• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google fa l’autostop dalle parti di Fiat Chrysler

Secondo il Wall Street Journal, Alphabet ed Fca avrebbero quasi stretto un accordo per integrare nei veicoli italoamericani tecnologie per la guida autonoma. Le aziende potrebbero partire con i test sulla monovolume ibrida Chrysler Pacifica.

Pubblicato il 30 aprile 2016 da Alessandro Andriolo

Le indiscrezioni che rimbalzano sul Web, causate da un articolo del Wall Street Journal e da uno scoop della testata AutoExtremist, hanno sancito la nuova “strana” coppia dei mercati internazionali: Google, per tramite della controllante Alphabet, e Fiat Chrysler starebbero lavorando fianco a fianco per sviluppare la prima driverless car della storia. L’interesse di Big G nell’automotive è noto da tempo e ha portato anche alla creazione di una sussidiaria ad hoc (Google Auto Llc) per portare avanti l’ambizioso progetto di una macchina a guida completamente autonoma. Nello specifico, le due aziende sarebbero in fase avanzata di trattativa per integrare la tecnologia di Big G nei veicoli italoamericani, smentendo quindi in parte precedenti ricostruzioni della Reuters che volevano Google in contatto con altre case.

Secondo la fonte del Wsj, il primo modello di auto a essere dotato di sensoristica avanzata potrebbe essere la monovolume Chrysler Pacifica, evoluzione in chiave ibrida plug-in della Dodge Grand Caravan e del Grand Voyager. Si tratterebbe di una prova di pragmatismo rilevante: Sergio Marchionne, Ceo di Fiat Chrysler, si è probabilmente reso conto (come molti altri big dell’automotive), che il futuro del settore è rappresentato dalla connettività e dalla possibilità di infarcire le macchine di sistemi tecnologici che garantiscano un’esperienza di viaggio sicura e assistita.

Allo stesso tempo, aziende come Google (ma anche Apple è della partita), hanno capito che per realizzare automobili serve comunque un expertise frutto di oltre un secolo di storia. Marchionne avrebbe cercato per mesi un partner industriale in grado di avviare in cooperazione un progetto su larga scala in questo settore, in modo da ridurre al massimo i costi e garantire al contempo un ragionevole ritorno sugli investimenti.

 

Sergio Marchionne, Ceo e presidente di Fiat Chrysler Automobiles (Fca)

 

Un’azienda, da sola, non sarebbe in grado di sostenere costi di sviluppo spropositati. Lo stesso numero uno di Fca, durante il Salone di Ginevra, ha sconsigliato ad Apple di buttarsi nel mercato dell’auto in solitaria. Le ultime indiscrezioni che provengono dal mondo di Cupertino, però, raccontano un’altra storia.

Secondo il Frankfurter Allgemeine Zeitung, la Mela avrebbe aperto una “fabbrica clandestina” nel cuore di Berlino per far progredire Project Titan, il progetto di sviluppo del proprio veicolo a guida assistita. Il team di lavoro sarebbe composto da una ventina di ingegneri ed esperti informatici e Apple sarebbe entrata in contatto anche con Magna Steyr, produttore austriaco nei cui stabilimenti Mercedes-Benz fa per esempio produrre la Classe G, mentre Bmw le Mini Countryman e Paceman.

 

Tag: mercati, google, driverless car, fca, alphabet, fiat chrysler

MERCATI

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968