i dati raccolti dai dispositivi Fitbit. Non potrà, dunque, proporre spot di integratori alimentari a persone che soffrono di pressione bassa né far visualizzare la pubblicità di un personal trainer a chi proprio non riesce a perdere peso. Inoltre i dati di Fitbit non potranno comunicare con tutte le altre informazioni generate e raccolte da Google sulle sue numerose piattaforme.

“Fin dall’inizio, l’accordo ha riguardato i dispositivi e non i dati”, ha scritto sul blog ufficiale di Google Rick Osterloh, senior vice president della divisione Devices & Services , “e siamo stati chiari fin da subito sul fatto che proteggeremo la privacy degli utenti di Fitbit. Abbiamo lavorato con i regolatori internazionali su un approccio che salvaguardia le aspettative di privacy dei consumatori, e questo include una serie di impegni vincolanti i quali confermano che i dati di salute e benessere degli utenti Fitbit non verranno usati per le inserzioni di Google e saranno separati dagli altri dati pubblicitari di Google”.

La società, inoltre, si è impegnata a garantire (tramite l’accesso alle Api di Android) l’interoperabilità tra gli smartphone Android e i dispositivi Fitbit. Questi ultimi potranno continuare a collegarsi con servizi di fornitori terzi, per esempio per la sincronizzazione dei dati con altre app di allenamento sportivo e di monitoraggio della salute.

Fitbit occupa solidamente una nicchia del mercato dei wearable (considerando tutte le tipologie: da polso, visori, auricolari e altro), pur non essendo sul podio. A detta di Idc, nel terzo trimestre del 2020 il marchio ha venduto 3,3 milioni di dispositivi, volume corrispondente a un market share del 2,6%. Prima di lei, Apple (33,1% di quota mercato), Xiaomi, Huawei e Samsung. 

 

 
Tag: privacy, google, acquisizione, indossabili, acquisizioni, wearable device, smartwatch, fitbit, fitness

PRIVACY

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968